Incontro formativo dei preti giovani
20:30: Benedizione della nuova sede dell'Azione Cattolica diocesana
20:30: Rosario per le vocazioni, presso la Cappella dell'Adorazione perpetua
Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
Riunione del Consiglio Pastorale Diocesano
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
L'ecumenismo e il dialogo interreligioso, prima ancora che strumenti della carità ecclesiale, intendono servire l'evangelizzazione. Essi hanno a cuore che la comprensione della verità rivelata raggiunga tutti gli uomini e, secondo direzioni diverse (l'ecumenismo solo nei confronti dei cristiani, il dialogo interreligioso verso i credenti di tutte le religioni), innervi la vita di ogni persona.
Tuttavia quando si affrontano questi argomenti si pensa comunemente che riguardino i pochi 'addetti ai lavori'; dobbiamo, invece, convincerci del contrario: tutti i battezzati devono contribuire alla nuova evangelizzazione.
Per quanto riguarda l'ecumenismo possiamo distinguere:
È l'impegno di preghiera per chiedere a Dio il dono dell'unità dei cristiani, per sostenere l'ecumenismo dottrinale, la conversione interiore e la purificazione della memoria. È a portata di tutti.
Colloqui ed incontri sono svolti tra i rappresentanti delle confessioni cristiane al fine di interpretare o chiarire espressioni e termini teologici, per modificare abitudini invalse, per raggiungere accordi a livello di dottrina e di esperienza ecclesiale.
È la responsabilità che ogni cristiano deve avere nei confronti di se stesso nel vivere meglio il Vangelo; ciò rappresenta una forma di ecumenismo spirituale, perché unisce già i battezzati nell'impegno di essere discepoli di Cristo Gesù, oltre le varie diversità. Anche questo è a portata di tutti.
Si tratta di togliere dalla mente, dalle parole e dalle azioni il rancore e l'astio che vengono dai ricordi dei singoli fedeli e delle confessioni cristiane riguardo le motivazioni delle divisioni passate: atteggiamenti che ostacolerebbero i buoni propositi per una serena riconciliazione. È impegno di ogni persona.