Notizie della Diocesi
Notizie
 

carattere piccolo carattere normale carattere grande

Tutte le notizie della Diocesi



02/10/2025
40 anni di Radio Palazzo Carli

“Con la bellezza dell’arte, ricordiamo volti e storie”

Si terrà sabato 4 ottobre, dalle 10 alle 12, presso l’ex chiesa San Gregorio, a Sacile, l’appuntamento per celebrare i quarant’anni di storia di Radio Palazzo Carli. L’incontro prevede, innanzi tutto, i saluti istituzionali del sindaco Carlo Spagnol, del parroco e vicario generale don Gianluigi Papa e del presidente di Rpc e rettore dell'Università degli Studi di Udine Angelo Montanari; successivamente, si terrà un momento di ricordo della storia quarantennale di Rpc. Il clou dell’appuntamento sarà l’approfondimento di carattere artistico e spirituale su due opere di Piero della Francesca: la proposta, dal titolo “Dall'attesa al compimento secondo Piero Della Francesca: la Madonna del Parto (1450) e il Risorto (1460 ca.)”, sarà curata da don Antonio Scattolini, presbitero della diocesi di Verona e delegato vescovile per la pastorale dell’arte e sarà introdotto da Cristina Falsarella, dell’Ufficio Arte sacra diocesano. I diversi momenti della mattinata saranno intervallati da alcune esecuzioni del Coro Livenza, mentre modererà l'incontro don Alessio Magoga, direttore responsabile di Rpc. Insieme a Radio Palazzo Carli, collaborano per l’organizzazione dell’evento la parrocchia del Duomo di Sacile, il settimanale diocesano L’Azione, il Coro Livenza e l’Ute di Sacile, con il patrocinio del Comune di Sacile.

La storia

Raccogliendo il testimone da Radio Colle San Paolo, nata nel 1976 e durata lo spazio di qualche anno, Radio Palazzo Carli ha visto i suoi natali l’11 febbraio 1985 (questa la data ufficiale della sua nascita), grazie all’intraprendenza del parroco di allora, mons. Pietro Mazzarotto, che poté contare sulla fattiva collaborazione di un gruppo di laici appassionati ed attivi, sempre in collaborazione e con il sostegno fondamentale della diocesi di Vittorio Veneto. Da allora sono tante le voci che si sono susseguite nella conduzione dei programmi, tante le persone che si sono impegnate – dalla gestione degli aspetti amministrativi alla cura del palinsesto e della linea editoriale – dando vita e respiro alla radio. La radio ha la sua sede storica a Palazzo Carli, da cui prende il nome, negli spazi della parrocchia del Duomo di Sacile, mentre altri due studi si trovano a Vittorio Veneto, in Cattedrale, ed a Conegliano, presso il Centro parrocchiale. Rpc irradia il suo segnale sul territorio della diocesi di Vittorio Veneto, sul Veneto orientale e sul Friuli occidentale.

Il presente

Rpc ora varca il traguardo dei quarant’anni di storia, trasmettendo un palinsesto ricco di programmi d’informazione, cultura, intrattenimento e proposta cristiana. Come altre radio comunitarie, Rpc si regge grazie al volontariato, a donazioni e sovvenzioni da enti pubblici, in particolare grazie alla diocesi. In questi anni di rapida trasformazione, Rpc ha cerca di tenersi al passo coi tempi, “ibridandosi” cioè proponendosi in molti modi ai propri ascoltatori: attraverso le classiche onde FM, per mezzo dell’apposita App (basta cercare nello store: “Radio Palazzo Carli”) e via Internet, connettendosi al sito www.radiopalazzocarli.it. Ha accettato inoltre l’impegnativa sfida di ampliare la propria diffusione attraverso il segnale Dab (Digital audio broadcasting), come la maggior parte della radio di oggi, sia comunitarie sia commerciali: il segnale Dab di Rpc si può ascoltare dalla propria autoradio, cercando “Radio Palazzo Carli” tra le radio di “VenetoDab”. Per informazioni sulla radio o per chiedere di collaborare, i contatti sono i seguenti: Radio Palazzo Carli, via Duomo 7, 33077 Sacile (Pn); 0434.781477; redazione(at)radiopalazzocarli.org.


(Categorie: Media)segnalato da L'Azione
01/10/2025
Nomine disposte ad ottobre 2025

Guardando con sollecitudine pastorale alle necessità delle comunità cristiane della Diocesi, avendo presente il bene più ampio della Chiesa che è in Vittorio Veneto e avendo avuto la generosa disponibilità dei presbiteri interpellati, il Vescovo Riccardo dispone le seguenti nomine:

  • Mons. Vittorino Battistella: Assistente religioso dell’Ospedale civile di Conegliano, in vista della costituzione della Cappellania del medesimo – Collaboratore pastorale nell’Unità Pastorale “Pedemontana Nord” – Canonico Onorario della Cattedrale.
  • Don Denis Tolardo: Collaboratore per l’assistenza religiosa all’Ospedale civile di Conegliano.
  • Mons. Egidio Dal Magro: Collaboratore pastorale nell’Unità Pastorale “Zumellese” – Canonico Onorario della Cattedrale.
  • Don Lorenzo Barbieri: Collaboratore pastorale nell’Unità Pastorale “Le Grazie di Vidor”. Mantiene i precedenti incarichi, eccetto quello di Educatore-referente della tappa propedeutica alla Comunità Teologica del Seminario.
  • Don Mauro Polesello: Animatore della pastorale vocazionale diocesana, mantenendo l’incarico di Collaboratore Pastorale nell’Unità Pastorale “Serravalle”.
  • Don Davide Forest: Animatore della pastorale vocazionale diocesana. Mantiene i precedenti incarichi, eccetto quello di Animatore della Comunità Giovanile del Seminario Minore.
  • Don Marco Gaiotti: Collaboratore pastorale nell’Unità Pastorale “Sacile Centro”.
  • Padre Francesco Rigobello dei Servi di Maria, Collaboratore pastorale nell’Unità Pastorale “dell’Abbazia”.
  • Padre Charles Mateega dei Servi di Maria, Collaboratore pastorale nell’Unità Pastorale “dell’Abbazia”.
  • Padre Alfred Kihembo dei Servi di Maria, Collaboratore pastorale nell’Unità Pastorale “dell’Abbazia”.

Affidiamo questi nostri fratelli nel presbiterato all’intercessione di S. Teresa di Gesù Bambino, Vergine e Dottore della Chiesa, il cui esempio di “infanzia spirituale” diventa per noi tutti motivo di gioia e di confidenza nell’opera dello Spirito Santo.


(Categorie: Presbiterio)segnalato da Cancelleria Vescovile
25/09/2025 (aggiorn. 29/09/2025)
Riparte la Scuola diocesana di formazione sociale

Per il 40° anno la nostra Diocesi propone la Scuola sociale, percorso di formazione all'impegno sociale e politico 2025/26, con un ciclo di incontri dal titolo “Tracciare e costruire il bene comune”.

A Conegliano, tra il 13 ottobre 2025 e il 23 febbraio 2026, sono previsti tre moduli formativi.

  • Verso quale Europa
  • Guerra, pace, potere, conflitti
  • Economia, lavoro, impresa, società

È possibile frequentare l’intero percorso o anche il singolo modulo formativo. Un quarto modulo - sulla Dottrina sociale della Chiesa (DSC) - è trasversale ed è inserito come lezione in ogni modulo.

Il percorso delinea anche proposte di impegno attivo per affrontare le diverse e più urgenti situazioni problematiche della società e contribuire a costruire il bene comune; è rivolto a chi cerca uno spazio di incontro aperto al confronto, al dialogo e alla riflessione; a chi desidera aumentare la propria consapevolezza e conoscenza sui tanti aspetti economici, sociali e politici delle nostre comunità, attraverso un’informazione seria, corretta e trasparente e il contributo di esperti e docenti qualificati.

Maggiori informazioni sono alla pagina www.diocesivittorioveneto.it/scuolasociale, dove è possibile scaricare il dépliant con il calendario ed iscriversi tramite apposito modulo online.


(Categorie: Sociale, Cultura, Ass.Laicali)segnalato da Segreteria Pastorale
25/09/2025
Rito di ammissione di un seminarista

Il Seminario annuncia con gioia che venerdì 10 ottobre 2025, alle ore 18.30 nella Cappella del Sacro Cuore, il vescovo Riccardo presiederà la Celebrazione eucaristica con il rito di ammissione di Rocco Paradiso tra i candidati al diaconato e al presbiterato per la diocesi di Vittorio Veneto.

Originario della diocesi di Tricarico, Rocco ha 30 anni, frequenta il IV anno di studi presso l’Istituto Teologico Interdiocesano «Giuseppe Toniolo» e, da ottobre 2023, è in servizio pastorale nell’Unità Pastorale «La Pieve».


(Categorie: Istituzioni, Presbiterio, CDV)segnalato da Segreteria Pastorale
19/09/2025
Corso di formazione per i gruppi corali

Riprendono gli incontri di formazione per i Gruppi corali parrocchiali, con una nuova modalità rispetto agli anni precedenti. È stato elaborato un percorso che, arricchendo ugualmente i cammini dei gruppi corali, possa, nello stesso tempo, assicurare un servizio, come Coro diocesano “Venanzio Fortunato”, attraverso l’animazione liturgica con il canto in alcuni momenti dell’Anno liturgico.

Gli incontri si terranno due volte al mese in due sedi diverse (Madonna delle Grazie a Conegliano e Camino), per facilitare così la parte alta e la parte bassa della diocesi, in serate diverse, con lo stesso programma.

Il corso inizierà:

  • a Conegliano lunedì 13 ottobre
  • a Camino di Oderzo mercoledì 15 ottobre

Il calendario completo degli incontri ed il modulo di iscrizione è nel volantino del corso scaricabile in PDF (479KB).


(Categorie: Musica sacra)segnalato da Segreteria Pastorale
17/09/2025
Nomine disposte a settembre 2025

Dopo l’ordinazione episcopale, avvenuta il 25 maggio scorso, il Vescovo di Vittorio Veneto Mons. Riccardo Battocchio si è inserito nel cammino della Chiesa diocesana per conoscerne la storia e per valorizzare ciò che lo Spirito Santo ha operato e continua a operare in essa.

Molto tempo è stato dedicato all’incontro personale con i presbiteri, nelle dodici foranie, alle celebrazioni in alcune comunità parrocchiali in occasione della Cresima o nella festa del Santo patrono, alla visita di ragazzi, giovani e famiglie nei campiscuola e nelle attività estive, all’incontro con molti laici che in vario modo offrono il loro prezioso servizio alle parrocchie e alla diocesi.

Nella sua sollecitudine pastorale e nell’intento di provvedere a diverse esigenze emerse nella vita delle nostre comunità parrocchiali, dopo la nomina del nuovo Vicario Generale, il Vescovo Riccardo ha provveduto anche ad affidare nuovi servizi pastorali ad alcuni preti, che in comunione con lui, con il presbiterio e con i diaconi, avranno a cuore l’edificazione della Chiesa, nell’annuncio della Parola di Dio, nella celebrazione dei sacramenti, nella guida delle comunità, perché siano sempre più missionarie e meglio riflettano i doni e i ministeri suscitati dallo Spirito Santo.

In particolare, il Vescovo nomina:

  • Mons. Martino Zagonel: Amministratore Parrocchiale di Ogliano e Scomigo.
  • Don Andrea Dal Cin: Arciprete-Parroco del Duomo di Sacile – Parroco di San Giovanni del Tempio – Moderatore dell’Unità Pastorale “Sacile Centro”. Mantiene gli altri incarichi ministeriali, eccetto quello di Vicario episcopale per il coordinamento delle Attività Pastorali, che sarà assunto dal Vicario Generale.
  • Don Marco Dal Magro: Arciprete-Parroco del Duomo di Motta di Livenza – Parroco di San Giovanni di Motta e di Villanova di Motta – Moderatore dell’Unità Pastorale “Motta”.
  • Don Massimiliano Zago: Arciprete-Parroco di Miane – Parroco di Combai e Farrò – Arciprete-Parroco di Follina, avendo come collaboratori i padri Servi di Maria – Moderatore dell’Unità Pastorale “dell’Abbazia”.
  • Don Michele Maiolo: Arciprete-Parroco di Mel e Trichiana – Parroco di Carve-Pellegai e S. Antonio Tortal – Moderatore dell’Unità Pastorale “Zumellese”.
  • Don Riccardo Meneghel: Parroco di San Pio X, Parè, Collalbrigo e Campolongo – Moderatore dell’Unità Pastorale “Conegliano Ovest”.
  • Don Silvano Zanin: Parroco di Anzano, Cappella Maggiore e Sarmede – Moderatore dell’Unità Pastorale “Pedemontana Nord”.
  • Don Davide Reichmann Sgarbossa: Parroco dei Santi Pietro e Paolo in Vittorio Veneto e Meschio. Moderatore dell’Unità Pastorale “Ceneda”.

A questi nostri fratelli nel presbiterato, che ringraziamo per la generosa disponibilità, giunga l’augurio di poter continuare con generosità la missione loro affidata dal Signore.

Alle comunità che essi hanno servito finora, giunga l’invito a continuare a sostenerli con la gratitudine e la preghiera; a quelle dove arriveranno come nuovi pastori inviati dal Signore, tramite il Vescovo, l’invito ad accoglierli con fiduciosa disponibilità, affinché la gioia del Vangelo continui a diffondersi in tutti, per contribuire, sperando contro ogni speranza (cfr. Rm 4,18), a una nuova civiltà dell’amore, attenta al bene comune e ai passi da compiere per giungere a una pace vera e duratura. “Cristo è la nostra pace”.


(Categorie: Presbiterio, Vescovo, Curia)segnalato da Cancelleria Vescovile
06/08/2025 (aggiorn. 08/09/2025)
Tempo del creato 2025

Dopo aver celebrato nello scorso maggio il 10° anniversario dell'enciclica Laudato Si', si profila ormai all'orizzonte la Giornata mondiale e nazionale per la cura e la custodia del creato, che ricorre lunedì 1° settembre e che dà avvio al "Tempo del creato" (1° settembre - 4 ottobre).

Quest'anno, inoltre, la liturgia può trovare maggiore ricchezza anche per la recente promulgazione del formulario della Missa pro custodia creationis, a firma di papa Leone XIV.

Penso quindi di fare cosa gradita nell'inviarti i seguenti file a cui si può attingere per le varie iniziative di animazione, magari anche organizzando qualcosa a livello parrocchiale o foraniale.

Sono scaricabili:

Per quanto riguarda l'attuazione del percorso nelle domeniche di settembre, l'Ufficio diocesano di pastorale sociale è a disposizione per un eventuale supporto (materiali, suggerimenti, incontri di approfondimento con la comunità o con i gruppi giovani, ecc.).


(Categorie: Salvag.Creato)segnalato da Pastorale Sociale
08/09/2025
Continuano le Sante Messe per il Dialogo Ecumenico

L'Ordine Secolare dei Servi di Maria e il Movimento dei Focolari comunicano che con sabato 13 settembre riprendono le S. Messe a Follina, nella cappella feriale dell'Abbazia di Follina, con l'intenzione di preghiera per l'Ecumenismo. Si terranno ogni secondo sabato del mese alle ore 9.00.


02/09/2025
Mese tonioliano a Pieve di Soligo

Nel segno del beato Giuseppe Toniolo, dal 4 settembre al 7 ottobre 2025

IL DUOMO DI PIEVE DI SOLIGO CHIESA GIUBILARE

Celebrazioni, concerti, eventi e spettacoli per il Mese Tonioliano

 

Un mese intero dedicato alla memoria e alla devozione del beato Giuseppe Toniolo nel Duomo di Pieve di Soligo che diventa Chiesa Giubilare e vive in questa dimensione locale la straordinaria esperienza del Giubileo 2025: è questo il significato dell’importante iniziativa ecclesiale promossa dall’Unità pastorale “La Pieve”, in collaborazione con l’Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”, che vedrà lo svolgimento di un ricco calendario di appuntamenti nel Mese Tonioliano che va dal 4 settembre, ricorrenza della memoria liturgica del beato Giuseppe Toniolo, al 7 ottobre, giorno anniversario della scomparsa del grande sociologo ed economista cattolico nato a Treviso il 7 marzo 1845, morto a Pisa il 7 ottobre 1918, sepolto nel Duomo pievigino e salito ufficialmente agli onori degli altari nella cerimonia solenne svoltasi il  29 aprile 2012 a Roma, nella basilica di San Paolo fuori le Mura.

“Un tempo speciale di fede, di grazia e di comunione per la nostra comunità cristiana nell’anno del Giubileo - afferma l’arciprete monsignor Luigino Zago - guardando a Giuseppe Toniolo come esempio luminoso di santità laicale e come modello più che mai attuale per la nostra vita di credenti”.

Ebbene, proprio il Duomo intitolato a Santa Maria Assunta - che ad agosto 2024 ha ricordato i cent’anni dalla sua apertura al culto - sarà la sede principale di un programma molto ricco di incontri ed eventi, che inizieranno giovedì 4 settembre: sarà l’arcivescovo di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino - Foligno, monsignor Domenico Sorrentino, alla guida del comitato nazionale per la canonizzazione del professore trevigiano, a presiedere la concelebrazione eucaristica alle ore 18.30, e a tenere come relatore la successiva conferenza al Patronato Careni, alle ore 20.30, sulla figura, l’opera e l’attualità di Giuseppe Toniolo.

Domenica 7 settembre, invece, sarà monsignor Giuseppe Nadal, già arciprete pievigino, a presiedere la messa alle 18.30 nel ricordo mensile del beato Toniolo. E dopo la messa del 10 settembre alle 10 d’inizio anno scolastico animata da alunni e docenti del Collegio Vescovile Balbi Valier, ci sarà sabato 13 settembre, alle ore 20.30, nell’auditorium comunale Battistella Moccia, il concerto meditativo con il violinista Paolo Tagliamento e con Massimo Scattolin alla chitarra. Quindi, dal 19 al 21 settembre un folto gruppo di fedeli dell’Unità Pastorale La Pieve si recherà in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo.

A seguire, venerdì 26 settembre, alle 20.45, veglia di preghiera e testimonianze con ragazzi e giovani che hanno partecipato al Giubileo a Roma. Ancora, domenica 28 settembre, messa alle 11 per la festa delle giovani famiglie, e venerdì 30 settembre momento di preghiera alle 10 per i bambini delle scuole dell’infanzia dell’Unità Pastorale La Pieve.

Gli eventi del mese di ottobre prendono il via con una serata d’eccezione venerdì 3, alle ore 20.30, presso il Cinema Careni: si terrà la rappresentazione teatrale “Giuseppe Toniolo. La storia è futuro”, realizzata a cura del Centro Teatrale Da Ponte di Vittorio Veneto, che riprende e aggiorna lo spettacolo andato in scena con grande successo nel 2018 per il centenario tonioliano su iniziativa di Istituto Beato Toniolo e Parrocchia di Pieve di Soligo. La replica per le scuole è in calendario nella stessa sede martedì 7 ottobre alle ore 9.30.

Sabato 4 ottobre, alle 16, nella palestra dell’oratorio al Careni è in programma l’incontro unitario di inizio anno associativo 2025/2026 per l’Azione Cattolica diocesana, alla presenza del Vescovo di Vittorio Veneto monsignor Riccardo Battocchio. Inoltre, la messa per la festa degli anziani di domenica 5 ottobre, alle 11, sarà animata dal consiglio dell’Unità Pastorale La Pieve.

Infine, martedì 7 ottobre, alle 18.30 in Duomo, la solenne concelebrazione eucaristica di chiusura del Mese Tonioliano, nel giorno anniversario della morte del Beato Toniolo, sarà presieduta dal Vescovo Battocchio, con processione finale e recita della preghiera per la canonizzazione presso la tomba del beato. Lo stesso presule vittoriese parteciperà alle 20.45 alla cerimonia finale della decima edizione del Premio Giuseppe Toniolo, ospitata nell’auditorium comunale Battistella Moccia di Pieve di Soligo.

Va evidenziata la proposta di visite guidate del Duomo Santa Maria Assunta, a cura dell’Istituto Diocesano Beato Toniolo, nelle domeniche 7 settembre, 21 settembre e 5 ottobre, dalle 15.30 alle 18: saranno affidate alla storica dell’arte Cristina Chiesura, a disposizione per gruppi organizzati e presenze libere, con eventuali prenotazioni a info@beatotoniolo.it

Da ricordare che nel Duomo di Pieve di Soligo ci sarà anche quest’anno la tappa finale del Festival “La Musica nel Sacro”, promosso in primis dall’Istituto Beato Toniolo, con il gran concerto conclusivo fissato per domenica 19 ottobre alle ore 16.

Questa la locandina degli eventi in calendario (JPG, 557KB).


segnalato da Ufficio Stampa
29/08/2025
XIV convegno del ciclo Mistica, Musica e Medicina

Archi di tradizioni epocali, questo il titolo della nuova edizione di Mistica, Musica e Medicina, la XIV quest’anno, con un programma articolato in più momenti e diverse sedi, da giovedì 25 settembre a domenica 19 ottobre 2025.

Nell’insieme, è un percorso di ampio respiro su un tema di larghe prospettive che proprio la figura dell’arco intende raffigurare e significare. Archi di tradizioni epocali, tutt’ora pulsanti, tradizioni intese come conoscenze condivise, lasciti da riscoprire, incroci trasversali di sensibilità, esperienze, sapere. L’arco è figura ideale di un tracciato radicato che si palesa nello slancio, fonte ispiratrice di dialogo autentico, dove le parti si sostentano per un bene che accomuna senza sacrificare, affratella senza prevaricare, favorisce la crescita personale senza rinchiudere.

Il percorso origina dunque da lontano, precisamente dall’Armenia, cui è dedicata una specifica sezione, “Voci e immagini dall’Armenia, patrimonio dell’Umanità”.  Dal 25 settembre al 19 ottobre sarà infatti visitabile presso il Seminario Vescovile, orario consueto di apertura, la Mostra fotografica Armenia. Gli scatti di un bellunese. Adriano Alpago Novello (1932‑2005), curatrici Manuela Da Cortà e Beatrice Spampinato: un saggio dell’estesa ricerca che l’architetto Alpago Novello condusse in terra armena sugli spazi sacri caratteristici di quei luoghi ma così vicini alla nostra sensibilità. Giovedì 9 ottobre, ore 21.00, Palazzo Minucci ospiterà un intervento musicale di rarissimo ascolto, dal titolo Tra chiese e campi. canti sacri e profani della gente armena, a cura di Edesse Ensemble, direzione Justine Rapaccioli, per immergersi in un repertorio musicale di tradizione orale conservatosi grazie al lavoro di trascrizione di musicisti e compositori effettuato qualche decennio prima del tragico genocidio.

Le due giornate di convegno si terranno da sabato pomeriggio 18 a domenica 19 ottobre alla Casa di Spiritualità e Cultura san Martino di Tours, Sala degli Stemmi. Sei le relazioni in programma, per voce di Virtus Zallot, Milena Simeoni, Luca Mor, Alberto Peratoner, Gianmartino Durighello, Alessio Magoga: un viaggio tra arte medievale, teologia e spiritualità, medicina tradizione europea e mediterranea, nel dialogo costruttivo tra passato, presente e necessità del nostro tempo. Vi si aggiunge un secondo intervento musicale in tema, sabato 18 ottobre, ore 21.00, Pieve di Sant’Andrea di Bigonzo, Il Canto della Croce, a cura di InUnum ensemble, voci e strumenti medievali. 

Come dalla sua prima edizione, Mistica, Musica e Medicina, la cui progettualità fa capo al Centro Studi Claviere (ideazione Elena Modena), poggia sulla proficua sinergia tra Diocesi di Vittorio Veneto, Casa di Spiritualità e Cultura san Martino di Tours, Città di Vittorio Veneto, Provincia di Treviso, dal 2019 con la collaborazione dell’ISSR Veneto Orientale, dal 2023 media partner L’Azione.

Per informazioni e iscrizioni: Centro Studi Claviere. Questa la locandina in JPG (2,4MB).


(Categorie: Cultura, Musica sacra)segnalato da Segreteria Pastorale
18/08/2025
Don Gianluigi Papa nuovo Vicario Generale

Don Gianluigi Papa è stato nominato dal vescovo Riccardo Battocchio nuovo Vicario generale della diocesi di Vittorio Veneto.

Nella serata di oggi, lunedì 18 agosto, il vescovo Riccardo Battocchio ha comunicato ai Consigli pastorali e per gli Affari Economici delle parrocchie del Duomo di Sacile e di San Giovanni del Tempio la nomina di don Gianluigi Papa a Vicario Generale della Diocesi di Vittorio Veneto, a partire dalla data odierna.

Don Gianluigi Papa è originario di San Polo di Piave. Nato nel 1971, è stato ordinato presbitero in Cattedrale nel 2000, anno giubilare. Nel corso del suo ministero ha svolto diversi servizi, come animatore della Comunità vocazionale, padre spirituale e rettore del Seminario Vescovile, infine come arciprete-parroco del Duomo di Sacile e parroco di San Giovanni del Tempio. Già membro del Consiglio Episcopale della diocesi e vicario foraneo di Sacile, è anche docente di Teologia morale.

Il vescovo Riccardo esprime «anche a nome della comunità diocesana, un sentito ringraziamento per il fedele servizio di mons. Martino Zagonel come Vicario Generale e Amministratore diocesano, e per la disponibilità di don Gianluigi Papa ad assumere il nuovo incarico».


23/06/2025
Rubrica "Chiese Missionarie - Igrajas em missão"

Riparte la rubrica dedicata all’interscambio fra le diocesi di Livramento e Vittorio Veneto che darà continuità al noto “Diario di Don Marco” ma prendendo una nuova forma, più diocesana e dedicata a temi specifici. L’intento è di permettere alle due “chiese sorelle” di scambiare le conoscenze reciproche ed elaborare delle riflessioni sullo scambio di doni. Altra novità è che ogni puntata sarà sottotitolata in portoghese in modo da essere a disposizione anche per la diocesi di Livramento.

La rubrica si intitola “Chiese Missionarie – Igrejas em missão” e andrà in onda l’ultimo martedì dei mesi di giugno, settembre, dicembre, febbraio e aprile.

Vi aspettiamo per la prima diretta martedì 24 giugno alle ore 21 sulle frequenze de La Tenda Tv (Facebook e Youtube). Per chi non riuscisse a collegarsi, segnaliamo che le puntate saranno disponibili anche successivamente.


(Categorie: Missione, Media)segnalato da Centro Missionario
12/06/2025
Pellegrinaggi ai luoghi giubilari in Diocesi

Chiese & cammini giubilari

Per favorire la pratica del pellegrinaggio, con la consapevolezza che non tutti i fedeli della Diocesi potranno intraprendere il viaggio verso Roma, sono stati scelti e vengono indicati come luoghi Giubilari, per tutto l’anno (dal 29 dicembre 2024 al 28 dicembre 2025):

  • la chiesa Cattedrale di Vittorio Veneto;
  • la basilica santuario Madonna dei miracoli a Motta di Livenza;
  • la basilica minore abbaziale di Santa Maria a Follina;
  • la cappella dell’adorazione presso Casa Toniolo a Conegliano.

Inoltre, per alcuni periodi dell’anno vengono indicate come Giubilari altre chiese che nella Diocesi sono particolarmente legate ad alcune figure locali di santità:

  • i santuari di Santa Augusta a Vittorio Veneto e di San Francesco di Paola a Revine;
  • la chiesa parrocchiale di Santa Lucia, santuario per il beato Fra’ Claudio;
  • la chiesa parrocchiale di San Fior con la Cappella dedicata alla Beata Maria Pia Mastena;
  • la chiesa parrocchiale di Mansuè, luogo natale del Beato Cosma Spessotto;
  • il duomo di Pieve di Soligo che custodisce le spoglie del Beato Giuseppe Toniolo.

L'Azione ha curato uno speciale che presenta chiese e cammini giubilari, con maggiori informazioni sulle iniziative in programma in ciascuna sede: è scaricabile dal sito del settimanale diocesano (in PDF, 3,4MB).


17/02/2025
Tre proposte del Museo Albino Luciani per vivere il Giubileo

Per vivere il Giubileo nel ricordo del beato Giovanni Paolo I, il Musal propone tre diversi itinerari che porteranno a visitare i luoghi di papa Luciani, ma non solo.Con Dalle Dolomiti alla Cattedra di Pietro, infatti, si potranno rivivere le tappe e i luoghi fondamentali della vita di papa Luciani, mentre con ll Papa delle Dolomiti protagonisti sono invece i santuari legati al beato papa Giovanni Paolo I. Il Giubileo dei Pontefici,infine, è un percorso che porterà i pellegrini nei paesi nativi dei papi italiani del 1900 coinvolgendo due regioni, il Veneto e la Lombardia.

Oltre ai tre itinerari è prevista anche un'interessante mostra interamente dedicata a papa Luciani organizzata dall'Associazione Rivela, con la collaborazione della Fondazione Papa Luciani Onlus e la Camera di Commercio di Treviso-Belluno.

Il comunicato stampa e i materiali curati per i tre itinerari (una guida per il pellegrino, contenente spunti e informazioni utili per soggiornare, spostarsi e approfondire il Giubileo con dei percorsi tematici accessibili) sono liberamente fruibili nella pagina dedicata al Giubileo dal Museo Albino Luciani di Canale d'Agordo.


29/10/2024 (aggiorn. 28/01/2025)
Pellegrinaggi diocesani per il Giubileo 2025

Sono undici, al momento, i pellegrinaggi a Roma per il Giubileo 2025 che interessano la nostra Diocesi per diversi destinatari.

  • Quello diocesano che si terrà dal 28 febbraio al 2 marzo, aperto a tutti e guidato dal vescovo Corrado. Per questo pellegrinaggio le iscrizioni sono pressoché chiuse. Maggiori informazioni alla pagina www.diocesivittorioveneto.it/Giubileo2025.

Gli altri dieci pellegrinaggi sono rivolti a particolari categorie.

Sette pellegrinaggi in concomitanza con eventi giubilari

Sette avvengono in concomitanza con gli eventi giubilari specifici organizzati a Roma dal Comitato organizzatore del Giubileo. Riportiamo le date degli eventi giubilari a Roma:

Altri tre pellegrinaggi

I tre seguenti pellegrinaggi sono promossi dal Seminario e dal Centro diocesano vocazioni, dall’Ufficio diocesano liturgia nelle sezioni dedicate alla musica sacra e ai ministri della comunione e non avvengono in concomitanza con gli eventi giubilari propri degli operatori pastorali ai quali viene proposto:

[da una notizia de L'Azione, con adattamenti]


19/12/2024
Sussidio per il Giubileo 2025

Il 29 dicembre 2024 si apre anche nella nostra diocesi l’anno giubilare. “Pellegrini di speranza”: così lo ha intitolato Papa Francesco.

Anche noi intendiamo aderire anche alle proposte di questo nuovo anno giubilare, prestando attenzione agli aspetti, diciamo così, “fisiologici” del giubileo: il pellegrinaggio, la riconciliazione e l’indulgenza, i gesti di carità.

Per accompagnare il cammino è stato predisposto un piccolo suddidio, che verrà arricchito con del materiale relativo alle singole iniziative. Sono scaricabili da un'apposita pagina dedicata al Giubileo in Diocesi.


(Categorie: Coordinamento)segnalato da Segreteria Pastorale
26/10/2016
Libri della Diocesi di Vittorio Veneto disponibili

Sono a disposizione degli interessati dei volumi riguardanti la Diocesi di Vittorio Veneto:

  • “La diocesi di Ceneda - Chiese e uomini dalle origini al 1586”, in 2 volumi, di Giovanni Tomasi
  • “La Beata Giuliana da Collalto”, di Rino Bechevolo - Piero Zaros
  • “Gli organi della diocesi di Vittorio Veneto”, a cura di Sandro Carnelos
  • “San Magno Confessore vescovo di Oderzo”, di Rino Bechevolo - Piero Zaros
  • “San Tiziano vescovo di Oderzo”, di Rino Bechevolo
  • “Memorabili tappe missionarie del Beato Marco d’Aviano”, di Rino Bechevolo
  • “S.E. Sigismondo Brandolini Rota (1823-1909) a 100 anni dalla morte”, a cura di Domenico Dal Mas; saggi di E. Bucciol - G. Maschio - T. Locatelli - C. Falsarella - S. Bevilacqua
  • “San Tiziano Confessore vescovo di Oderzo e patrono della diocesi di Vittorio Veneto”, di Rino Bechevolo - Piero Zaros
  • “Museo diocesano d’arte sacra - Vittorio Veneto”, di Rino Bechevolo
  • “Giovanni Paolo II a Vittorio Veneto nel ricordo di Papa Luciani”, di Nilo Faldon
  • “I Ghirlanduzzi - Raccolta delle opere di una bottega d’intagliatori cenedesi nel seicento”, di Davide Manzato - Roberto Meneghetti
  • “Il castello di San Martino”, di Rino Bechevolo - Piero Zaros

 

I dettagli di ciascun volume sono nella presentazione scaricabile in PDF (950KB).

Per maggiori informazioni e per averne copia rivolgersi all’Ufficio Amministrativo: tel. 0438/948241.


(Categorie: Cultura, Curia, Arte sacra, Musica sacra)segnalato da Ufficio Amministrativo



 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 29/10/2020Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci