
Iniziative di pastorale vocazionale |
 |
“Gesù cammina in mezzo a noi come faceva in Galilea. Passa per le nostre strade, si ferma e ci guarda negli occhi, senza fretta. La sua chiamata è attraente, è affascinante. Oggi, però, l’ansia e la velocità di tanti stimoli che ci bombardano fanno sì che non ci sia spazio per quel silenzio interiore in cui si percepisce lo sguardo di Gesù e si ascolta la sua chiamata. Nel frattempo, riceverai molte proposte ben confezionate, che si presentano belle e intense, ma con il tempo ti lasceranno svuotato, stanco e solo. Non lasciare che questo ti accada, perché il turbine di questo mondo ti trascina in una corsa senza senso, senza orientamento, senza obiettivi chiari, e così molti tuoi sforzi andranno sprecati. Cerca piuttosto quegli spazi di calma e di silenzio che ti permettano di riflettere, di pregare, di guardare meglio il mondo che ti circonda, e a quel punto, insieme a Gesù, potrai riconoscere quale è la tua vocazione in questa terra”.
(Papa Francesco, Christus vivit, 277)
Il Centro Diocesano Vocazioni ha lo scopo di tenere viva nelle comunità parrocchiali la preghiera per le vocazioni e di ravvivare in tutti gli operatori pastorali della diocesi l’impegno a proporre ai ragazzi e ai giovani spazi e tempi di silenzio e di ascolto della Parola di Dio, per poterli aiutare a riconoscere la chiamata del Signore e a rispondervi con gioia e generosità.
Per fare questo il Centro Diocesano Vocazioni propone:
- la S. Messa per le vocazioni di speciale consacrazione, celebrata dal Vescovo ogni primo giovedì del mese in una diversa parrocchia della diocesi;
- il Monastero Invisibile, cioè l’impegno ad offrire una mezz’ora o un’ora intera al mese per la preghiera per le vocazioni;
- la S. Messa e/o l’Adorazione eucaristica parrocchiale (solitamente nel primo giovedì del mese) come momento di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione, aiutati dallo schema del sussidio mensile proposto per il Monastero invisibile;
- gli incontri dei Laboratori vocazionali (nelle parrocchie od Unità pastorali che ne fanno richiesta), per aiutare genitori ed educatori ad accompagnare nella scoperta e risposta alla propria vocazione;
- l’animazione nelle parrocchie della 58ª Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni – domenica 25 aprile 2021 – dal tema “A due a due”, utilizzando il materiale che arriverà nel mese precedente;
- la preghiera del rosario per le vocazioni nei 5 mercoledì di maggio – a partire dal 28 aprile – in 5 diversi luoghi della diocesi legati alla devozione mariana e alla presenza di religiosi/e;
- gli incontri in parrocchia (su richiesta) con gruppi di catechismo o con gruppi di giovani sulla dimensione vocazionale della fede.
Il CDV, inoltre, collabora con il Servizio di Pastorale Giovanile proponendo:
- gli itinerari vocazionali per vivere la Cresima, con l’obiettivo di permettere ai giovani in prossimità del Sacramento, di interrogarsi in merito al progetto di Dio sulla loro vita e di predisporsi alla chiamata del Signore, aperti anche ad una scelta di speciale consacrazione.
Sempre in un’ottica di Pastorale Giovanile integrata, il CDV assieme al Servizio di Pastorale Giovanile, all’Azione Cattolica e all’AGESCI, offre:
- il cammino di discernimento “Venite in disparte”, un percorso annuale per giovani dai 20 ai 30 anni che avvertono l’esigenza di fare chiarezza in se stessi;
- con la collaborazione anche del Seminario vescovile, la Scuola di Preghiera, un itinerario a cadenza mensile che offre ai giovani dai 17 ai 35 anni un tempo di preghiera, di fraternità, di ascolto della Parola, di adorazione Eucaristica e la possibilità dell’accompagnamento spirituale.
Il Seminario vescovile, a sua volta, cura in modo particolare:
- la Giornata del Seminario, domenica 22 novembre 2020;
- la Settimana vocazionale del Seminario (la prossima sarà nell’Unità Pastorale di Fontanelle dal 1° al 7 marzo 2021);
- il “V&V! Vieni e Vedi!”, un invito a condividere, in maniera stabile oppure occasionale, la vita della Comunità Giovanile (per ragazzi della Scuola secondaria di 2° grado);
- il gruppo Diaspora, per giovani dai 18 ai 30 anni, disponibili a compiere un cammino di ricerca della volontà del Signore, aperti a scelte di vita coraggiose; è un cammino proposto dalla Comunità vocazionale di Castello Roganzuolo, condiviso con la Comunità vocazionale della diocesi di Treviso;
- “Incontra la Comunità”, la possibilità di concordare un incontro/testimonianza per gruppi parrocchiali o associativi con i giovani della Comunità vocazionale, presso la sede della Comunità o nella propria parrocchia;
- “Il punto”, iniziativa rivolta a giovani dai 18 ai 30 anni, consiste nella possibilità di concordare una presenza (occasionale, settimanale o mensile; di uno o più giorni) in Comunità vocazionale come in una specie di oasi di preghiera, silenzio, ascolto e condivisione;
- la Festa Diocesana dei Chierichetti (sabato 1° maggio 2021, dalle ore 10 alle ore 18, con S. Messa presieduta dal vescovo alle ore 16.00);
- l’animazione delle S. Messe domenicali da parte degli educatori del Seminario nelle parrocchie che ne facciano richiesta;
- la visita al Seminario oppure gli incontri con i gruppi dei chierichetti o con altri gruppi di catechismo e parrocchiali che ne facciano richiesta.
Per ogni altra informazione: