20:30: Il Vescovo porta un saluto al Percorso di formazione all'Impegno Sociale
09:15: Incontro dei Vicari Foranei con il Vescovo
20:30: Il Vescovo porta un saluto al Percorso di formazione all'Impegno Sociale
20:30: Incontro della Consulta delle Aggregazioni Laicali
09:00: Ritiro spirituale del presbiterio
18:00: L'integrazione degli studenti migranti - Presentazione rapporto Ismu
20:30: "Amare è attendere", incontro con la biblista Rosanna Virgili
19:30: Riunione del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Incontro di preghiera per e con le famiglie ferite
20:30: Scuola di preghiera per giovani
Itinerario per i cresimandi proposto dal CDV
08:30: Ritiro di Avvento per le religiose dell'USMI
15:30: Incontro annuale degli adoratori
Incontro formativo dei sacerdoti giovani, ordinati negli ultimi cinque anni
Incontro formativo dei sacerdoti giovani, ordinati oltre cinque anni fa
| |
Alcune sezioni del Sussidio curato dagli uffici pastorali, e pubblicato come allegato al settimanale diocesano L'Azione, sono disponibili per il download nelle pagine dell'Ufficio Catechistico, del Centro Missionario, della Pastorale Famigliare e della Pastorale Sociale.
Le altre sezioni e l'intero fascicolo sono scaricabili da qui:
L'intero sussidio per l'Avvento 2019 (4,4 MB)
La copertina e la presentazione del sussidio (311 KB)
La presentazione dell'icona per l'anno pastorale (128 KB)
Sono sempre disponibili, in formato PDF, nella apposita pagina nel sito del settimanale diocesano L'Azione.
In vista del Sinodo dei Giovani (ottobre 2018), il Vescovo Corrado con il Consiglio Pastorale Diocesano ha pubblicato una nota rivolta a tutti gli adulti e educatori che si prendono cura della fede dei giovani nella nostra Diocesi.
La nota del CPD del settembre 2018 (2,1 MB)
Suggerimenti per vivere bene i giorni del Sinodo dei Vescovi sui Giovani
Nel percorso di riflessione che la Diocesi di Vittorio Veneto sta effettuando sull'Eucaristia nell'anno pastorale 2017-2018, giovedì 22 febbraio si è tenuto all'auditorium Toniolo di Conegliano un incontro con Goffredo Boselli, monaco di Bose, sul tema "La liturgia: vangelo celebrato".
Queste sono le tracce audio della serata:
Vescovo Corrado - Dopo la visita pastorale (4,1 MB)
Goffredo Boselli - Il Vangelo celebrato (15,5 MB)
Dall'assemblea - Domanda uno (117 KB)
Dall'assemblea - Domanda due (187 KB)
Dall'assemblea - Domanda tre (317 KB)
Goffredo Boselli - Risposte (1669 KB)
Vescovo Corrado - Commento (573 KB)
Goffredo Boselli - Risposta (775 KB)
Dall'assemblea - Domanda quattro (297 KB)
Goffredo Boselli - Risposta (219 KB)
Ringraziamento finale (258 KB)
E questo il testo della relazione di fratel Goffredo:
La relazione in PDF (74 KB)
Il video con la registrazione integrale della serata è nel sito del settimanale L'Azione.
La lettera a conclusione della visita pastorale (576 KB), presentata nella celebrazione del 17 gennaio 2016 e negli incontri con i nuovi Consigli di Unità Pastorale.
I Vescovi del Triveneto hanno riflettuto sul tema: "Generare alla vita di fede: genitori e sacramento del Battesimo". I punti che vengono qui presentati intendono raccogliere i principali aspetti della riflessione emersa e, insieme, anche alcune linee indicative che i Vescovi propongono alle Chiese del Triveneto.
La nota CET sulla pastorale battesimale, in PDF (43 KB)
Nel corso dell'anno pastorale 2012-13 il Consiglio Pastorale Diocesano ha riflettuto sulla Dottrina Sociale della Chiesa.
Il frutto di questo lavoro è confluito in una nota presentata alla Diocesi a settembre 2013.
Copie cartacee della nota sono in distribuzione gratuitamente presso la libreria del Seminario o in Curia vescovile.
La nota del CPD del settembre 2013 (493 KB)
Il testo, presentato ufficialmente il 12 gennaio 2010, ha preso le mosse da una precisa indicazione del Piano Pastorale Diocesano dell'anno 2008-09, che chiedeva di rilanciare una pratica di vita cristiana coerente con la vita battesimale, suggerendo anche di curare l'accoglienza verso le persone provenienti da altre regioni del mondo, ed in particolare verso i fratelli e le sorelle di fede cattolica.
"La riflessione esamina, preliminarmente, le difficoltà vissute nelle nostre comunità di fronte al fenomeno dell'immigrazione, le ragioni per superare tali difficoltà e gli atteggiamenti da assumere di fronte agli stranieri immigrati. Quindi offre indicazioni riguardanti l'accoglienza degli immigrati cattolici. Questa scansione degli argomenti dà al documento organicità di contenuti. La nota è pure corredata da alcuni dati statistici sulla presenza degli immigrati nel territorio della nostra Diocesi". (dall'introduzione curata dal vescovo Corrado)
Il lungo lavoro di riflessione da parte del Consiglio Pastorale Diocesano è offerto all'attenzione di tutta la Diocesi, singole persone e gruppi, ed in particolare dei Consigli Pastorali Parrocchiali, perché contribuisca a far crescere non solo la fraternità battesimale nei confronti degli immigrati cattolici, ma anche il clima di convivenza verso tutti gli immigrati.
La nota del CPD del dicembre 2009 (817 KB)