Ufficio stampa diocesano
 

Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: giovedì 1

Festa civile e diocesana dei lavoratori

09:30: Festa diocesana dei chierichetti

10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro

martedì 6 maggio

09:00: Incontro dei Vicari Foranei

20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza

mercoledì 7 maggio

20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni

giovedì 8 maggio

19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione

venerdì 9 maggio

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

sabato 10 maggio

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

domenica 11 maggio

Ritiro Diaspora

AC: Festa diocesana degli incontri

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

14:30: S. Messa nella festa dell'ACR

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"


carattere piccolo carattere normale carattere grande

A Follina in Abbazia si inaugura la "Foresteria di Santa Maria"

07/09/2017A Follina in Abbazia si inaugura la "Foresteria di Santa Maria"

Nel pomeriggio di sabato 9 settembre p.v. si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della “Foresteria Santa Maria”, nuova casa di accoglienza e spiritualità per i pellegrini e i visitatori, e delle opere di restauro avviate nel marzo dello scorso anno e ormai concluse, realizzate grazie a un ingente contributo della Regione Veneto, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, pari al settanta per cento circa del totale, e alle donazioni di aziende e privati con l’impegno fattivo del vicario generale della diocesi, mons. Martino Zagonel.

La macchina organizzativa, curata insieme da Parrocchia e Ordine dei Servi di Maria, Diocesi di Vittorio Veneto e Comune di Follina, in collaborazione con l’Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”,  è già in moto da tempo, anche perché l’avvenimento contiene in sé tanti motivi di interesse e di richiamo per la valorizzazione dello straordinario sito religioso e del turismo religioso nell’intero territorio.

Alle ore 17 del 9 settembre ci saranno i saluti, gli interventi delle autorità, la benedizione e il taglio del nastro, seguiti da un rinfresco, mentre alle ore 19 sarà il Vescovo di Vittorio Veneto, mons. Corrado Pizziolo, a presiedere la solenne concelebrazione eucaristica in Abbazia.

In serata poi, a partire dalle ore 20.45, è in programmaun concerto di alto livello a ingresso libero che vedrà la partecipazione del duo formato da Francesca Bonaita al violinoe daAlisa Kupriyova (Russia) al pianoforte, promosso dal comune di Follina nelle persone del sindaco Mario Collet e del vice sindaco Adriano Da Broiin collaborazione con l’Associazione Concertistica Camellia Rubra, per la direzione artistica della giornalista e musicologa Vesna Maria Brocca, con il concorso di Rete Eventi e Provincia di Treviso e il contributo di Relais & Chateaux Villa Abbazia.

Le opere di consolidamento statico e riqualificazione hanno riguardato la struttura di copertura dell’ala est dell’Abbazia, di circa 1100 metri quadrati, e la realizzazione della nuova “Foresteria Santa Maria” in ambienti adeguatamente recuperati per gruppi, famiglie e persone alla ricerca di momenti di essenzialità e spazi autentici di spiritualità, preghiera, ricerca, cultura e formazione.

Con i lavori eseguiti da Lorenzon Costruzioni, su progetto e direzione dell’architetto Fabio Nassuato, sono state realizzate nove camere dotate di servizi completi, su una struttura complessiva di 450 mq che permette di ospitare una ventina di persone, con locali destinati anche alle attività comuni di cucina e soggiorno.




 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 07/03/2019Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci