Ufficio stampa diocesano
 

Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: giovedì 1

Festa civile e diocesana dei lavoratori

09:30: Festa diocesana dei chierichetti

10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro

martedì 6 maggio

09:00: Incontro dei Vicari Foranei

20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza

mercoledì 7 maggio

20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni

giovedì 8 maggio

19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione

venerdì 9 maggio

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

sabato 10 maggio

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

domenica 11 maggio

Ritiro Diaspora

AC: Festa diocesana degli incontri

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

14:30: S. Messa nella festa dell'ACR

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"


carattere piccolo carattere normale carattere grande

Dichiarazione del vescovo Pizziolo, sui fatti accaduti sabato 15 al S. Boldo

18/08/2015Dichiarazione del vescovo Pizziolo, sui fatti accaduti sabato 15 al S. Boldo

«Mi sono accuratamente informato, da persone presenti, sui fatti accaduti al S. Boldo.

La stampa parla di proibizione di leggere la preghiera degli alpini, di “censura” e così via.

In realtà il sacerdote celebrante (un padre Servita da poco giunto in diocesi) si era limitato a chiedere – in una celebrazione dell'Assunta in cui gli alpini erano non più del 30-40% dei presenti – la sostituzione della parola: "armi" con "animi" e della parola “contro” con “di fronte”. Questo non è stato accettato dai responsabili che hanno deciso di far leggere la preghiera all’esterno della chiesa. Mi è stato segnalato che – probabilmente per disattenzione – l’invito a lasciare la chiesa e la conseguente uscita degli alpini sono avvenuti prima della normale conclusione della S. Messa, con evidente disagio e disorientamento degli altri fedeli presenti. Ciò mi sembra molto spiacevole.

Desidero aggiungere che - volendo rispettare una tradizione lunga qualche decennio e facendo conto sul buon senso delle persone - io finora non ho emanato, nella mia diocesi, nessuna indicazione sul fatto di leggere o non leggere o come leggere la preghiera degli alpini.

Evidentemente questo fatto e la risonanza mediatica assolutamente esagerata che sta avendo, mi costringerà a intervenire per trovare, ovviamente in dialogo con gli alpini, una posizione che eviti il ripetersi di questi fatti».


 



 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 07/03/2019Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci