Incontro formativo dei sacerdoti giovani, ordinati negli ultimi cinque anni
18:30: S. Messa nell'anniversario dell'apparizione a Motta
10:00: Riunione del Collegio dei Consultori
18:30: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
20:30: Incontro di preghiera per e con le famiglie ferite
09:00: Gli incontri di Gesù. Proposta di ascolto della Parola di Dio
09:15: Incontro dei Vicari Foranei con il Vescovo
15:30: Itinerario per i cresimandi proposto dal CDV
L’Ufficio Catechistico e l’Ufficio per la Pastorale della Famiglia presentano «pregare in famiglia»: si tratta di una proposta di semplici e brevi spunti per la preghiera e la catechesi in famiglia, che verranno pubblicati mensilmente.
La XVIII edizione della Settimana Sociale diocesana ha avuto come tema: Connessioni digitali. L’uomo, il lavoro, la società.
Le tre serate, svoltesi completamente online dal 22 al 26 febbraio 2021, sono ora disponibili tramite le registrazioni curate da La Tenda Tv.
Con don Luca Peyron, docente di teologia della trasformazione digitale, Università Cattolica.
Robot e algoritmi: come evolve il lavoro
Con Antonio Loborgo, account manager di Cisco Systems e Paolo Gallina, docente di meccanica applicata alle macchine, Università di Trieste; moderatore: Paolo Foglizzo, redazione di Aggiornamenti Sociali.
Con Lorenzo Biagi, docente di antropologia filosofica e di etica, IUSVE.
Il prossimo anno pastorale si presenta a noi ricco di sfide e anche con qualche incognita. Per queste ragioni, come Pastorale Giovanile e Centro Diocesano Vocazioni, insieme all’équipe che cura i percorsi vocazionali per cresimandi, abbiamo pensato di offrire senz’altro questa possibilità di formazione, con qualche accorgimento che permetta di vivere in sicurezza l'esperienza.
Per i cresimandi ci saranno come sempre i due incontri in seminario (un sabato pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30; una domenica dalle 9 alle 16, S. Messa compresa).
L’incontro con i genitori, per chi lo richiederà, potrebbe avvenire in parrocchia, in data da concordare.
Un altro elemento importante è quello numerico: per ogni percorso potranno essere accolti fino a un massimo di 40 cresimandi.
Ecco le date dei sei percorsi che vengono offerti:
Sabato 17 ottobre
Sabato 7 novembre
Sabato 12 dicembre |
Sabato 20 marzo |
Il contributo richiesto sarà lo stesso degli anni scorsi, cioè 5 euro a partecipante.
Per poter organizzare al meglio le richieste ti chiedo di segnalare il tuo interesse a partecipare ad uno dei percorsi inviando una mail all'indirizzo della pastorale giovanile.
don Alessandro Ravanello, responsabile del
servizio diocesano per la pastorale giovanile
Sarà avviato il cammino di preparazione alla Settimana Sociale nazionale di Taranto
La Pastorale sociale diocesana insieme alle ACLI organizza per il 1° maggio la festa diocesana del lavoro che, in questo anno dedicato a papa Francesco alla memoria di San Giuseppe, assume un particolare rilievo.
Alle ore 10.30 il vescovo Corrado presiederà la S. Messa nella chiesa parrocchiale di Solighetto. A conclusione della celebrazione, saranno avviate in diocesi le iniziative del mese di maggio in vista della 49ª Settimana Sociale dei Cattolici italiani che si svolgerà a Taranto dal 21 al 24 ottobre 2021, dal titolo: "Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro: tutto è connesso".
I Parroci che hanno in programma operazioni di straordinaria amministrazione, per le quali è richiesta l’autorizzazione dell’Ordinario Diocesano, occorre presentino domanda all’Ufficio Amministrativo Diocesano entro e non oltre il giorno venerdì 14 maggio 2021.
L’Ufficio Catechistico, oltre alle proposte già apparse nell’inserto pastorale allegato a L’Azione, ha predisposto un momento di celebrazione quaresimale, da viversi in chiesa con i ragazzi del catechismo.
Si tratta di una Via Crucis con sette tappe, pensata per essere proiettata su un telo/schermo. Il titolo «Il filo rosso dell’amore», oltre a richiamare l’amore manifestato da Cristo nell’offerta di sé in croce, fa riferimento alle immagini scelte, in ognuna delle quali è possibile rintracciare il colore rosso: talvolta in piccola misura, quasi accennato, altrove dirompente.
È pensata come momento di preghiera, adatta sia per le elementari (classi più grandi), che per le medie. Può avere una contestualizzazione liturgica, con la presidenza del presbitero o del diacono, oppure anche no; in quest’ultimo caso, viene guidata da una catechista.
Le slide sono disponibili sia in formato powerpoint (593 KB) che in formato pdf (792 KB). Le accompagnano poi un documento word (21 KB), utile per chi guiderà la Via Crucis, con commenti e didascalie.
Per vivere il tempo della quaresima il Centro Missionario della nostra diocesi ha costruito un calendario che ci possa accompagnare con un pensiero quotidiano, dal giorno delle Ceneri al giorno di Pasqua. È stata di ispirazione l’ultima enciclica di papa Francesco “Fratelli tutti”, che affronta moltissimi aspetti della nostra vita sia come famiglie che come comunità.
Questo “strumento” è gratuito e disponibile in formato cartaceo nelle parrocchie (altre copie sono a disposizione anche presso il Centro Missionario diocesano). Considerato il tempo che stiamo vivendo e con l’obbiettivo di raggiungere più persone possibili, il libretto è fruibile anche in digitale:
Il Centro Missionario augura a tutti un buon tempo di quaresima!
Anche quest'anno l'Ufficio liturgico diocesano offre uno strumento che possa aiutare le singole parrocchie e le unità pastorali, con i rispettivi gruppi liturgici, a preparare in modo appropriato e curato le celebrazioni della Quaresima.
I sussidi sono scaricabili come file PDF:
Come anticipato nella lettera pastorale del vescovo Corrado, la Casa di Spiritualità e l'Ordo Virginum propongono degli incontri mensili sulla Parola, aperti a tutti. Filo conduttore degli appuntamenti: "Gli incontri di Gesù".
Questo il calendario, con qualche aggiustamento:
10 ottobre 2020 | Marta e Maria |
14 novembre | Zaccheo |
12 dicembre | Maria e Giuseppe |
(rinviato causa emergenza sanitaria) | |
6 febbraio 2021 | Giovanni Battista |
13 marzo | La figlia di Giairo e la donna emorroissa |
10 aprile | Nicodemo |
8 maggio | Maria di Magdala |
... | Pietro e Giovanni |
Il programma della mattinata prevede:
Per garantire l’organizzazione nel rispetto nelle norme di sicurezza si prega di segnalare la propria presenza agli incontri, ai recapiti riportati nella locandina definita ad inizio anno (scaricabile in PDF, 600KB).
Gli uffici pastorali rendono disponibile anche quest'anno, tramite il settimanale diocesano L'Azione ed il sito diocesano, il sussidio per la Quaresima.
È possibile scaricarlo nella sua interezza (un PDF da 4,9MB) o per sezioni (dalle pagine del Coordinamento per la Pastorale, dell'Ufficio Catechistico, della Pastorale Sociale, del Centro Missionario e del CDV).
La Diocesi di Vittorio Veneto, tramite Caritas diocesana e Ufficio missionario,
apre una raccolta fondi in favore dei migranti di Lipa (Bosnia)
Legna, coperte, thè caldo, abbigliamento invernale. È ciò di cui hanno bisogno i migranti che da settimane vivono all’addiaccio nella zona di Lipa, diocesi di Banja Luka, in Bosnia. È una zona montuosa, dove in questo periodo nevica abbondantemente. I migranti sono privi di tutto. Non hanno neppure scarponi adatti alle condizioni metereologiche estreme.
La Caritas diocesana di Vittorio Veneto, che da anni ha avviato una collaborazione con la diocesi di Banja Luka, ha deciso di mobilitarsi per raccogliere fondi a favore della Caritas Bosnia impegnata a prestare soccorso ai migranti. A fare da collegamento Daniele Bombardi, diocesano di Ceggia, da quindici anni nei Balcani per conto della Caritas Italiana.
A seconda delle possibilità di ciascuno, vi sono varie forme di supporto:
10 euro – acquisto di una coperta e di un tè caldo;
20 euro – acquisto di un paio di scarpe invernali e di un tè caldo;
30 euro – acquisto di un kit invernale (giacca a vento, guanti e sciarpa) e di un tè caldo;
70 euro – acquisto di un bancale di legna da riscaldamento;
1000 euro – 1 mese di servizio di Lavanderia sociale per migranti;
5000 euro – 1 mese di servizio di un Social Cafè per i migranti.
Le donazioni vanno fatte a:
Ulteriori informazioni, presso il sito della Caritas diocesana di Vittorio Veneto.
È operativo nella nostra diocesi il Centro di ascolto per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. È un servizio di accoglienza e di ascolto che la Chiesa offre a chi dichiara di aver subìto, in ambito ecclesiale, abusi sessuali e/o di potere e di coscienza e a chi intende segnalare tali abusi da parte di chierici, religiosi e religiose, operatori e operatrici pastorali.
Il Centro di ascolto offre un servizio di natura pastorale di primo ascolto e di accoglienza, di informazione e di supporto secondo l’esigenza e la richiesta presentata dalla persona che contatta gli operatori del centro.
Il Centro è aperto a tutte le persone che dichiarano di aver subito abusi o di subire abusi in ambito ecclesiale, e a tutte le persone che sono a conoscenza di una situazione di presunto abuso.
Chi si rivolge al centro di ascolto trova:
Attraverso l’accoglienza e l’ascolto, che può avvenire anche in più occasioni, il centro di ascolto offre la possibilità a chi ha subito o subisce abusi di aprirsi e raccontare il proprio dramma, di sentirsi accolto e ascoltato in libertà e senza timore.
Gli offre inoltre la possibilità essere informato e di essere sostenuto nell’individuazione del percorso (medico, spirituale, legale, ...) più adatto a ciascuno e che poi, liberamente, l’interessato potrà proseguire nelle sedi e con le competenze e modalità che lo stesso reputerà più adeguate.
Il Centro di ascolto in nessun modo si sostituisce o si sovrappone all’autorità giudiziaria dello Stato, così come non si configura come il luogo di un accompagnamento psicoterapeutico o di assistenza legale.
Neppure spetta al centro di ascolto condurre l’indagine previa canonica.
Il servizio è gratuito. L’accesso è su appuntamento, telefonando al numero dedicato.
Stante l'attuale situazione di emergenza sanitaria, l'Archivio Storico sospende l'apertura pomeridiana al pubblico, a partire da mercoledì 13 gennaio 2021.
Rimangono le aperture mattutine con una riduzione dell'utenza da quattro a due ricercatori.
Con l'occasione, si ricorda che l'accesso dei ricercatori può avvenire sempre e solo su appuntamento, prendendo contatto con le archiviste ai consueti recapiti dell'Archivio.
I membri del consiglio pastorale diocesano e il vescovo Corrado hanno sentito, in questo tempo difficile, il desiderio e il dovere di condividere alcuni pensieri con tutti i componenti gli organismi di partecipazione del territorio diocesano.
Nei giorni scorsi il messaggio è stato trasmesso ai parroci ed ai vicepresidenti dei Consigli Pastorali Parrocchiali, oltre che ai moderatori e agli aiuto moderatori di UP, con la preghiera di farsi tramite per farlo pervenire ad ogni membro dei consigli.
Lo stesso testo è ora pubblicato da L’Azione (nel numero del 27 dicembre, ora in distribuzione) e disponibile per il download in PDF (1,6 MB).
La Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute e la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, nei mesi scorsi, hanno dato alle stampe un documento che vuole essere un invito della Chiesa italiana a continuare il coraggioso cammino verso la trasparenza e l’informazione sulle attività economiche.
Ciò non solo è coerente con gli insegnamenti evangelici ma è “atto dovuto” per chi vive di carità o di fondi pubblici, e diventa responsabilità ancora più impellente per prevenire forme di cattiva gestione dei beni economici e degli scandali che ne conseguirebbero.
Il documento è scaricabile in formato PDF dal sito della Conferenza Episcopale Italiana.
In questi ultimi anni il Centro Diocesano Vocazioni, in collaborazione con gli uffici missionario e catechistico, ha sostenuto e proposto i Laboratori vocazionali in alcune Unità Pastorali della diocesi: una serie di incontri in forma laboratoriale rivolti a varie categorie di operatori pastorali per aiutarli ad accompagnare ragazzi e giovani ad ascoltare la voce del Signore che li chiama a vivere in pienezza, sempre e in particolar modo nel caso li chiami a seguirlo come preti o in una forma di speciale consacrazione.
Guardando al futuro, con tutte le fatiche e le incertezze del tempo che stiamo vivendo, l’equipe che li propone ha ritenuto importante non perdere il lavoro fatto e la positiva esperienza di quanti vi hanno partecipato, ma ha anche auspicato un rinnovamento nella modalità di offrire questo strumento alle parrocchie.
Eccola, quindi, ad offrirti a presbiteri e parrocchie un pacchetto di possibili incontri di cui è possibile avvalere, assieme alla disponibilità (da concordare di volta in volta) di uno o più membri dell’équipe per la conduzione dell’incontro.
Per i fidanzati: “Per chi sono io?” (CV 286)
Un incontro - da poter inserire all’interno del percorso di accompagnamento dei fidanzati al Sacramento del Matrimonio - per chiarire cosa è e cosa non è “vocazione” e per offrire alcuni spunti di riflessione sul tema della scelta.
Per le catechiste e/o gli educatori dei gruppi giovani, dell’ACR, ecc…: “Datevi al meglio della vita” (CV 143)
Uno o due incontri di approfondimento sull’importanza di accompagnare i ragazzi e i giovani a scoprire e vivere la loro vocazione, come la chiamata per ciascuno a realizzare in pienezza il proprio Battesimo.
Per i genitori dei ragazzi che si preparano a ricevere il sacramento della Confermazione
(NB: la proposta è rivolta in particolare a quei gruppi che parteciperanno al Percorso vocazionale per i cresimandi in Seminario; a causa delle restrizioni numeriche, infatti, quest’anno non è previsto l’incontro con i genitori nel pomeriggio della domenica in cui si svolge il secondo incontro)
“Giusto su misura per te” (CV 288)
Un incontro sulle gioie e le fatiche di accompagnare i figli a vivere in pienezza e felicità la propria vita, scoprendo il dono che Dio ha fatto a ciascuno.
Per maggiori informazioni e per adesioni si può contattare don Paolo Astolfo.
“Riprendiamo il cammino con fiducia. Sapienza, conversione e condivisione”: è questo il titolo della lettera che il vescovo Corrado invia – tramite il settimanale L’Azione – a tutti i fedeli della diocesi. Il documento è frutto dell’ascolto e del dialogo che il vescovo ha intrattenuto, in questo tempo segnato dal Coronavirus, con “molti gruppi di preti, di diaconi, di consacrati e consacrate e di laici”. La lettera fa tesoro della riflessione sapienziale sul significato dell’emergenza del Covid-19 che in diocesi, per volontà del vescovo, è stata realizzata a vari livelli. Quello che il vescovo propone a tutti i fedeli, pertanto, è una rilettura, con gli occhi della fede, di quanto è accaduto in questi lunghi e non facili mesi, nella consapevolezza che il cristiano, anche in un momento come questo, è chiamato “a credere che la vita è un dono e, conseguentemente, va donata”.
| ![]() |
Sono a disposizione degli interessati dei volumi riguardanti la Diocesi di Vittorio Veneto:
I dettagli di ciascun volume sono nella presentazione scaricabile in PDF (950KB).
Per maggiori informazioni e per averne copia rivolgersi all’Ufficio Amministrativo: tel. 0438/948241.