Ecumenismo e Dialogo
 

Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: giovedì 1

Festa civile e diocesana dei lavoratori

09:30: Festa diocesana dei chierichetti

10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro

martedì 6 maggio

09:00: Incontro dei Vicari Foranei

20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza

mercoledì 7 maggio

20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni

giovedì 8 maggio

19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione

venerdì 9 maggio

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

sabato 10 maggio

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

domenica 11 maggio

Ritiro Diaspora

AC: Festa diocesana degli incontri

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

14:30: S. Messa nella festa dell'ACR

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"


carattere piccolo carattere normale carattere grande

Ufficio diocesano per l'Ecumenismo e il Dialogo interreligioso

mail: ecumenismo CHIOCCIOLA diocesivittorioveneto PUNTO it


Delegato vescovile
don Giuseppe Gerlin

presso l'Archivio Diocesano - largo del Seminario 2 - 31029 Vittorio Veneto (TV)



Identità e compiti

Il concilio Vaticano II ha raccomandato l'azione ecumenica in modo speciale "ai vescovi d'ogni parte della terra, perché sia promossa con sollecitudine e sia con prudenza da loro diretta" (Unitatis Redintegratio, n. 51).


Nella Diocesi di Vittorio Veneto il Vescovo ha nominato una persona come delegato diocesano per le questioni ecumeniche, con l'incarico di presiedere l'Ufficio per l'ecumenismo e il dialogo, animare la Commissione diocesana e coordinarne le attività.

Tra i compiti del delegato vescovile ci sono i seguenti:

  1. Incoraggiare varie iniziative di preghiere per l'unità dei cristiani.
  2. Curare che le esigenze ecumeniche influenzino le attività della diocesi.
  3. Identificare i bisogni particolari della diocesi e curare l'informazione.
  4. Rappresentare la comunità cattolica nei suoi rapporti con le altre Chiese e Comunità ecclesiali e i loro dirigenti.
  5. Consigliare il Vescovo e le altre istanze della diocesi in materia ecumenica.
  6. Facilitare la condivisione di esperienze e di iniziative ecumeniche tra i pastori e le organizzazioni diocesane.
  7. Mantenere i contatti con i delegati o le commissioni di altre diocesi.

La Commissione diocesana per l'Ecumenismo e il Dialogo

La Commissione diocesana ha l'incarico di attuare le direttive o gli orientamenti del Vescovo e di promuovere l'attività ecumenica nella diocesi. Si riunisce periodicamente ogni tre mesi.

In particolare:

  1. È di aiuto al delegato diocesano.
  2. Traduce in pratica le decisioni del vescovo.
  3. Mantiene i rapporti con la commissione ecumenica territoriale.
  4. Favorisce l'ecumenismo spirituale.
  5. Offre aiuto e appoggio per la formazione ecumenica, al clero e ai laici, in particolare ai seminaristi e nella pastorale (matrimoni misti, ...).
  6. Coltiva la cordialità e la carità tra i cattolici e gli altri cristiani.
  7. Propone e guida conversazioni e consultazioni con gli altri cristiani.
  8. Indica esperti da incaricare a livello diocesano per il dialogo con altre Chiese e Comunità ecclesiali.
  9. Promuove una testimonianza comune di fede cristiana e un'azione comune.
  10. Propone al vescovo scambi di osservatori e invitati.



 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 24/10/2019Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci