20:30: Preghiera del rosario per le vocazioni
20:30: Preghiera del rosario per le vocazioni
18:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
20:30: Veglia di Pentecoste
16:00: Incontro del "4X4"
19:00: S. Messa in Seminario per la conclusione dell'anno formativo (VV)
Iniziative di pastorale vocazionale |
![]() |
“Non temere: sono le parole che il Signore rivolge anche a te, cara sorella, e a te, caro fratello, quando, pur tra incertezze e titubanze, avverti come non più rimandabile il desiderio di donare la vita a Lui. Sono le parole che ti ripete quando, lì dove ti trovi, magari in mezzo a prove e incomprensioni, lotti per seguire ogni giorno la sua volontà. Sono le parole che riscopri quando, lungo il cammino della chiamata, ritorni al primo amore. Sono le parole che, come un ritornello, accompagnano chi dice sì a Dio con la vita come San Giuseppe: nella fedeltà di ogni giorno”.
(Papa Francesco, Messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni)
Il Centro Diocesano Vocazioni ha lo scopo di tenere viva nelle comunità parrocchiali la preghiera per le vocazioni e di ravvivare in tutti gli operatori pastorali della diocesi l’impegno a proporre ai ragazzi e ai giovani spazi e tempi di silenzio e di ascolto della Parola di Dio, per poterli aiutare a riconoscere la chiamata del Signore e a rispondervi con gioia e generosità.
Per fare questo il Centro Diocesano Vocazioni propone:
In un’ottica di Pastorale Giovanile integrata, il CDV assieme al Servizio di Pastorale Giovanile, all’Azione Cattolica e all’AGESCI, offre:
A livello formativo, il CDV offre pure la disponibilità di organizzare i Laboratori vocazionali, nelle parrocchie od Unità pastorali che ne fanno richiesta, con una proposta specifica di incontro per i fidanzati, oppure per catechiste ed educatori, oppure ancora per i genitori dei ragazzi che si preparano a ricevere il sacramento della Confermazione.
Vale la pena ricordare, infine, che gli itinerari vocazionali per vivere la Cresima quest’anno non saranno proposti, in attesa di una loro riformulazione nell’ambito di una riflessione diocesana più ampia sulla pastorale nell’età dell’adolescenza.
Il Seminario vescovile, a sua volta, cura in modo particolare:
Per ogni altra informazione: