Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
Due sono gli eventi che caratterizzano la vita della Chiesa in questa parte finale del mese di ottobre. Si tratta di due celebrazioni che coinvolgono la comunità cristiana tutta. Innanzitutto domenica prossima, 23 ottobre, sarà celebrata la Giornata missionaria mondiale (tema: "Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi"). Il secondo evento riguarda l'incontro ad Assisi, il prossimo 27 ottobre, tra i rappresentanti delle religioni più seguite al mondo, aperto anche a personalità del mondo della cultura laica che non si riconoscono in alcuna religione.
[...] (continua)24/02/2011
Alla fine della storia si svelerà il mistero della presenza di Israele
di don Giorgio MaschioC'è davvero bisogno di dialogo con gli ebrei? Molti se lo domandano. La storia dei nostri rapporti con loro è stata sovente una storia di reciproche accuse, di lacrime e sangue. Poi, la tragedia della shoah ha come scosso il mondo cristiano e ha di nuovo posto il problema del rapporto reciproco. Il Concilio e più recentemente il Giubileo del 2000 hanno accelerato i tempi e le cose hanno ripreso a camminare con una nuova coscienza.
[...] (continua)L'Ufficio diocesano per l'Ecumenismo e il Dialogo interreligioso segnala che sul sito della Santa Sede è consultabile il «Documento di Ravenna», discusso ed approvato all'unanimità dai membri della "Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa", durante la decima sessione plenaria della Commissione a Ravenna, lo scorso ottobre.
Il documento, viene precisato, è emanazione di una [...] (continua)
Da alcuni anni a questa parte nella nostra nazione viene riproposto il problema dell'esposizione del Crocifisso nei luoghi pubblici. Al proposito il Consiglio di Stato, nella sentenza n. 556 del 13 febbraio 2006, ha riconosciuto che "…il crocifisso è atto ad esprimere […] l'origine religiosa dei valori di tolleranza, di rispetto reciproco, di valorizzazione della persona, di affermazione dei suoi diritti, di riguardo alla sua libertà, di autonomia della coscienza morale nei [...] (continua)
07/02/2006
Accoglienza di alunni di altre religioni nelle scuole di ispirazione cristiana
di don Giuseppe GerlinA quest'Ufficio diocesano sono giunte richieste di insegnanti e comitati di gestione su come adeguare la disciplina scolastica nel rispetto dei sentimenti religiosi di alunni non cristiani, nonché segnalazioni di scuole d'ispirazione cristiana che hanno optato per evitare il segno della croce e le preghiere.
In merito si precisa che i documenti ecclesiali considerano l'educazione [...] (continua)