18:30: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
20:30: Concerto corale benefico per il Bairro da juventude
20:30: "Creati dal Signore per vivere buone relazioni"
18:00: S. Messa con il conferimento del lettorato
19:30: Riunione del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Per l'inaugurazione della Casa dello Studente: "Cultura, pace, formazione"
09:00: Convegno triveneto di Pastorale della Salute
14:30: Per l'inaugurazione di Casa dello Studente: laboratori di cucina e di tessitura
20:45: Quello che non si vede: quale futuro per l'Africa
20:45: Cerimonia finale della ottava edizione del Premio Toniolo
21:00: Infiniti | Visioni: parallelismi ed echi tra musica medievale e contemporanea
15:00: Concerto per l'inaugurazione della Casa dello Studente
20:30: Inizio della Scuola di formazione Sociale
Incontro formativo dei sacerdoti nel secondo quinquennio di ordinazione
20:30: Veglia diocesana dei catechisti: "Donaci, Signore, la Sapienza del cuore"
09:00: Ritiro spirituale del presbiterio
14:00: Pellegrinaggio diocesano per San Pio X
20:30: "Paura e spaesamento della creatura ingannata e ferita"
20:30: Scuola di preghiera per giovani
09:00: S. Messa per il Dialogo Ecumenico
La fase due è il "cuore" del Convegno, perché in essa:
Sono già noti i temi che "esploreremo": la ricerca del vero volto di Dio, la costruzione di una società più umana, la cura delle relazioni e degli affetti, l'educazione alla vita buona del Vangelo.
Dato l'obiettivo che ci prefiggiamo e il metodo di lavoro (comporta che il gruppo si incontri almeno per tre volte), riteniamo che una persona non sia in grado di partecipare a più gruppi. Ognuno scelga quindi l'area di suo maggior interesse, personale o di servizio pastorale.
Lavoriamo soprattutto a livello di Unità Pastorale. All'interno di ogni Unità Pastorale si affrontino tutti e quattro i temi, con uno o più gruppi di lavoro per ogni tema. Questa indicazione ci sembra d'obbligo pensando alla realtà delle nostre Unità Pastorali: ce ne sono di piccole e ce ne sono di grandi. Tutte le unità pastorali facciamo il minimo e cioè un gruppo di lavoro per ogni tema, ma quelle maggiori favoriscano più gruppi per ogni tema. Si abbia attenzione ai giovani e ai non italiani.
Concretamente indichiamo i seguenti passi:
![]() a margine della presentazione di fine ottobre |
![]() invitate anche le associazioni |
![]() l'intervento del vescovo il 29 dicembre |
![]() l'intervento del dott. Accattoli il 29 dicembre |
(qui tutti i download)
La Presentazione dello strumento n.2 (54 KB), curata dal Vescovo Corrado
L'introduzione alla Fase Due (importante) (78 KB): presenta l'impalcatura del lavoro proposto ai gruppi di discernimento, nei mesi da novembre a gennaio.
Le quattro schede di lavoro, spunto di partenza per il percorso dei gruppi di discernimento:
![]() | La scheda per la restituzione (come modulo word) (45 KB): lo strumento per fissare almeno parte del lavoro di ciascun gruppo, in modo che possa dare il proprio contributo alla Fase Tre, nel formato ideale per la restituzione via mail alla segreteria pastorale. |
Alcuni suggerimenti per la conduzione dei gruppi (56 KB) (se possono servire)
Le intenzioni di preghiera per febbraio e marzo (23 KB)
(qui tutti i download)
La locandina dell'assemblea del 29 dicembre (599 KB) con il Vescovo ed il dott. Luigi Accattoli
I testi inseriti nella cartellina distribuita quella sera (in PDF):
Le registrazioni audio degli interventi (sono file zip contenenti mp3):
Per qualsiasi informazione:
Segreteria Pastorale Diocesana
tel. 0438/948231