Notizie
 

carattere piccolo carattere normale carattere grande

Aggiornamento biblico-culturale: "Nascere e morire nella Bibbia"


(notizia del 04/02/2009, ormai in archivio)

Il Centro di Studi Biblici di Sacile invita agli incontri del 12° anno dell'Aggiornamento biblico-culturale. Un corso aperto a tutti coloro che si pongono domande, ai giovani che vogliono pensare per capire, a chi svolge l'impegnativo compito di educatore.

Tema di quest'anno: Nascere e morire nella Bibbia

Nascita e morte segnano i confini della nostra esistenza, delimitano per ciascuno uno spazio di opportunità e di futuro nel segno della finitezza. Non possiamo prescindere da questa dimensione di temporalità se vogliamo dare la giusta misura alle scelte e alle azioni, se vogliamo collocare nella giusta prospettiva la nostra speranza.

Nelle varie epoche e nelle varie culture sempre gli uomini si sono interrogati intorno a queste realtà, dando risposte e assumendo atteggiamenti anche differenti. Oggi sembra più difficile che mai, forse per la complessità e le contraddizioni in cui viviamo. Dopo anni in cui sembrava che alla società il nascere e il morire interessassero solo di sfuggita, perché importante era l'efficienza della vita, ora ne parlano un po' tutti, da vari versanti e con diversità di competenza e di autorevolezza, di fronte a "casi" portati alla ribalta con periodicità frequente dalla stampa. La scienza fa nuove scoperte e il grande sviluppo tecnologico consente interventi fino a poco tempo fa impensabili. È facile la tentazione di farne degli assoluti e di osare sempre di più accarezzando la velleità di diventare padroni della vita, propria e altrui.

E allora cosa pensare? Quale atteggiamento avere? A chi affidarsi? Alla scienza o alla legge, ad altri o solo e in ogni caso a se stessi? È grande il bisogno di capire.

Ci è sembrato utile, se non doveroso, proporre un'analisi degli aspetti fondamentali del nascere e del morire così come essi sono presentati nella Bibbia, insieme alla riflessione antropologica e teologica che ne deriva. Una riflessione sul Battesimo mostrerà come la Chiesa esprime la dinamica vita-morte nel contesto sacramentale. Saranno poi affrontati gli aspetti cruciali su cui oggi si discute e ci si confronta, in relazione alla vita che inizia e che finisce, e ci si chiederà con quali atteggiamenti accoglierla, viverla e lasciarla. Infine allargheremo lo sguardo alla dimensione di eternità che la vita porta in sé, con la prospettiva che si apre per il credente. Affinché l'incontro tra il messaggio cristiano e le problematiche attuali illumini le menti e tolga angoscia al cuore.


Questo il programma:

Giovedì
26 febbraio

Chiamati a esistere nel tempo

La vita come progetto
Giorgio Bonaccorso, teologo - Padova
Giovedì
5 marzo

Alla fine della vita

La morte come limite estremo e compimento
Maurice Gilbert, biblista - Gerusalemme
Giovedì
12 marzo

Morire per rinascere

Comprendere la dimensione battesimale
Marinella Perroni, teologa - Roma
Giovedì
19 marzo

Da quando e fino a quando

Questioni aperte per l'uomo di oggi
Paolo Cattorini, esperto di bioetica - Milano
Giovedì
26 marzo

Di chi è la mia vita?

Con meraviglia e con rispetto
Giovanni Del Missier, teologo morale - Udine
Giovedì
2 aprile

Oltre la morte

L'orizzonte di una vita nuova
Luigi Accattoli, giornalista - Roma

Gli incontri si svolgeranno alle ore 20.30 in Sala Capitanio, a Palazzo Carli (Sacile).


Le iscrizioni si ricevono presso la segreteria del Centro di Studi Biblici (lunedì, martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00).


(Categorie: Cultura, Bibbia)segnalato da Centro Studi Biblici di Sacile



 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 09/04/2020Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci