Convegno diocesano di Pastorale della Salute
![]() |
Scuola diocesana di formazione sociale "Maurizio Cecchetto" |
Viviamo ancora in tempi di grande incertezza. Progetti di vita, affetti e lavoro sono messi a rischio da gravi situazioni che continuano a segnare la storia. La pandemia, l’imprevedibile e mutevole assetto geopolitico internazionale, la tragedia delle guerre, il dramma dei profughi, la povertà crescente, il cambiamento climatico con le conseguenze devastanti sull’ambiente, gettano una pesante ipoteca sul futuro dell’umanità. La condizione di vita è resa particolarmente difficile dal degrado delle relazioni sociali, in cui violenza, rabbia e indifferenza sembrano avere il sopravvento a livello personale, collettivo e di rapporto tra gli Stati.
La sfida ci riguarda tutti e ci impone alcune domande:
Sono in atto risposte che sottostanno ad un individualismo estremo. Si sta affermando un nuovo mondo virtuale che sostituisce quello reale, dando l’illusione di un miglioramento infinito in termini di spazio e tempo (Meta-Verso, A-Topia). Si pensa di “potenziare” l’uomo (Human Enhancement), con dispositivi, protesi e apparati cibernetici, trasferendo la coscienza umana sul silicio. Oppure si ipotizzano isole e luoghi paradisiaci per pochi con regole diverse dal resto del mondo e risorse quasi illimitate (Plutopia), o la colonizzazione di luoghi fuori dalla terra. Altri cercano rifugio nelle nostalgie del passato e spesso in sistemi autoritari che promettono di mettere l’uomo al riparo dalle insidie e dalle problematiche del mondo che lo circondano.
Sono idee e paradigmi illusori di uomo con cui abbiamo e avremo a che fare nel prossimo futuro. Ma la risposta è un’altra. Sta in persone che ridestano la speranza, che pongono gesti di libertà da cui rinasce il desiderio di felicità, di agire, di intraprendere. È l’irriducibilità propria del cuore dell’uomo, che, anche nelle avversità più grandi, individua soluzioni impreviste e cerca la compagnia di altri uomini per rispondere alle sfide e alle domande del presente.
Il corso della Scuola Sociale di quest’anno intende leggere e interpretare ciò che di grave sta accadendo oggi nel mondo per cercare vie di uscita possibili e condivise.
Sono disponibili per il download il dépliant 2022-23 del Percorso di Formazione (4,3 MB) e la locandina (5 MB).
Nei mesi dei corsi è possibile pre-iscriversi online.
L'iscrizione viene formalizzata in occasione del primo incontro.
È richiesto un contributo di 30 € come contributo per le spese sostenute dalla Scuola.
Il corso ha senso nella sua interezza; tuttavia, per agevolare una partecipazione più diffusa, è possibile anche iscriversi al singolo modulo tematico (così come indicato nella suddivisione dei corsi nel dépliant), versando la quota di iscrizione di 10 € per modulo.
Ci si può rivolgere all'Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro.