Ufficio stampa diocesano
 

Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: giovedì 1

Festa civile e diocesana dei lavoratori

09:30: Festa diocesana dei chierichetti

10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro

martedì 6 maggio

09:00: Incontro dei Vicari Foranei

20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza

mercoledì 7 maggio

20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni

giovedì 8 maggio

19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione

venerdì 9 maggio

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

sabato 10 maggio

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

domenica 11 maggio

Ritiro Diaspora

AC: Festa diocesana degli incontri

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

14:30: S. Messa nella festa dell'ACR

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"


carattere piccolo carattere normale carattere grande

Convegno delle San Vincenzo di Veneto e Trentino su “Carcere e Umanità”

28/02/2019Convegno delle San Vincenzo di Veneto e Trentino su “Carcere e Umanità”

Il primo marzo, il vescovo  Pizziolo apre il convegno delle
San Vincenzo di Veneto e Trentino su “Carcere e Umanità”
a Vittorio Veneto (TV)

 

Il vescovo Corrado Pizziolo, presidente ad interim della Commissione episcopale per il servizio della carità e la salute della CEI, di Caritas Italiana e della Consulta ecclesiale degli organismi socio-assistenziali, aprirà il convegno che si terrà in Seminario a Vittorio Veneto (TV) nel pomeriggio del prossimo 1° marzo. In allegato, il volantino con il programma del convegno e, di seguito, un articolo di presentazione del Convegno, pubblicato su L’Azione.

 

Si parlerà di giustizia riparativa nell’aula magna del Seminario di Vittorio Veneto il pomeriggio di venerdì 1° marzo (inizio alle 14.30). È un percorso abbastanza nuovo, almeno per il nostro Paese. Un percorso che ha l’obiettivo di rendere il reo pienamente consapevole del danno arrecato con il proprio agire nei confronti delle vittime. Le Nazioni Unite definiscono la giustizia riparativa “qualunque procedimento in cui la vittima e il reo partecipano attivamente insieme alla risoluzione di questioni emerse dall’illecito, generalmente con l’aiuto di un facilitatore”. Quindi è un superamento della concezione del reato come illecito commesso contro la società che richiede una pena da espiare, a favore del reato inteso come condotta intrinsecamente dannosa e offensiva che richiede da parte del reo l’attivazione di forme di riparazione del danno provocato. Riparazione che non è mero risarcimento ma complesso di azioni consapevoli e responsabili verso l’altro che possano ridare significato alle relazioni tra le persone, conseguendo così una riconciliazione del reo con le vittime, con la società ma anche con se stesso. Così da avere davvero, al termine della detenzione, un uomo “nuovo”, in grado di reinserirsi positivamente nel tessuto sociale. Si realizza così l’augurio più volte espresso da papa Francesco: [i carcerati] “stanno scontando una pena, una pena per un errore commesso. Ma non dimentichiamo che, affinché la pena sia feconda, deve avere un orizzonte di speranza, altrimenti resta rinchiusa in se stessa ed è soltanto strumento di tortura. Pena con speranza, allora è feconda. Speranza di reinserimento sociale”. Quindi, come scrivono Lucia Castellano e Donatella Stasio “un carcere che produce libertà individuale e sicurezza collettiva”. Il convegno, dal titolo “Carcere e umanità - Uscire dagli schemi di una giustizia retributiva per aprirsi a modelli di giustizia riparativa”, è organizzato dal Coordinamento Interregionale Veneto e Trentino della Società San Vincenzo de’ Paoli in collaborazione con il settimanale diocesano L’Azione. Tra i relatori Giovanni Maria Pavarin, presidente del Tribunale di sorveglianza di Venezia, Claudio Messina, delegato nazionale del settore carcere della San Vincenzo, Andrea Zema, comandante della casa circondariale di Treviso, don Piero Zardo, cappellano del carcere di Treviso. Varie figure professionali porteranno la loro esperienza concreta in questo campo: psicologo, mediatore, avvocato, assistente sociale, educatore. Seguirà una testimonianza. Infine la voce di associazioni e cooperative impegnate nella realtà del carcere. Modera il giornalista dell’Azione. (fonte: L’Azione)




 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 07/03/2019Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci