Notizie
 

carattere piccolo carattere normale carattere grande

La Parola nella liturgia, negli scritti dei Padri, nella musica e nell'arte


(notizia del 15/10/2009, ormai in archivio)

Da 60 anni la Casa di spiritualità "San Martino" - nell'omonimo Castello residenza del vescovo di Vittorio Veneto - è per le comunità cristiane della Diocesi, un riferimento significativo per la formazione spirituale, accogliendo singole persone e gruppi per momenti di ritiro e di preghiera.

Si propone alla Diocesi come luogo di proposte qualificate nel campo della vita spirituale, capaci di cogliere sia le radici della "vita nello Spirito" nella Parola di Dio e nella Tradizione della Chiesa, sia di dialogare con la cultura di oggi e di ogni tempo.


Incontro con il pensiero dei Padri della Chiesa

Sabato 7 e domenica 8 novembre 2009

(incontro residenziale, dalle 18.30 del sabato al pomeriggio della domenica)

 

Sant'Agostino - Dalla dispersione all'unità interiore

Opera: Le Confessioni

Relatore: prof. don Giorgio Maschio

 

Sabato 13 e domenica 14 febbraio 2010

(incontro residenziale, dalle 18.30 del sabato al pomeriggio della domenica)

 

San Francesco di Sales - L'amore di Dio nella vita quotidiana

Opera: Filotea

Relatore: prof. don Giorgio Maschio

Incontro con la Parola nella "Lectio divina"

Tutti i martedì di Quaresima

(dalle 20.30 alle 22.00; a partire da martedì 16 febbraio 2010 fino a martedì 23 marzo)

 

Lettura orante del Vangelo di Luca nel tempo di Quaresima

Guida: padre Clemente Nadalet OSM

Incontro con il repertorio del canto gregoriano

Sabato 19 e domenica 20 dicembre 2009

(incontro residenziale, dalle ore 9.00 di sabato e alla domenica pomeriggio; possibilità di alloggio fin dal venerdì sera)

 

Il Proprio della IV Domenica di Avvento

Percorso di canto gregoriano finalizzato ad una celebrazione liturgica.

Guida: prof. don Alberto Turco

 

Sabato 27 e domenica 28 febbraio 2010

Sabato 20 e domenica 21 febbraio 2010

(incontro residenziale, dalle ore 9.00 di sabato e alla domenica pomeriggio; possibilità di alloggio fin dal venerdì sera)

 

Il Proprio della II I Domenica di Quaresima

Percorso di canto gregoriano finalizzato ad una celebrazione liturgica.

Guida: prof. don Alberto Turco

Incontro con le immagini della tradizione cristiana

8 dicembre 2009 - ore 16.00

Duomo di Conegliano

 

Immagini di Maria nella Bibbia

Lettura della pala del Cima e degli affreschi della Scuola dei Battuti
accompagnata da brani musicali, in un contesto di preghiera

Relatore: prof. Giorgio Fossaluzza

 

10 gennaio 2010 - ore 16.00

Chiesa di San Giovanni Battista in Serravalle, Vittorio Veneto

 

Immagini del Battesimo di Gesù

Lettura della pala di Francesco da Milano
accompagnata da brani musicali, in un contesto di preghiera

Relatore: prof. Giorgio Fossaluzza

 

26 marzo 2010 - ore 20.30

Abbazia di Follina

 

Maria sotto la croce e mediatrice di grazia

Lettura del fregio trecentesco della chiesa abbaziale di Follina
accompagnata da brani musicali, in un contesto di preghiera

Relatore: prof. Giorgio Fossaluzza


Destinatari. Le comunità cristiane della Diocesi, i gruppi, le associazioni e movimenti ecclesiali; i gruppi di ascolto della Parola e i catechisti; gli allievi ed ex-allievi della Scuola Triennale di Teologia per laici e quelli della Scuola diocesana di Musica per la Liturgia "V. Fortunato"; i direttori di cori parrocchiali e gli organisti; gli animatori di assemblea e i gruppi liturgici; le persone consacrate; i cultori dell'arte; quanti, in vario modo, sono sensibili ai valori della Spiritualità.



Altre proposte e celebrazioni

Ritiri per gruppi di adulti e della terza età
In preparazione alla Pasqua (date da fissare in giorni feriali nel tempo di Quaresima).
Metodo: dal mattino (inizio ore 9) fino al pranzo; con lodi, proposta di riflessione, confessioni, Santa Messa.

Liturgia vigiliare della Domenica in Avvento e Quaresima
Ufficio delle letture della Domenica con la Lectio Divina sul Vangelo festivo.
Guida don Adriano Dall'Asta.
Ogni sabato sera di Avvento e di Quaresima, dalle 20.30 alle 21.30.

Ogni giorno in casa di Spiritualità:

  • celebrazione delle lodi mattutine e dell'Eucaristia (ore 6.45)
  • celebrazione dei vespri (ore 18.15)

È possibile scaricare la locandina delle proposte (380 KB) ed il pieghevole (1171 KB) delle proposte di spiritualità 2009-10.


(Categorie: Spiritualità, Arte sacra, Liturgia, Presbiterio)segnalato da Casa di Spiritualità



 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 09/04/2020Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci