Assemblea nazionale sinodale e Giubileo delle equipe sinodali
09:30: Visita meditata alla mostra "Rigenerati nella speranza"
20:30: Primo incontro dell'itinerario in preparazione al matrimonio dai Padri Dehoniani
15:00: Primo incontro dell'itinerario in preparazione al matrimonio proposto dall'AC
20:30: Vivere la prossimità
20:30: Veglia Missionaria Diocesana
18:30: S. Messa nell'anniversario della dedicazione della Cappella del Sacro Cuore
20:45: Politica: la forma più alta di carità
Uomini di pace operosa. Padri, profeti, artisti dell’invisibile: questo il titolo del sesto convegno in programma sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 entro il progetto Mistica, Musica e Medicina, avviato nel 2012 intorno all’eccelsa figura di Ildegarda di Bingen.
Il tema del 2017 fa onore all’universo maschile. Sei le figure prescelte – San Benedetto, Claudio Monteverdi, Gandhi, Kahlil Gibran, Beato Angelico, San Filippo Neri – e una realtà dedicata, il monachesimo siro-orientale della prima cristianità.
Riflessione teologica, musica e arte sacra, pacifismo interreligioso e sapienza profetica, dimensione umanitaria e sociale della santità si intrecciano negli interventi che porteranno al tavolo i relatori: Dom Giulio Pagnoni, Abate del Monastero di Santa Giustina in Padova; Marco Gemmani, Maestro di cappella della Basilica di San Marco in Venezia; Paolo Bettiolo, Professore di Storia del Cristianesimo all’Università degli Studi di Padova; Gloria Germani, filosofa e scrittrice; Francesco Medici, critico letterario e traduttore, membro ufficiale dell’International Association for the Study of the Life and Work of Kahlil Gibran; Antonella Uliana, storico e critico d’arte; Don Claudio Centa, Professore di Storia della Chiesa alla Facoltà Teologica di Padova.
A corollario del convegno, un concerto d’eccezione: la Cappella Marciana eseguirà un programma monografico dedicato al “divino” Claudio Monteverdi, nel quattrocentocinquantesimo della sua nascita.
L’impegno organizzativo è corroborato dalla sinergia istituzionale tra Diocesi di Vittorio Veneto, Città di Vittorio Veneto, Provincia di Treviso e Centro Studi Claviere. Sede del convegno la Casa di Spiritualità e Cultura San Martino di Tours. Per partecipare al convegno è prevista l’iscrizione.
Info: Centro Studi Claviere - www.centrostudiclaviere.it - cell. 340 2122409.