15:00: Caritas: Open Day di Casa dello Studente
Domenica delle Palme e della Passione del Signore
10:30: Solenne liturgia eucaristica, con la benedizione dell'olivo e la processione
16:00: Riti pre-battesimali per la catecumena che a Pasqua riceverà i sacramenti
09:00: Santa Messa del Crisma
20:00: Santa Messa In Coena Domini
08:00: Celebrazione dell'Ufficio delle Letture e delle Lodi
15:00: Solenne Liturgia della Passione del Signore
08:00: Celebrazione dell'Ufficio delle Letture e delle Lodi
21:00: Nella notte tra sabato e domenica, Solenne Veglia Pasquale
10:30: Santa Messa nella Solennità di Pasqua, con Benedizione Apostolica
![]() |
Ufficio Diocesano per la Pastorale sociale, del Lavoro, Giustizia e Pace, Cura del creatoVia Lorenzo Da Ponte, 116 - 31029 Vittorio Veneto (TV) |
tel. uff. (Caritas) 0438/550702 - cell. 334/3305478
cell. uff.: 353/4237669; mail:
cell. 335/6893512
L'Ufficio diocesano per la Pastorale sociale, del Lavoro, Giustizia e Pace, Cura del creato, nella sua azione pastorale, sollecita pertanto i cristiani laici ad «animare il mondo con spirito cristiano ed essere testimoni di Cristo in mezzo alla società umana», accogliendo quanto il mondo può dare di buono e sostenendo «chiunque promuove la comunità umana». Esso assume pertanto un ruolo propositivo, per sviluppare e concretizzare intuizioni positive e progetti pastorali, che rendano vivo e attuale il Vangelo di Cristo negli ambiti della vita quotidiana, specialmente per ciò che riguarda il vivere sociale nei suoi aspetti politici, economici, ambientali, relazionali. Esso inoltre si fa carico delle questioni problematiche più gravi ed urgenti che affliggono l’umanità, quali gli squilibri sociali, economici e lavorativi, il degrado umano e ambientale, il degrado politico e delle relazioni sociali, proponendosi di sensibilizzare e formare i suoi interlocutori. L’Ufficio per la Pastorale sociale, in determinati contesti e nel rispetto delle reciproche competenze, è pure un catalizzatore di processi virtuosi che possono coinvolgere tanto le realtà ecclesiali, quanto la società civile. L’Ufficio, infine, sente come propria un’azione educativa, che miri a promuovere “nuovi stili di vita”, ispirati al modello dell’«ecologia integrale» e a una spiritualità improntata all’«amore civile e politico». Nel suo operare, infine, l’Ufficio propone di «iniziare processi più che possedere spazi».
(Statuto, art. 2)
All'Ufficio per la Pastorale sociale sono associate anche due realtà, ad esso afferenti, di particolare rilievo:
Per la peculiarità della sua missione, il Comitato organizzatore delle Settimane Sociali diocesane assume le funzioni di Osservatorio diocesano sui fenomeni sociali (cfr. Statuto, art. 17.3).
Questo il testo integrale dello Statuto dell'Ufficio per la pastorale sociale, con le varie articolazioni di cui è composto (testo in PDF, 182KB).