09:00: S. Messa per il Dialogo Ecumenico
17:30: Incontro delle consacrate dell'Ordo Virginum con il Vescovo
17:00: Workshop "Terra che nutre, terra che cura"
19:00: S. Messa coi catechisti diocesani che parteciperanno al Giubileo a Roma
09:00: Convegno diocesano della vita consacrata
17:00: Adorazione per la pace presso la cappella dell'Adorazione
11:00: S. Messa al Monte Altare
Il Centro di Studi Biblici di Sacile promuove due celebrazioni in memoria del fondatore prof. Giuseppe Scarpat:
Domenica 26 aprile 2009, alle ore 9.30, nel Duomo S. Nicola di Sacile:
Martedì 28 aprile 2009, alle ore 20.30, presso la sede del Centro di Studi Biblici:
Il professor Giuseppe Scarpat, illustre figlio della nostra terra, è morto il 26 agosto dello scorso anno. Certamente lo ricordano la sua Polcenigo dove era nato il 6 giugno 1920 e dove ritornava sempre volentieri e con nostalgia. E anche Pordenone che gli ha conferito il premio San Marco, riconoscimento che viene attribuito a personalità di rilievo culturale, scientifico o comunque meritorie per il territorio.
Il Centro di Studi Biblici lo vuole ricordare in modo particolare, oltre che come fondatore, anche come promotore e guida per tanti anni.
A lui va riconosciuto il merito di aver allestito a Sacile una biblioteca altamente specializzata nel campo degli studi e della ricerca biblica, dotata di quasi 13.000 volumi accuratamente selezionati e catalogati.
Ma chi era il prof. Scarpat?
Anzitutto docente universitario di Letteratura Latina: professore ancora giovanissimo al Liceo di Arona, poi nelle Università di Genova, Milano e per trentun anni a Parma, studioso appassionato in modo particolare del pensiero di Seneca.
Ma il prof. Scarpat ha fatto con passione molte altre cose e le ha fatte tutte bene. Non amava la mediocrità, nelle cose e nelle persone. Latinista, biblista ed editore, ha fondato la casa Editrice Paideia, specializzata in pubblicazioni di esegesi biblica. Tra le tantissime pubblicazioni va ricordata un'opera monumentale, il "Grande Lessico del Nuovo Testamento" in 16 volumi.
Si è dedicato anche alla musica diventando un raffinato organista e addirittura un progettista di organi. Ricordiamo alcuni concerti d'organo da lui tenuti a Valvasone, Polcenigo, alle Grazie di Pordenone e più volte nel Duomo di Sacile.
Celebrazioni a ricordo del prof. Scarpat sono state tenute a Brescia, all'Università di Parma e, nello scorso novembre, a Castions di Zoppola (in questa ultima parrocchia, come riconoscenza per il dono dell'organo personale, lasciato in testamento per ricordare l'amico biblista don Antonio Ornella, originario proprio di Castions).