Amministrazione
 

Notizie inerenti la Curia Vescovile:



Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: giovedì 1

Festa civile e diocesana dei lavoratori

09:30: Festa diocesana dei chierichetti

10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro

martedì 6 maggio

09:00: Incontro dei Vicari Foranei

20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza

mercoledì 7 maggio

20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni

giovedì 8 maggio

19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione

venerdì 9 maggio

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

sabato 10 maggio

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

domenica 11 maggio

Ritiro Diaspora

AC: Festa diocesana degli incontri

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

14:30: S. Messa nella festa dell'ACR

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"


Sovvenire

8xmille

carattere piccolo carattere normale carattere grande

Fondi CEI 8‰


Sezione Culto e Pastorale

Con l’8‰ le Diocesi italiane hanno potuto dare risposta a tante esigenze pastorali dei nostri quartieri, città e paesi. Esigenze relative, ad esempio, alle problematiche familiari, alla realizzazione di strutture educative e ricreative per ragazzi e per iniziative di cultura religiosa. Sono stati sostenuti anche interventi per la formazione dei sacerdoti, per le scuole di formazione teologica finalizzate ai laici, catechisti ed insegnanti di religione, per aiutare le parrocchie ed i monasteri di clausura in condizioni di straordinaria necessità, tutto questo avendo presente che le attività pastorali si fanno sempre più articolate e si proiettano maggiormente in prospettiva evangelizzatrice e missionaria...

L’espressione “esigenze di culto della popolazione” comprende molti settori di attività. Ecco alcuni esempi: esercizio del culto (spese per l’edilizia di culto, ivi comprese quelle per i nuovi centri parrocchiali o per il loro restauro, gli arredi sacri, ecc.); esercizio della cura delle anime (sostegno ad attività pastorali, facoltà teologiche e istituti di scienze religiose, parrocchie in condizioni di necessità straordinarie, iniziative a favore del clero anziano e malato,  mezzi di comunicazione sociale ecc.); formazione del clero e dei religiosi; scopi missionari; catechesi ed educazione cristiana (oratori e patronati, associazioni e movimenti, ecc.); inoltre, talune Diocesi hanno inserito altre destinazioni specifiche: organizzazione del sinodo diocesano, sostegno ai campi scuola formativi per ragazzi e adolescenti, il sostegno ai consultori familiari, i centri accoglienza e di ascolto, la formazione degli operatori, ecc. nonché le iniziative pluriennali diocesane.


Sezione Interventi Caritativi

Gli interventi di carità realizzati nelle nostre Diocesi danno risposte immediate e concrete alle tante domande di aiuto provenienti dalle numerose situazioni di povertà materiali e spirituali, e, nello spirito evangelico dell’amore reciproco sull’esempio di Gesù Cristo, sono segni eloquenti di solidarietà che possono contribuire ad educare i membri di una comunità.

La multiforme attività caritativa della comunità ecclesiale da sempre ha potuto contare su mezzi economici che provengono soprattutto dalla carità ordinaria dei tanti nostri fedeli. Le risorse aggiuntive dell’8‰ di cui beneficiano le Diocesi – impensabili solo venticinque anni fa – sono risultate efficaci ammortizzatori nelle difficoltà e, spesso, il volano per rispondere a sempre nuove sfide pastorali che abbisognano di strumenti economicamente impegnativi. Le stesse esigenze di carità si stanno moltiplicando e complicando, oggi infatti sarebbe impossibile svolgere attività caritative senza tener conto di precise normative e vincoli, impensabili all’epoca in cui sono nate tante nostre opere.



Rendiconto 2023

Rendiconto erogazione fondi 8‰ esercizio 2023 (79 KB)


Rendiconti anni precedenti

Rendiconto erogazione fondi 8‰ esercizio 2022 (83 KB)

Rendiconto erogazione fondi 8‰ esercizio 2021 (73 KB)

Rendiconto erogazione fondi 8‰ esercizio 2020 (763 KB)

Rendiconto erogazione fondi 8‰ esercizio 2019 (78 KB)

Rendiconto erogazione fondi 8‰ esercizio 2018/19 (249 KB)

Un approfondimento sul rendiconto è stato pubblicato nel settimanale diocesano L'Azione, n. 37 dell'8 settembre 2019.




 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 27/06/2023Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci