Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
Nel mese dedicato al Creato, tra le iniziative proposte dalla diocesi di Vittorio Veneto, il concerto di Erica Boschiero dal titolo “Respira”, all’auditorium Toniolo di Conegliano, venerdì 20 settembre, alle 20.30.
“Sperare e agire con il creato significa anzitutto unire le forze e, camminando insieme a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, contribuire a ripensare alla questione del potere umano, al suo significato e ai suoi limiti”: sono le parole di papa Francesco nel suo Messaggio per la Giornata per la cura del creato, che si celebra ogni 1° settembre. La speranza cristiana, cui il Papa fa riferimento, non è descritta come un’attesa passiva di un futuro idealizzato, quanto piuttosto come la motivazione dell’agire nel presente, per riconoscere ad ogni creatura la sua identità di dono di Dio, da custodire e valorizzare, superando le logiche “tecnocratiche” di un potere umano che toglie l’anima al mondo.
«Per dare voce e ascolto a questo desiderio di vita che ciascuno di noi porta nel cuore – spiega don Andrea Forest per la Commissione Nuovi Stili di Vita - anche quest’anno nella Diocesi di Vittorio Veneto vivremo alcune iniziative che si protrarranno per tutto il “Tempo del creato” fino al 4 ottobre».
Uno di questi è l’appuntamento di venerdì 20 settembre, alle 20.30, presso l’auditorium G. Toniolo (via Galilei 32) di Conegliano, nel quale Erica Boschiero proporrà un momento di musica e riflessione con il suo concerto dal titolo “Respira”. Boschiero, cantautrice nata sulle Dolomiti e residente a Treviso, proporrà una decina di canzoni in cui si intrecciano storie di migranti, di donne abusate, di alberi di montagna spezzati da venti eccezionali, offrendo uno spaccato del presente, dalle cui crepe si intravede la luce di qualcosa di nuovo.
L’evento è organizzato dalla Commissione Nuovi stili di Vita della diocesi di Vittorio Veneto, Pastorale Sociale, Caritas, Centro Missionario e Ufficio Migrantes. Per informazioni, rivolgersi al numero: 0438 550702.
Il percorso dedicato al mese del Creato si concluderà venerdì 4 ottobre, giorno in cui si ricorda San Francesco d’Assisi, con un incontro alla Casa dello studente di Vittorio Veneto con padre Angelo Casadei, missionario della Consolata, attualmente in servizio in Colombia, la cui missione è stata finanziata con il ricavato della raccolta tappi “Ecomissione” per promuovere l’integrazione e il dialogo tra cultura amazzonica e fede cristiana.