Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
Il patriarca di Gerusalemme Fouad Twal sarà in visita della nostra Diocesi sabato 15 e domenica 16 gennaio. Il motivo di questa visita è il singolare rapporto che la nostra Diocesi ha con la Terra Santa. Fin dagli anni trenta del Novecento molti giovani della nostra Diocesi sono partiti per frequentare il seminario della Diocesi di Gerusalemme e prepararsi a svolgere il loro servizio sacerdotale per le comunità cattoliche presenti in territori israeliani e palestinesi. Alcuni di essi continuano il servizio e tra questi Mons. Giacinto Marcuzzo, vescovo di Nazaret, nativo di San Polo di Piave, che accompagnerà il patriarca Twal in questa visita.
L'iniziativa partì allora dal parroco di Oderzo, mons. Visintin, che aprì in quella città un piccolo seminario che raccoglieva giovani disposti poi a partire per questo servizio autenticamente missionario. Da tempo questo flusso di personale si è interrotto, ma il legame con la Chiesa cattolica di Gerusalemme è rimasto molto forte.
Il vescovo di Vittorio Veneto mons. Corrado Pizziolo ha espresso così la sua soddisfazione: "È stato con grande gioia che ho accolto, da parte di Sua Beatitudine Fouad Twal, la notizia della sua disponibilità a visitare la nostra Diocesi. Gli rivolgo fin d'ora, a nome dell'intera Diocesi, il più caloroso benvenuto e invito tutti a pregare per lui e per i cristiani di Palestina, particolarmente provati nella fedeltà alla loro fede".
Prima di arrivare a Vittorio Veneto il patriarca si fermerà ad Enna (Sicilia) dove riceverà la laurea honoris causa in Giurisprudenza dalla Libera Università degli Studi di Enna per un particolare legame di amicizia che egli ha con questa università.
Prima di assumere la guida della Diocesi di Gerusalemme mons. Twal, nativo della Giordania, è stato vescovo di Tunisi.
Sabato 15:
Il mattino visita al santuario della Madonna di Motta.
Ore 16.00 a Sacile in municipio conferimento della cittadinanza onoraria.
Ore 17.00 conferenza al Centro studi biblici di Sacile con dialogo.
Ore 19.00 celebrazione della Messa nel duomo di Sacile.
Domenica 16:
Il mattino a Oderzo incontra i familiari dei sacerdoti vittoriesi del patriarcato di Gerusalemme.
Alle 11.00 celebra la Messa nel Duomo.
Alle 16.00 in Cattedrale di Vittorio Veneto preside la celebrazione in onore del patrono della Diocesi san Tiziano con il vescovo Pizziolo, il Vescovo Marcuzzo e i sacerdoti diocesani.