15:00: Intitolazione di una via in memoria di suor Maria De Coppi
14:30: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
16:30: Parole e musica. I Vangeli della Passione
19:00: S. Messa con il mandato ai nuovi ministri straordinari della Comunione
09:00: Incontro dei Vicari Foranei con il Vescovo
20:30: Incontro della Consulta delle Aggregazioni Laicali
09:00: Riunione del Coordinamento degli Uffici Pastorali diocesani
20:30: Incontro con gli imprenditori nell’ambito dei "Cantieri di Betania"
09:30: Riunione del Consiglio Diocesano per gli Affari Economici
18:00: Il tè con i missionari
20:30: Celebrazione "Con Maria ai piedi della croce"
15:00: Caritas: Open Day di Casa dello Studente
Domenica delle Palme e della Passione del Signore
10:30: Solenne Liturgia della Passione del Signore
16:00: Riti pre-battesimali per la catecumena che a Pasqua riceverà i sacramenti
Il comitato "Padre Maschio" e l'amministrazione comunale di Gaiarine, in occasione del centenario della nascita di Padre Aurelio Maschio (1909-2009) hanno curato una mostra-omaggio al "don Bosco dell'India".
Sarà allestito un percorso fotografico dedicato alla vita e all'opera di padre Aurelio Maschio. L'esposizione, creata e curata dal maestro Giuliano Casagrande, è intitolata "emozionecoloreindia".
Dall'8 dicembre 2009 al 31 gennaio 2010
a Villa Altan di Campomolino
Tutti i giorni: dalle 14.30 alle 18.30 (chiuso mercoledì)
Inaugurazione della mostra martedì 8 dicembre 2009, alle ore 15.30
Definito il "don Bosco dell'India", dove operò già a partire dal 1924, fu pioniere insieme ad altri giovani salesiani, del messaggio cristiano, attraverso la promozione umana e sociale delle classi più povere secondo lo spirito di don Bosco; fondò innumerevoli scuole di ogni ordine e grado contribuendo alla formazione della classe dirigente che poi diede una svolta economica e politica all'India.
La sua figura è legata inoltre alla vita e all'opera di madre Teresa di Calcutta, di cui lui fu stretto collaboratore e primo benefattore grazie alla generosità delle offerte che riceveva quando bussava alle porte di tutto il mondo, con particolare riguardo alle famiglie di Gaiarine.
Ancora oggi in India, a 13 anni dalla sua morte, folle di pellegrini continuano a venerarlo visitando la sua tomba e dando testimonianza della sua santità.
La necessità di far conoscere la figura di questo uomo è quella di poter restituire al nostro territorio un pezzo di storia che gli appartiene, perché formato in un contesto familiare e sociale di cui anche noi siamo frutto. Presentare il vissuto di un poeta della promozione umana è un servizio per rendere visibile ciò di cui ognuno di noi, guidato dalla generosità e dall'amore per la vita, può essere capace.
L'allestimento dei pannelli documentari con le foto forniteci dalla famiglia Maschio, sarà abbinato ad una esposizione di circa 200 fotografie scattate in India da Giuliano Casagrande, fotografo di Mareno di Piave che ha già pubblicato con l'editore Biblos due volumi: "emozionecolore" ed "emozionecolore India" e che a gennaio esporrà foto dell'India anche in Vaticano al Josp Fest (la mostra del sacro).
Ulteriori informazioni della locandina della mostra (176 KB).