Esercizi spirituali per i preti giovani
20:30: "È possibile una sinodalità ecumenica?", con p. Lorenzo Raniero ofm
Solennità di San Tiziano, patrono principale della Diocesi
10:00: Solenne celebrazione eucaristica in onore del patrono S. Tiziano
17:00: Il vescovo Corrado benedice la Casa Caritas "San Floriano"
18:30: Solenne celebrazione eucaristica in onore del patrono S. Tiziano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
Esercizi spirituali per i presbiteri, con mons. Marco Frisina
15:00: S. Messa in occasione del saluto alla Diocesi da parte del vescovo Corrado
20:30: Veglia ecumenica diocesana
20:30: "Evangelizzare attraverso la bellezza della musica", con mons. Marco Frisina
15:30: "Vieni e seguimi"
18:30: S. Messa in Seminario nella solennità del patrono San Francesco di Sales
15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
18:00: S. Messa in suffragio di d. Giovanni Zanchetta e di d. Aldo Lucchetta
20:45: Concerto spirituale: "Misa Criolla", di Ariel Ramirez
14:30: Salire sul campanile, conoscere la Cattedrale
16:30: Incontro delle consacrate dell'Ordo Virginum con il Vescovo
Il 20 giugno 2013 è nato l'Osservatorio diocesano socio-culturale e religioso. L'Osservatorio trae origine dal convegno diocesano "Abita la terra e vivi con fede" durante il quale siamo stati sollecitati ad un'attenzione più diligente e qualificata a quanto avviene nella vita delle persone, delle famiglie e delle istituzioni del nostro territorio.
L'Osservatorio vede coinvolte circa venti persone individuate dal nostro Vescovo e provenienti da diversi contesti della società civile. Il gruppo dell'Osservatorio è quindi rappresentativo, seppur ovviamente non esaustivo, di ogni contesto sociale territoriale, poiché lo scopo dell'ascolto, dell'interpretazione, dell'analisi, del confronto sulle diversificate situazioni socio-culturali e religiose deve essere promosso da tutti i portatori d'interesse territoriali.
L'Osservatorio è utile per sensibilizzare le coscienze e permettere la comune riflessione sulle situazioni socio-culturali e religiose dei nostri tempi grazie al punto di osservazione di ciascuno. L'ascolto reciproco dovrebbe essere l'elemento che permette la miglior comprensione dei diversi punti di vista anche di ambiti apparentemente lontani.
Le occasioni d'incontro dell'Osservatorio permetteranno di promuovere e stimolare, per quanto possibile, la concretizzazione di una visione del bene comune da perseguire alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
L'Osservatorio coinvolge le istituzioni proprie della diocesi: gli uffici pastorali, le foranie, le parrocchie, i consigli diocesani.
L'Osservatorio quindi si presenta come "opportunità di riflessione" e di "confronto critico e costruttivo" per la diocesi e anche per la società in cui essa vive.
Il cammino virtuoso che si vuole avviare è quello legato al senso dell'insieme della collettività. In questo senso solo la comunione può ampliare gli orizzonti.
Attività dell'Osservatorio:
Da sempre il fare caratterizza gran parte delle nostre attività quotidiane, l'Osservatorio può aiutare a realizzare spazi di pensiero per individuare strade su cui l'agire può correre sicuro per valorizzare le persone e offrire dignità a ciascuno.
Giovanni Sallemi
(da L'Azione del 7/7/2013)
documento di avvio dell'osservatorio (giugno 2013) (43 KB)