Ufficio Scuola
 

Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: lunedì 28

Incontro formativo dei preti giovani

20:30: Benedizione della nuova sede dell'Azione Cattolica diocesana

Dopodomani: mercoledì 30

20:30: Rosario per le vocazioni, presso la Cappella dell'Adorazione perpetua

giovedì 1 maggio

Festa civile e diocesana dei lavoratori

09:30: Festa diocesana dei chierichetti

10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro

martedì 6 maggio

09:00: Incontro dei Vicari Foranei

20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza

mercoledì 7 maggio

20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni

giovedì 8 maggio

19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione

venerdì 9 maggio

Riunione del Consiglio Pastorale Diocesano

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

sabato 10 maggio

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

domenica 11 maggio

Ritiro Diaspora

AC: Festa diocesana degli incontri

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"


carattere piccolo carattere normale carattere grande

Corso di aggiornamento 2021-22

L’arte di educare

Linee pedagogiche e didattiche per il nostro tempo


L’Ufficio per la Scuola e l’I.R.C. della Diocesi propone ai docenti di Religione Cattolica delle scuole di ogni ordine e grado il Corso di aggiornamento per l’anno scolastico 2021-2022.


Il pedagogo, nel suo significato più letterale e concreto, è colui che nell’antichità conduceva un ragazzo fino alle soglie di spazi e locali dove avrebbe trovato maestri capaci di istruirlo nelle più importanti e diverse arti e mestieri. Anche oggi, come novelli pedagoghi, gli insegnanti sono chiamati a condurre, portare, accompagnare i ragazzi e i giovani alle porte del sapere, affinché decidano di attraversare queste porte e di accedere così alla conoscenza del vero e del bene, attraverso la scuola e lo studio. La realtà ci insegna che non si nasce pedagoghi: lo si diventa, e lo si impara di nuovo e continuamente sotto lo stimolo del cambiamento a volte repentino, ma certo, della cultura e della società che si abita. È una vera e propria arte da acquisire nel tempo con pazienza, un’arte che muta con il mutare delle categorie antropologiche e sociologiche. È necessario, dunque, sempre ricentrare e rimettere a fuoco il compito e la missione dell’arte pedagogica, nel tentativo di non perdere per strada e di non lasciare indietro coloro che invece vanno condotti con lungimiranza e con fiducia sulla strada della Sapienza.

Il percorso ha dunque l’obiettivo di aggiornare e rimotivare la capacità di condurre gli studenti, passo dopo passo, alle porte del Vero e del Bene.


Il programma una serie di incontri, da settembre 2021 a marzo 2022, aperti agli insegnanti ed alcuni anche ad altre persone interessate al tema.

Il Corso di aggiornamento, rivolto a tutti i docenti di Religione Cattolica di ogni ordine e grado, rientra tra le iniziative formative proposte nel catalogo on-line Piattaforma Sofia per l’a.s. 2021.2022 dai soggetti accreditati ai sensi della Dir. Min. 170/2016.


Tutti gli incontri, eccetto l’ultimo, si terranno presso la Sala Convegni del Quartiere Fieristico, a Santa Lucia di Piave.


  • Lunedì 6 settembre 2021
    • ore 15.00-17.30 - “Ma Gesù è andato a scuola?”
      Relatore: prof. d. Andrea Dal Cin
    • ore 18.00-21.00 - “La sfida pedagogica oggi. Risorse e opportunità nel mondo dell’educazione?”
      Relatore: prof. Alberto Pellai
  • Venerdì 10 settembre 2021
    • ore 09.30–12.30 - “Educare l’umano. Alcuni aspetti e risvolti antropologici da custodire e curare”
      Relatore: prof. Marisa Musaio
    • ore 14.30–17.30 - “Non solo tecniche … Educare l’uomo integrale. Si può educare l’interiorità?”
      Relatore: prof. Giovanni Grandi
  • Lunedì 25 ottobre 2021
    • ore 15.00–18.00 - “E se avesse ragione Don Giovanni Bosco? Metodo preventivo e scuola”
      Relatore: prof. d. Vincenzo Salerno
  • Venerdì 11 febbraio 2022
    • ore 15.00–18.00 - “Alunni sfidanti e oppositivi: dall’educazione reattiva alla pedagogia positiva”
      Relatore: prof. Gianluca Daffi
  • Martedì 10 marzo 2022
    • ore 15.00–19.00 - “Pedagogia del bello. Architettura e arte a servizio dell’uomo”
      Visita artistica guidata della Cattedrale di Ceneda e del Castello di San Martino a Vittorio Veneto
      Relatori: prof.ssa Silvia Bevilacqua e prof. d. Mirco Miotto



 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 11/04/2022Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci