14:30: Assemblea diocesana degli operatori Caritas
Incontro del Coordinamento degli Uffici Pastorali diocesani
20:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
Convegno diocesano di Pastorale della Salute
10:00: S. Messa in occasione dei giubilei di professione di alcune suore
Per poterci preparare insieme alla GMG, ecco l'itinerario per chi vi parteciperà, proposto dall'equipe diocesana.
Venerdì 28 aprile, venerdì 19 maggio e sabato 17 giugno.
Ciascuno dei tre incontri presenti nel volantino ha una caratterizzazione e una valenza diversa.
Sarà un bel modo di cominciare già a camminare assieme, non solo tra noi della Diocesi, ma anche con tutti i giovani del Triveneto che parteciperanno alla GMG e che incontreremo sabato 17 giugno.
Questo il link a cui rimanda il codice QR del volantino, per la preiscrizione all'evento del 17 giugno (necessaria entro il 30 aprile per questioni organizzative).
Questo invece il modulo di iscrizione per confermare la propria partecipazione a Padova (conferma da dare entro il 31 maggio).
Dopo la bella esperienza dello scorso anno e a compimento del percorso formativo che li ha visti partecipi nei mesi scorsi, la Caritas Diocesana invita all’Assemblea diocesana degli operatori Caritas: domenica 28 maggio, a partire dalle ore 14.30, a Vittorio Veneto, presso il Seminario vescovile.
Ci sarà un ospite d’eccezione: don Marco Pagniello, direttore della Caritas Italiana. La sua presenza sarà l’occasione per sentirci in sintonia con quanto la Caritas da oltre mezzo secolo opera in tutto il nostro Paese. Obiettivo dell’incontro: ritrovarsi insieme, sentendosi di famiglia, sia nel mandato di servizio ai poveri; sia nei sogni e nelle fatiche che sfidano la nostra creatività.
Oltre alla presenza del vescovo Corrado, che condividerà i lavori di tutto il pomeriggio fino alla S. Messa conclusiva, l’assemblea sarà arricchita anche dalle esperienze raccolte in questi mesi come frutto di quanto il cammino sinodale della Chiesa italiana ci sta proponendo.
Infine, ad animare la S. Messa in Cattedrale alle ore 19.00 saranno presenti anche le comunità cattoliche di varie etnie presenti nel nostro territorio, insieme all’Ufficio diocesano Migrantes: un’ulteriore ricchezza che renderà più bella la solennità di Pentecoste che ricorre proprio il 28 maggio, ricordandoci che il soffio dello Spirito Santo è fonte di comunione e di fraternità.
Questo il programma dell'assemblea nel dettaglio (in PDF, 91KB)
Il pellegrinaggio diocesano dell’UNITALSI a Lourdes si svolgerà da giovedì 15 a lunedì 19 giugno. Con sollievo si ritorna alla normalità dopo gli anni difficili della pandemia.
Il vescovo Corrado ha accolto con gioia la decisione dell’UNITALSI e ha inviato ai pellegrini un messaggio. «“Che si costruisca qui una cappella”. È questo il tema che il santuario di Lourdes propone ai pellegrini che affluiranno ad esso durante quest’anno. Si tratta di una parte del messaggio che Maria, la Madre di Dio, affidò a Bernadetta Soubirous il 2 marzo 1858: “Vada a dire ai sacerdoti che si costruisca qui una cappella e che ci si venga in processione”. A Lourdes, attorno alla Grotta dell’apparizione, è stata costruita certamente una cappella, ma - nel tempo - sono sorte anche diverse altre chiese che offrono oggi ai pellegrini la possibilità di pregare e di celebrare i sacramenti - ricorda il vescovo Pizziolo -. Ed è davvero bello e consolante poter tornare - dopo tre anni - come pellegrini a Lourdes per invocare l’intercessione di Maria pregando in una delle “cappelle” costruite a partire dal suo messaggio. Personalmente mi è molto mancata, nei tre anni della pandemia, la possibilità di partecipare a questo pellegrinaggio diocesano. Mi auguro che siano davvero numerose le persone - sane o anche inferme - che decideranno di condividere, con me e con i membri dell’UNITALSI, questa opportunità di grazia che ci è offerta: vivere un vero incontro con il Signore grazie all’intercessione della beata Vergine e di S. Bernardetta».
La sezione vittoriese sarà l’unica, di tutta l’UNITALSI Triveneta, ad organizzare un pellegrinaggio a giugno. Il mezzo di trasporto principale scelto per il pellegrinaggio è l’aereo, con partenza dall’aeroporto Marco Polo di Venezia. L’aereo è tutto riservato per i pellegrini, attrezzato per accogliere persone inferme, disabili, in carrozzina o con difficoltà motorie. Il volo dura poco meno di due ore rispetto ai due giorni con il treno o con i pullman. La breve durata del viaggio limita i disagi e le criticità mediche che possono verificarsi. Altro aspetto importante è che con l’aereo il pellegrinaggio dura due giorni in meno e questo aspetto favorisce tutte le persone che necessitano di chiedere ferie, rimanendo nel contempo inalterati i giorni di permanenza a Lourdes.
Maggiori informazioni ed il modulo di iscrizione (da effettuarsi entro il 15 maggio) sono raggiungibili all’indirizzo:
www.diocesivittorioveneto.it/Lourdes23
Coloro che, in alternativa, preferissero un contatto diretto con i referenti dell’UNITALSI possono chiamare Onella Fregonas oppure Fabio Soneghet, i cui numeri di telefono sono riportati allo stesso indirizzo.
La Cancelleria Vescovile comunica che nel mese di maggio 2023 mons. Corrado Pizziolo ha disposto le seguente nomine:
Anche quest’anno l’Apostolato della Preghiera organizza il pellegrinaggio diocesano al Santo di Padova, anche se la data disponibile coincide con il giovedì nel quale alcune parrocchie celebrano il Corpus Domini:
Giovedì 8 giugno 2023
Pellegrinaggio al Santo di Padova
La quota è di € 20 da consegnare in pullman (purtroppo il prezzo è aumentato a causa dei notevoli rincari per il trasporto).
Occorre dare la propria adesione entro il 31 maggio ai responsabili AdP di zona.
Per informazioni si può contattare don Luca.
In seguito al terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria nella notte tra il 5 e 6 febbraio, la Caritas diocesana di Vittorio Veneto partecipa al dramma delle persone che abitano quei territori, facendosi vicina con la preghiera e con la solidarietà fraterna. Una vicinanza ulteriormente rafforzata dai particolari legami di collaborazione che sono stati recentemente avviati con la Caritas Turchia e con le altre Caritas diocesane locali. La Caritas di Vittorio Veneto rilancia, inoltre, le indicazioni della Caritas Italiana, che raccomanda di non improvvisare raccolte di beni materiali per l’emergenza, data la difficoltà logistica a far pervenire in modo efficace gli aiuti; l’invito che viene dalle stesse Caritas nazionali di Turchia e Siria è invece quello di contribuire con la raccolta di offerte per una miglior gestione degli interventi in loco.
Pertanto Caritas Vittorio Veneto avvia una raccolta fondi per contribuire, sia direttamente, sia tramite la Caritas Italiana al sostegno delle popolazioni terremotate. È possibile devolvere la propria offerta o consegnandola direttamente presso la sede della Caritas diocesana (Via Malanotti 11, Vittorio Veneto), oppure tramite bonifico bancario, specificando sempre la motivazione della donazione. Quanto viene elargito tramite bonifico bancario è deducibile dalla dichiarazione dei redditi, purché sia segnalato il nominativo, residenza e codice fiscale del donatore.
Questi gli estremi per il bonifico:
IBAN: IT 30 L 02008 62196 000104583709
Intestato a: Fondazione Caritas Vittorio Veneto Onlus
Causale: Terremoto Turchia Siria
Altre informazioni utili:
La Caritas Italiana ha inviato in questi giorni un sussidio di animazione e di preghiera, in preparazione alla raccolta fondi, perché non sia semplicemente una raccolta di soldi, ma un atto di solidarietà che inizia anzitutto con la vicinanza spirituale:
In occasione della 60a Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, il Centro Diocesano Vocazioni e il Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile, offrono alle parrocchie e alle associazioni una proposta per animare un incontro – o ancora meglio un’uscita – con i gruppi di adolescenti e/o giovani.
Tutti siamo in cammino, tutti siamo «on the road». E nel cammino ognuno è chiamato a coltivare i propri desideri, ma è chiamato anche ad avere uno sguardo attento e disponibile ai bisogni degli altri.
È quanto ha fatto anche Maria, così come lo ricorda il messaggio della GMG che vivremo a Lisbona nel prossimo mese di agosto: «Maria si alzò e andò in fretta».
Infatti, vocazione - qualsiasi vocazione - è vivere in cammino!
Perché essere discepoli di Gesù è vivere... on the road!
Qui è possibile scaricare la proposta in formato PDF (3,75MB).
Riportiamo la relazione che don Michele Roselli ha tenuto in Diocesi il 14 aprile, in occasione della serata di rilancio del percorso diocesano in preparazione al Battesimo.
Quale buona notizia annunciare agli adulti di oggi?: la traccia della relazione in PDF (125KB)
«Maria si alzò e andò in fretta» questo è il titolo del libretto 2023 per il rosario del mese di maggio ed è anche il titolo della Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Lisbona ad agosto.
Infatti, è proprio dalle GMG del passato che prendono spunto i testi del libretto preparato - come tradizione - dal nostro Seminario per accompagnare la preghiera a Maria in tante comunità della diocesi.
Novità di quest'anno è la collaborazione di alcuni giovani che, come i seminaristi, si preparano a partire per Lisbona e che hanno scritto le preghiere per le varie giornate.
Il libretto è disponibile in molte parrocchie della diocesi, in Seminario e presso la Libreria del Seminario.
Dopo il lungo periodo di “sosta forzata” a causa del covid, la sezione Musica Sacra dell’Ufficio Liturgico ripropone gli incontri di formazione liturgico-musicale per i gruppi corali delle nostre comunità, con la solita e collaudata modalità. Obbiettivo di fondo è far sì che il servizio dell’animazione con il canto delle nostre assemblee liturgiche - non secondario nell’impegno pastorale delle nostre comunità - possa sempre più qualificarsi ed essere attuato con quella preparazione e competenza dovuta, sia dal punto di vista spirituale come pure da quello tecnico e operativo.
Questo il dépliant con le date relative ai diversi percorsi di formazione, per l’Anno Pastorale 2022/2023 (in PDF, 155KB).
Riparte il percorso "4×4", rivolto a giovani frequentanti la III, IV e V superiore: 4 incontri all'anno di 4 ore ciascuno, tenuti la domenica pomeriggio.
L'obiettivo è quello di offrire la possibilità di rispondere alle domande che ogni giovane si porta dentro, illuminandole con la Parola di Gesù, ed offrendo un confronto tra coetanei e con un sacerdote. Gli incontri si svolgono dalle 16.00 alle 20.00 a Castello Roganzuolo.
Per maggiori informazioni, si può scaricare il volantino in PDF (133 KB) o chiedere a don Andrea Santorio o don Davide Reichmann.
Convocando il Sinodo della Chiesa Universale, negli anni 2021-2023, Papa Francesco ha invitato tutti i battezzati a partecipare a questo processo, con lo scopo di discernere insieme come essere sempre più, a lungo termine, una Chiesa sinodale.
Una delle tappe è a livello diocesano. Ad ogni Chiesa locale è stato chiesto di consegnare il frutto del proprio discernimento in un documento di sintesi. Afferma il Documento Preparatorio:
La sintesi che ciascuna Chiesa particolare elaborerà al termine di questo lavoro di ascolto e discernimento costituirà il suo contributo al percorso della Chiesa universale. Per rendere più agevoli e sostenibili le fasi successive del cammino, è importante riuscire a condensare i frutti della preghiera e della riflessione in una decina di pagine al massimo. (n. 32)
Lo scopo della sintesi non è presentare la cronologia delle tappe del processo sinodale concretamente seguite, né stendere un verbale che elenchi in maniera indiscriminata tutti i punti emersi nei lavori. Piuttosto, come culmine del discernimento spirituale comunitario, la sintesi punta a raccogliere ed esprimere i frutti del processo sinodale in modo che siano comprensibili anche a chi non vi ha partecipato, indicando come la chiamata dello Spirito Santo alla Chiesa è stata compresa nel contesto locale.
Il documento di sintesi elaborato dalla nostra diocesi è stato presentato nell’incontro sinodale di venerdì 22 aprile. Chi volesse prenderne visione lo trova tra gli Strumenti e documenti per il percorso sinodale della nostra Diocesi, o lo può scaricare da qui in formato pdf (276KB).
Sono a disposizione degli interessati dei volumi riguardanti la Diocesi di Vittorio Veneto:
I dettagli di ciascun volume sono nella presentazione scaricabile in PDF (950KB).
Per maggiori informazioni e per averne copia rivolgersi all’Ufficio Amministrativo: tel. 0438/948241.