20:30: Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti
09:00: Assemblea del Clero
20:30: Verso un osservatorio diocesano su lavoro e impresa
09:30: Riunione del Consiglio affari economici diocesano
11:00: Riunione del Collegio dei Consultori
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Veglia in preparazione all'ordinazione episcopale di mons. Battocchio
15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
15:30: Giochi da tavolo sul tema "ambiente e sostenibilità"
20:30: Ascoltare il grido della terra e il grido dei poveri. Ricordando papa Francesco
20:00: Preghiera del rosario per le vocazioni
20:30: "Fiori, cibo e opere di bene": fare agricoltura in un clima che cambia
09:00: Giornata di fraternità sacerdotale
20:30: "Laudato Si'" dieci anni dopo
Assemblea diocesana per operatori Caritas
16:00: Ordinazione episcopale ed ingresso in Diocesi di mons. Riccardo Battocchio
La tradizionale veglia diocesana di preghiera in occasione della Giornata mondiale della pace si terrà quest'anno nella chiesa parrocchiale di Pianzano venerdì 8 gennaio (non il 1º com'era tradizione) per favorire una maggiore partecipazione. Sarà presieduta dal Vescovo.
La veglia avrà come base di riflessione e di preghiera il messaggio del Papa per la Giornata mondiale della pace che è stato pubblicato martedì scorso e che ha come tema "Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato".
Il messaggio inizia ricordando la necessità di un'"alleanza tra uomo e ambiente". Scrive papa Benedetto: "Se, infatti, a causa della crudeltà dell'uomo sull'uomo numerose sono le minacce che incombono sulla pace e sull'autentico sviluppo umano integrale - guerre, conflitti internazionali e regionali, atti terroristici e violazioni dei diritti umani - non meno preoccupanti sono le minacce originate dalla noncuranza - se non addirittura dall'abuso - nei confronti della terra e dei beni naturali che Dio ha elargito".