09:00: Incontro dei Vicari Foranei con il Vescovo
20:30: Incontro della Consulta delle Aggregazioni Laicali
18:30: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
20:30: Formazione per Consiglio diocesano e Presidenze parrocchiali di AC
07:30: S. Messa in suffragio dei vescovi diocesani defunti
18:30: S. Messa per i sacerdoti, i parenti e i benefattori defunti del Seminario
19:30: Riunione del Consiglio Pastorale Diocesano
09:00: S. Messa per il Dialogo Ecumenico
20:30: Il Vescovo saluta i giovani che hanno partecipato al Giubileo dei Giovani a Roma
12:30: Il Vescovo saluta i promotori del settimanale diocesano L'Azione
18:30: Sa. Messa per i 40 anni della Scuola Sociale Diocesana
20:30: Incontro con Mons. Mariano Crociata per i 40 anni della Scuola Sociale Diocesana
17:00: Celebrazione ecumenica del diciassettesimo centenario del 1° concilio di Nicea
20:30: Serata di formazione per le Equipe di preparazione al matrimonio cristiano
09:00: Ritiro spirituale del presbiterio
Pellegrinaggio della Caritas diocesana per il Giubileo
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Scuola di preghiera per giovani
S. Messa per i defunti dell'Azione Cattolica
16:00: Consiglio Diocesano dell'Azione Cattolica
9ª Giornata mondiale dei poveri
Le brutte notizie riguardanti la fabbrica dell’Electrolux di Susegana e delle altre fabbriche italiane della multinazionale svedese, mi addolorano e mi preoccupano. Penso in primo luogo agli operai che corrono il pericolo di perdere il lavoro con drammi di sofferenza facilmente immaginabili. Voglio esprimere loro la mia solidarietà e assicuro la disponibilità a fare tutto ciò che mi è possibile in loro favore. Mi preoccupa il futuro molto incerto dell’azienda la cui chiusura infliggerebbe un duro colpo al nostro territorio già pesantemente provato dalla crisi in atto. Mi è difficile pensare che di fronte alle oggettive difficoltà del mercato riguardante il settore, si proceda prevalentemente in base a criteri puramente economici che mirano a ridurre il costo del lavoro sfruttando situazioni di altri paesi in cui il lavoro è sottovalutato. Sono del parere che in questa situazione difficile non si valuti in giusta misura la responsabilità che una impresa ha nei confronti della società, in seno alla quale si è insediata e grazie alla quale ha avuto la possibilità di operare e di crescere.