09:30: "Ritrovare forza dall'Eucaristia": convegno ecclesiale sulla liturgia
21:00: Infiniti | Visioni: parallelismi ed echi tra musica medievale e contemporanea
15:00: Convegno "Natura, culto e cultura. Per un'umanità ricongiunta"
21:00: Flos florum: La metafora floreale nel repertorio sacro antico occidentale
La relazione di d. Franco Gomiero, 3 febbraio 2019 (215 KB)
Per volontà del Santo Padre Francesco, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha iscritto nel Calendario romano generale, al Lunedì dopo Pentecoste, la celebrazione di Maria Madre della Chiesa con il grado di memoria.
Memoria di Maria Madre della Chiesa (20 KB)
La Commissione diocesana per gli Organi ha predisposto una piccola guida ad uso dei parroci. È uno strumento che offre linee guida di carattere generale circa le procedure da intraprendere qualora si abbia la necessità di intervenire sullo strumento sia per quanto riguarda interventi di carattere manutentivo (ordinario e straordinario), nuove costruzioni/collocazioni o spostamenti.
la guida in PDF (ed. 2022) (90 KB)
Pubblicati in edizione provvisoria nel 2007 e distribuiti nelle parrocchie della Diocesi, sono a disposizione Messale e Lezionario propri della Chiesa di Vittorio Veneto:
Il messale proprio diocesano (387 KB)
Il lezionario proprio diocesano (372 KB)
Con decreto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, del 3 giugno 2016, la celebrazione di santa Maria Maddalena è stata elevata al grado di festa nel Calendario Romano e, data la peculiarità della Santa, è stata arricchita di un prefazio proprio da inserire nel Missale Romanum al 22 luglio.
Prefazio per la festa di S. Maria Maddalena (62 KB)
Il 4 settembre di ogni anno ricorre la memoria liturgica di Giuseppe Toniolo (1845-1918), economista e sociologo, sepolto a Pieve di Soligo e beatificato il 29 aprile 2012.
Proprio del Beato Giuseppe Toniolo (80 KB)
La Diocesi di Vittorio Veneto ha ricevuto dalla Congregazione del Culto divino il permesso di poter celebrare, come memoria facoltativa il 22 ottobre, la memoria del Beato Giovanni Paolo II, papa.
Testo della colletta e delle letture (16 KB)
L'Ufficio delle letture (70 KB)
La Conferenza Episcopale Triveneta, nella annuale due giorni di aggiornamento per vescovi e collaboratori del gennaio 2008 approfondì il tema: "La celebrazione domenicale dei santi misteri fonte e culmine dell'appartenenza ecclesiale e della missione nelle Chiese del Triveneto".
I contenuti emersi in quel Convegno, sono stati successivamente ripresi e discussi nella Commissione triveneta per la liturgia e quindi fatti propri dai vescovi. Ora vengono presentati ufficialmente in una Nota liturgico-pastorale diretta alle comunità cristiane nelle loro diverse componenti.
La Nota della CET, fascicolata in PDF (129 KB)
La lettera di presentazione della Nota (9 KB)
L'Ufficio Liturgico diffonde uno strumento di riflessione a cura dei responsabili della Settimana liturgico-pastorale di Camaldoli. Uno strumento pensato per promuovere l'avvio di una serena ed equilibrata riflessione su alcuni punti del Motu Proprio di Benedetto XVI "Summorum Pontificum", sull'uso della liturgia romana anteriore alla riforma compiuta nel 1970, entrato in vigore il 14 settembre 2007.
Oltre al materiale scaricabile da questa pagina, chi fosse interessato può chiedere alla Segreteria Pastorale copia del cd di immagini messo a disposizione dalla signora D'Annolfo.
Dispense 2007 (in PDF) (60 KB)
Le dispense del corso di arte floreale tenuto in Diocesi dalla sig.a Rosanna D'Annolfo nel maggio 2007.
Immagini 2007 (in PDF) (236 KB)
Le immagini allegate alle dispense del 2007 della sig.a D'Annolfo.
Dispense 2006 (in PDF) (671 KB)
Le dispense del corso di arte floreale tenuto in Diocesi dalla sig.a Rosanna D'Annolfo nel 2005-06.
Immagini 2006 (in PDF) (699 KB)
Le immagini allegate alle dispense del 2006 della sig.a D'Annolfo.
Disposizioni_fotografie.pdf (13 KB)
Le disposizioni per le riprese fotografiche in chiesa
Bambini e liturgia; testo in PDF (20 KB)
Una riflessione su liturgia, Eucaristia e fanciulli, tenuta da don Adriano Dall'Asta in due foranie della Diocesi.