Archivio storico
 

Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: lunedì 28

Incontro formativo dei preti giovani

20:30: Benedizione della nuova sede dell'Azione Cattolica diocesana

Dopodomani: mercoledì 30

20:30: Rosario per le vocazioni, presso la Cappella dell'Adorazione perpetua

giovedì 1 maggio

Festa civile e diocesana dei lavoratori

09:30: Festa diocesana dei chierichetti

10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro

martedì 6 maggio

09:00: Incontro dei Vicari Foranei

20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza

mercoledì 7 maggio

20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni

giovedì 8 maggio

19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione

venerdì 9 maggio

Riunione del Consiglio Pastorale Diocesano

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

sabato 10 maggio

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

domenica 11 maggio

Ritiro Diaspora

AC: Festa diocesana degli incontri

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"



Altre pagine di interesse:

carattere piccolo carattere normale carattere grande

Archivio Storico Diocesano

Largo del Seminario, 2 - 31029 Vittorio Veneto (TV)

tel. 0438/53489; fax 0438/950238; mail: archivio CHIOCCIOLA diocesivittorioveneto PUNTO it


Archiviste:
dott.ssa Nadia Giacomini,
dott.ssa Francesca Girardi
Collaboratore:
don Giuseppe Gerlin

Orario di apertura, solo su appuntamento:

martedì e mercoledì, ore 9.00-12.00;
mercoledì, ore 14.30-17.00.

   
La nuova sede L'ingresso della nuova sede,
presso il Seminario Vescovile

Comunicazione importante: Si avvisano i signori ricercatori che la consultazione a PC delle digitalizzazioni degli archivi parrocchiali è sospesa fino a data da destinarsi.


L'Archivio osserverà delle chiusure annuali fisse: tutto il mese di agosto e dal 24 dicembre al 6 gennaio compresi.

Eventuali variazioni di chiusura-apertura dell'archivio verranno pubblicate sul sito o nella bacheca dell'archivio.


Per chi avesse bisogno di certificati storici, questi i riferimenti.



Cenni storici e sede

L'Archivio subì nei secoli passati vari saccheggi, dovuti alle invasioni barbariche prima dell'anno Mille, ai Trevigiani che nel 1199 incendiarono la Cattedrale con l'Archivio annesso, agli Ungari che occuparono il territorio fra il 1411 e il 1418[1].

L'Archivio Diocesano di Vittorio Veneto, in passato detto anche Archivio Vescovile e poi Archivio Curiale, ebbe la sua sede in luoghi diversi: dapprima presso il castello di San Martino, sede vescovile, poi nel periodo della soppressione napoleonica, nel Convento dei Francescani[2]; in seguito in una casa vicina alla Cattedrale e poi (forse dal 1908) in Seminario[3].
Per molti anni ha trovato spazio all'ultimo piano del Palazzo Ascoli-Zuliani, sede della Curia Vescovile. La sede definitiva, dal novembre 2006, è ospitata nuovamente dal Seminario Vescovile. I locali sono stati adeguatamente ristrutturati ed adeguati alle esigenze e alle normative archivistiche.

Presso il Seminario è a disposizione degli utenti anche una biblioteca di carattere storico-locale, quale supporto per la ricerca.

La ragione d'essere dell'Archivio Diocesano

L'Archivio è denominato Archivio Diocesano perché l'ente cui fa riferimento è la Diocesi in tutte le sue istituzioni, nei suoi uffici e nelle sue attività.

Il materiale conservato copre uno spazio di tempo che va dal XII secolo sino ai giorni nostri.

Nell'Archivio sono confluiti anche documenti di altri enti ecclesiastici e non; alcuni di questi si trovano all'interno delle serie di Curia, altri formano veri e propri fondi aggregati.

Composizione

Nella sua attuale configurazione l'Archivio si presenta suddiviso in quattro sezioni principali e distinte tra loro.

L'Archivio Vecchio, la cui denominazione risale all'ordinamento effettuato nel 1837 dal Canonico Cancelliere Giambattista Bortoluzzi su invito del vescovo mons. Antonio Bernardo Squarcina. Esso costituisce ancor oggi un valido strumento di corredo.

A tale data risalgono probabilmente già alcuni scarti.

Nell'Archivio Vecchio sono comprese le serie fondamentali degli Atti di Curia e quelle processuali suddivise secondo i criteri del "Repertorio" diviso in Referati e Rubriche.

La seconda sezione, denominata Archivio Moderno è frutto di ordinamenti recenti. Raccoglie la documentazione prodotta dai primi anni del 1800 sino al 1939; è disposta per Rubriche in sequenza cronologica.

In una terza sezione convenzionalmente chiamata Archivio Misto sono conservate alcune raccolte di atti provenienti dall'Archivio Vecchio e dall'Archivio Moderno, insieme a materiali di diversa provenienza.

Della quarta ed ultima sezione, Archivio Nuovo, fanno parte quelle serie che, sorte nella prima metà del secolo XX, in concomitanza col nascere dei relativi uffici di Curia, raccolgono la documentazione da questi prodotta insieme  materiale di altra natura e provenienza di epoca precedente all'istituzione dei vari uffici.

Nell'Archivio Diocesano si conservano inoltre i seguenti fondi:

  • Mensa Vescovile;
  • Protocollo scolastico;
  • Archivio personale di alcuni Vescovi;
  • Capitolo;
  • Cattedrale;
  • Movimenti cattolici;
  • Azione cattolica;
  • FUCI;
  • Istituto orfani di guerra di Vittorio Veneto;
  • Archivio Stella;
  • Personaggi del clero;
  • Memorie della famiglia Sanfermo;
  • Augusto Lizier;
  • Economato dei Benefici Vacanti;
  • L'Azione;
  • Ispettore Onorario ai Monumenti della città e mandamento di Conegliano.

Archivisti

Mons. Angelo Maschietto se ne occupò per diversi anni, fino alla morte, avvenuta nel 1969.
Mons. Nilo Faldon viene nominato archivista nel 1966.
Mons. Rino Bechevolo viene nominato vice-archivista alla fine del 1969.
A don Emilio Scarton si deve il riordino dei duplicati della cancelleria.

Archivisti laici: dott.ssa Anna Botta, dott.ssa Mara Bove[4], dott.ssa Nadia Giacomini, dott.ssa Francesca Girardi.



Note

[1] Guida degli Archivi diocesani d'Italia, II, Napoli 1994, pp. 306-310 (scheda a cura di N. Faldon).
Archivio della Curia vescovile di Vittorio Veneto. Progetto "Ecclesiae Venetae", tomo I, introduzione.
[3] Notizie orali raccolte da mons. Nilo Faldon.
[4] Improvvisamente scomparsa nell'anno 2000.


 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 07/04/2025Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci