Ufficio stampa diocesano
 

Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: giovedì 1

Festa civile e diocesana dei lavoratori

09:30: Festa diocesana dei chierichetti

10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro

martedì 6 maggio

09:00: Incontro dei Vicari Foranei

20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza

mercoledì 7 maggio

20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni

giovedì 8 maggio

19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione

venerdì 9 maggio

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

sabato 10 maggio

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

domenica 11 maggio

Ritiro Diaspora

AC: Festa diocesana degli incontri

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

14:30: S. Messa nella festa dell'ACR

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"


carattere piccolo carattere normale carattere grande

Convegno "Uomini di pace operosa. Padri, profeti, artisti dell’invisibile"

02/08/2017Convegno "Uomini di pace operosa. Padri, profeti, artisti dell’invisibile"

Uomini di pace operosa. Padri, profeti, artisti dell’invisibile: questo il titolo del sesto convegno in programma sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 entro il progetto Mistica, Musica e Medicina, avviato nel 2012 intorno all’eccelsa figura di Ildegarda di Bingen.

Il tema del 2017 fa onore all’universo maschile. Sei le figure prescelte – San Benedetto, Claudio Monteverdi, Gandhi, Kahlil Gibran, Beato Angelico, San Filippo Neri – e una realtà dedicata, il monachesimo siro-orientale della prima cristianità.

Riflessione teologica, musica e arte sacra, pacifismo interreligioso e sapienza profetica, dimensione umanitaria e sociale della santità si intrecciano negli interventi che porteranno al tavolo i relatori: Dom Giulio Pagnoni, Abate del Monastero di Santa Giustina in Padova; Marco Gemmani, Maestro di cappella della Basilica di San Marco in Venezia; Paolo Bettiolo, Professore di Storia del Cristianesimo all’Università degli Studi di Padova; Gloria Germani, filosofa e scrittrice; Francesco Medici, critico letterario e traduttore, membro ufficiale dell’International Association for the Study of the Life and Work of Kahlil Gibran; Antonella Uliana, storico e critico d’arte; Don Claudio Centa, Professore di Storia della Chiesa alla Facoltà Teologica di Padova.

A corollario del convegno, un concerto d’eccezione: la Cappella Marciana eseguirà un programma monografico dedicato al “divino” Claudio Monteverdi, nel quattrocentocinquantesimo della sua nascita.

L’impegno organizzativo è corroborato dalla sinergia istituzionale tra Diocesi di Vittorio Veneto, Città di Vittorio Veneto, Provincia di Treviso e Centro Studi Claviere. Sede del convegno la Casa di Spiritualità e Cultura San Martino di Tours. Per partecipare al convegno è prevista l’iscrizione.

Info: Centro Studi Claviere - www.centrostudiclaviere.it - cell. 340 2122409.




 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 07/03/2019Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci