20:30: Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti
09:00: Assemblea del Clero
20:30: Verso un osservatorio diocesano su lavoro e impresa
09:30: Riunione del Consiglio affari economici diocesano
11:00: Riunione del Collegio dei Consultori
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Veglia in preparazione all'ordinazione episcopale di mons. Battocchio
15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
15:30: Giochi da tavolo sul tema "ambiente e sostenibilità"
20:30: Ascoltare il grido della terra e il grido dei poveri. Ricordando papa Francesco
20:00: Preghiera del rosario per le vocazioni
20:30: "Fiori, cibo e opere di bene": fare agricoltura in un clima che cambia
09:00: Giornata di fraternità sacerdotale
20:30: "Laudato Si'" dieci anni dopo
Assemblea diocesana per operatori Caritas
16:00: Ordinazione episcopale ed ingresso in Diocesi di mons. Riccardo Battocchio
Martedì 12 gennaio, alle ore 20.30 all'auditorium "Toniolo" di Conegliano, il vescovo Corrado ed il Consiglio Pastorale Diocesano presenteranno la nota pastorale "Comunità cristiana e immigrati".
Il testo ha preso le mosse da una precisa indicazione del Piano Pastorale Diocesano dell'anno 2008-09, che chiedeva di rilanciare una pratica di vita cristiana coerente con la vita battesimale, suggerendo anche di curare l'accoglienza verso le persone provenienti da altre regioni del mondo, ed in particolare verso i fratelli e le sorelle di fede cattolica.
"La riflessione esamina, preliminarmente, le difficoltà vissute nelle nostre comunità di fronte al fenomeno dell'immigrazione, le ragioni per superare tali difficoltà e gli atteggiamenti da assumere di fronte agli stranieri immigrati. Quindi offre indicazioni riguardanti l'accoglienza degli immigrati cattolici. Questa scansione degli argomenti dà al documento organicità di contenuti. La nota è pure corredata da alcuni dati statistici sulla presenza degli immigrati nel territorio della nostra Diocesi" (dall'introduzione curata dal vescovo Corrado).
Il lungo lavoro di riflessione da parte del CPD è ora offerto all'attenzione di tutta la Diocesi, singole persone e gruppi, ed in particolare dei Consigli Pastorali Parrocchiali, perché contribuisca a far crescere non solo la fraternità battesimale nei confronti degli immigrati cattolici, ma anche il clima di convivenza verso tutti gli immigrati.