LAB.ora - Esperienza laboratoriale su temi di sensibilità sociale
14:30: Assemblea diocesana degli operatori Caritas
18:00: S. Messa con il Vescovo per l'Assemblea diocesana degli operatori Caritas
09:30: Incontro dei Moderatori delle Unità Pastorali
20:30: Prove di canto per la veglia di Pentecoste
20:30: Preghiera del rosario per le vocazioni
18:30: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
09:30: Riunione del Consiglio Diocesano per gli Affari Economici
20:30: Veglia di Pentecoste
15:00: Camminare con i piedi e con il cuore. Famiglie in passeggiata
16:00: Incontro del "4X4"
Ancora con il cuore colmo di gratitudine per la Festa dei chierichetti dello scorso 30 aprile, eccovi una proposta estiva rivolta ai chierichetti e ministranti delle nostre parrocchie: il pellegrinaggio diocesano dei chierichetti a Canale d'Agordo, paese natale di Albino Luciani.
Due sono le date disponibili: sabato 25 giugno (e non venerdì 1° luglio, come comunicato in un primo tempo) oppure venerdì 5 agosto. Ogni gruppo parrocchiale potrà scegliere una delle due date. Partenza da Conegliano alle 7.30, e rientro lì alle 18.30.
Nel sito del Seminario e nel nuovo numero di #chierichettiVV, il foglio di collegamento dei chierichetti della nostra diocesi, ci sono tutte le informazioni circa il programma delle due giornate e le modalità di iscrizione. Occorrerrà iscriversi via mail e consgnare la dichiarazione di affido per ciascuno dei partecipanti.
Anche quest’anno, nel mese di maggio, in occasione della Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, il Centro Diocesano Vocazioni propone la preghiera del rosario per le vocazioni in diverse zone della diocesi.
Scrive il direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni: «La volontà del Signore – amare – si fa. Nel senso transitivo del termine: si va compiendo, è in via di realizzazione, si sta costruendo, cresce, matura. Non da sola, però, non senza di noi, non senza l’apporto di ciascuno con la sua particolare vocazione perché egli stesso non ci ha voluto nella storia come spettatori ma come protagonisti, cooperatori della sua opera perché possiamo dirla anche nostra».
Insieme chiederemo a Maria che i ragazzi e i giovani delle nostre famiglie, gruppi e comunità parrocchiali siano sempre più protagonisti della storia che Dio sta scrivendo, non senza di loro. E perché quanti hanno già fatto la loro scelta possano esservi gioiosamente fedeli.
Continua nelle UP della Diocesi il Giro del Palio. Con questa iniziativa, viene offerta la possibilità ai chierichetti della Diocesi di incontrare il Palio, portato da un educatore del Seminario e qualche seminarista.
In ogni UP, come già sta avvenendo, viene organizzato un incontro vocazionale con i chierichetti, prima di una delle messe festive, per conoscere il Seminario e chi vi abita e per aiutare i nostri ragazzi e giovani che svolgono il servizio di chierichetti e ministranti a fidarsi del Signore e del sogno di gioia che ha per ciascuno di loro.
Per ulteriori informazioni basta contattare don Davide Forest o don Fabio Mantese.