18:30: S. Messa per il 125° di fondazione delle suore Serve di Maria Riparatrici
11:00: Il Vescovo incontra i ragazzi al camposcuola ACR e celebra la S. Messa
Il vescovo Riccardo incontra i presbiteri della forania La Vallata
Il vescovo Riccardo incontra i presbiteri della forania Conegliano
Il Vescovo incontra i partecipanti ai camposcuola AC
Domenica 22 novembre alle ore 15.00, nella chiesa arcipretale di S. Lucia di Piave il vescovo Corrado conferirà il mandato a 24 nuovi ministri straordinari della comunione provenienti dalle parrocchie di S. Giacomo di Veglia, Mareno di Piave, Vazzola, S. Lucia di Piave, Costa di Vittorio Veneto, Sarano, Camino, San Polo di Piave, Sacile Duomo e una Figlia di Maria Ausiliatrice di Casa M. Clelia in Conegliano.
Il Ministero straordinario della comunione è stato istituito subito dopo il Concilio Vaticano II a seguito dell'Istruzione “Immensae Caritatis” della Santa Congregazione per la disciplina dei sacramenti, il 29 gennaio 1973. Le singole Conferenze episcopali successivamente, applicando quelle indicazioni, avviarono subito questa importante forma di ministero che viene definito “suppletivo e integrativo degli altri Ministeri istituiti (Lettore e Accolito)”.
Anche nella nostra diocesi questo ministero fu subito proposto e diffuso tanto che attualmente i Ministri straordinari della Comunione sono circa 750 diffusi in quasi tutte le parrocchie e comunità religiose.
Com'è noto, i compiti di questo ministero sono due: portare la comunione agli ammalati e infermi impossibilitati a partecipare all'Eucaristia della Comunità e aiutare nella distribuzione della Comunione in occasioni di grandi assemblee liturgiche.
Per sottolineare l'importanza di questo Ministero il vescovo Corrado non solo conferirà personalmente il primo mandato, ma ogni anno terrà pure lui il primo degli incontri annuali di formazione permanente che quest'anno sarà domenica 29 novembre alle 14.30 in Seminario.