Notizie
 

carattere piccolo carattere normale carattere grande

Abbazia di Vidor: 900 anni 009 secoli 900 storie


(notizia del 09/09/2009, ormai in archivio)

L'Abbazia di Vidor si appresta a festeggiare i suoi 900 anni di storia. Lo farà con un nutrito programma di iniziative culturali, cercando di recuperare l'antichissimo rapporto dei primordi, che inevitabilmente rimanda alla sua funzione prioritaria: l'essere luogo di spiritualità e di ricerca interiore. Abbazia è cristianità, è aspetto di fede. Riparlarne, festeggiandola, significa in qualche modo ripercorrere i passi di una identità comune che ha radici remote e interrogarci sul nostro presente.


sabato 12 settembre 2009, ore 20.30, in abbazia

Giovanna D'Arco

Romanzo popolare in sei canti e un epilogo di Maria Luisa Spaziani. Interpretato da Rosalba Trevisan, con la partecipazione della Compagnia dei Grifoni Rantolanti



domenica 13 settembre 2009

  • ore 10.00

Messa in onore di Santa Bona

Con la partecipazione di Suaviter Ensemble. Le Voci di Letizia Castellani, Elena Tonin, Liliana Tami, Angela Zanella, Mattia Pizzoli, Pier Filippo Rendina, Gabriele Buratto e Gabriele Zanella. Dirette da Devis Formentin

  • ore 11.00

Due passi in abbazia

Visita guidata al complesso abbaziale

  • ore 20.00

Il castello di Vidore

Novella storica di Alessandro Trecchi. Interpreti: Marco D'Agostin - voce recitante; Paola Padovan - violoncello.


"Guizzi e guazzi: la nostra abbazia" percezioni pittoriche in mostra

nel porticato della barchessa a cura degli Ospiti di Casa Maria Adelaide Da Sacco



venerdì 18 settembre 2009, ore 20.30, nella Sala Polifunzionale di via Marconi

Storie nella storia - conversazioni

  • prof. Padre Aldino Cazzago
    Ora et labora: il monachesimo nel passato d'Europa e la presenza del monaco nel mondo d'oggi
  • arch. Enrico De Poi
    Tracce: aspetti architettonici e artistici dell'abbazia di Vidor
  • prof. Gigi Ghizzo
    I Palù: un paesaggio sacrale, fra ordine e simboli


sabato 19 settembre 2009, dalle ore 19.00, a Casa Persico in via Stefanino Curti

Il Medioevo Prossimo Venturo

Del J Trio. Le Voci di Giacomo Bezzi, Alessandro Ferrari e Roberto Garniga in una performance non priva di sorprese



L'ingresso alle manifestazioni è libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Le eventuali offerte raccolte saranno devolute a "Casa Maria Adelaide Da Sacco".


(Categorie: Cultura, Arte sacra)segnalato da Servizio Informatico



 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 09/04/2020Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci