Consulta Diocesana delle Aggregazioni laicali
 

Notizie legate agli
Organismi di partecipazione:



Appuntamenti degli
Organismi di partecipazione nelle prossime 4 settimane:

Dopodomani: venerdì 6

19:30: Riunione del Consiglio Pastorale Diocesano

lunedì 16 ottobre

20:30: Presentazione del percorso e della lettera pastorale 2023-24

mercoledì 18 ottobre

20:30: Presentazione del percorso e della lettera pastorale 2023-24



Altre pagine di interesse:

carattere piccolo carattere normale carattere grande

Consulta Diocesana delle Aggregazioni laicali




Accelerare l'ora dei laici

di Dante Dal Cin

Che cos'è la Consulta?

La Consulta per le aggregazioni laicali è l'organismo della Diocesi in cui si incontrano le associazioni e i movimenti ecclesiali, con lo scopo di favorire la reciproca conoscenza, la comune riflessione, il confronto di idee ed esperienze, la stima e il rispetto reciproco per crescere insieme nella comunione e nella carità.

Nella vita della Chiesa, in tutti i tempi, sono sorte aggregazioni laicali finalizzate alla santificazione dei loro membri e alla crescita del Regno di Dio. Nella stagione postconciliare è cresciuto il numero di tali aggregazioni, sviluppando nuove energie di testimonianza evangelica.

Le aggregazioni in Diocesi sono più di trenta, presenti a livello zonale e/o parrocchiale. Tutte le aggregazioni presenti hanno esposto al Vescovo le proprie finalità, la loro presenza nelle comunità, il cammino che stanno facendo, la loro consistenza numerica.

I prossimi incontri della Consulta

Ricorrono quest'anno i venti anni della pubblicazione dell'esortazione apostolica Christifideles laici di Giovanni Paolo II, sulla vocazione e missione dei laici nella Chiesa e nel mondo. È un documento prezioso per la vita della Chiesa, e presenta ancora attuale tutta la sua freschezza e originalità.

Alla luce delle indicazioni emerse dal Convegno di Verona e della Nota pastorale dei Vescovi italiani che ne è seguita, la Consulta approfondirà insieme, nei prossimi incontri, le varie parti della Christifideles laici. Dicono i Vescovi che molti passi sono stati compiuti, negli ultimi decenni, sulla strada della promozione dei fedeli laici nella vita e nella missione della Chiesa. Non sempre, però, l'auspicata corresponsabilità ha avuto adeguata realizzazione e non mancano segnali contraddittori. Si ha la sensazione che lo slancio conciliare si sia attenuato. Sembra di notare, in particolare, una diminuita passione per l'animazione cristiana del mondo del lavoro e delle professioni, della politica e della cultura, per la difesa ed il rispetto dell'ambiente... Vi è anche un impoverimento di servizio pastorale all'interno della comunità ecclesiale. A volte, può essere che il laico nella Chiesa si senta ancora poco valorizzato, poco ascoltato o compreso. A volte, può essere che la chiamata dei fedeli laici da parte dei pastori, non trovi pronta e adeguata risposta. È necessario fare insieme una riflessione attenta ed equilibrata per riconoscere nella diversità dei carismi e dei ministeri presenti nell'unico popolo di Dio, la grande ricchezza che lo Spirito dona alla Chiesa.

È l'ora dei laici

La vocazione laicale è chiamata oggi a donare le sue potenzialità nell'annuncio del Vangelo e nell'animazione cristiana della società. Per questo diventa importante "accelerare l'ora dei laici" dicono i Vescovi, rilanciandone l'impegno ecclesiale e secolare, senza il quale il fermento del Vangelo non può giungere nei contesti della vita quotidiana, né penetrare quegli ambienti più fortemente segnati dal processo di secolarizzazione.

Dopo il cammino di riflessione fatto insieme, a livello di Consulta, sulla presenza oggi dei laici nella Chiesa e nella società, tutte le associazioni e i movimenti con i loro aderenti si incontreranno, verso ottobre, con il Vescovo Corrado per pregare, ascoltarci nella comunione, accogliere e condividere il piano pastorale della nostra Chiesa diocesana. Con questo incontro vorremmo condividere insieme l'esigenza e il desiderio di "riprendere il largo" sulle indicazioni del Concilio e portare l'annuncio di Cristo Risorto alla gente che vive accanto a noi, camminando con loro, cogliendone le istanze più profonde e le domande sul senso della vita, sul bene e sul male. Vorremmo essere Chiesa che cammina nel tempo da pellegrina, condividendo "le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce" di ogni persona di oggi, capofila di tutta l'umanità cui indica il cammino verso la pienezza della vita e della storia.


(da un articolo de L'Azione, n. 14 del 23/03/2008)



Presidente

sig. Gian Luigi Manighetti

 

mail wmangian CHIOCCIOLA gmail PUNTO com

Delegato vescovile

don Andrea Dal Cin

 

 

Segreteria

sig.ra Gerda De Nardi

 

 

Rappresentanti al Cons. Past. Diocesano

sig. Claudio Bernardi

 

 

sig. Gian Luigi Manighetti

 

 

Membri

sig. Rinaldo Bonadio

 

Africa Chiama

sig. Tarcisio Rebellato

 

Ass. "Comunità Papa Giovanni XXIII"

sig. Nicola Ziliotto

 

Ass. Cristiane Lavoratori It. (ACLI)

sig.ra Luciana Strizzolo Colombo

 

Ass. Culturale Santa Hildegard Docet

sig.ra Doris Da Ros

 

Ass. Genitori Scuole Cattoliche (AGESC)

sig.ra Mara Cattai

 

Ass. Guide e Scout Cattolici (AGESCI)

sig. Federico Gavagnin

 

Ass. It. Guide e Scouts d'Europa Cattolici (FSE)

...

 

Ass. Italiana Maestri Cattolici (AIMC)

dott. Paolo Patelli

 

Ass. Medici Cattolici Italiani (AMCI)

sig.ra Laura Rossetto

 

Ass. professionale cattolica di insegnanti, dirigenti e formatori (UCIIM)

sig.ra Rosa Zanchetta Modolo 

 

Associazione Rosario Perpetuo e Sint Unum

sig. Mattia Castellucci

 

Ass. Salesiani Cooperatori

sig. Enrico Ioppo

 

Azione Cattolica (AC)

sig. Marino Zanardo

 

Cammino Neocatecumenale

sig.ra Mariaernesta Zardetto

 

Centro Italiano Femminile (CIF)

sig. Luigi Zanin

 

Centro Volontari della Sofferenza (CVS)

dott. Andrea Baffoni

 

Comunione e Liberazione

...

 

Federazione It. Scuole Materne (FISM)

sig. Andrea Nardo

 

Federazione Universitaria Cattolica It. (FUCI)

sig. Giovanni Natile

 

Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa (GRIS) e Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS)

sig. Giorgio Battistuzzi

 

Movimento Apostolico Ciechi (MAC)

sig.ra Maria Luisa Giubilato

 

Movimento Carismatico di Assisi

sig.ra Mariangela Andreola

 

Movimento dei Focolari

sig.ri Franco e Paola Lesana

 

Movimento Ecclesiale Carmelitano

sig. Antonio Da Ros

 

Movimento per la Vita e Centro di Aiuto alla Vita

sig. Gino Soldera

 

Movimento per la Vita "Dario Casadei" di Conegliano

...

 

Movimento Cooperatori Guanelliani

sig.ra Luigina Botti

 

Movimento Scouts Adulti (MASCI)

sig.ra Maria Teresa Auguadro

 

NOI Associazione

sig. Mauro Zoppirolli

 

Ordine Francescano Secolare (OFS)

sig. Christian De Chirico

 

Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

sig.ra Donata Scapol

 

Ordine Secolare dei Servi di Maria (OSSM)

sig. Pasquale Vito Giannini

 

Rete Mondiale di Preghiera del Papa (AdP)

sig. Claudio Bernardi

 

Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS)

...

 

Società San Vincenzo de' Paoli

avv. Luigi Walter Veroi

 

Unione Giuristi Cattolici

sig. Andrea Bazzichetto

 

Un. Naz. Trasp. Ammalati (UNITALSI)

sig. Loris Meneghel

 

Un. Naz. Trasp. Ammalati (UNITALSI)

sig. Loris Robassa

 

Un. Naz. Trasp. Ammalati (UNITALSI)




 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2023 - revisione: 10/02/2022info sui cookie  -  contattateci