18:30: S. Messa per il 125° di fondazione delle suore Serve di Maria Riparatrici
11:00: Il Vescovo incontra i ragazzi al camposcuola ACR e celebra la S. Messa
Il vescovo Riccardo incontra i presbiteri della forania La Vallata
Il vescovo Riccardo incontra i presbiteri della forania Conegliano
Il Vescovo incontra i partecipanti ai camposcuola AC
Continua a Portobuffolè il percorso di appuntamenti dal titolo "Ritrovare San Marco" che ha preso avvio il 22 ottobre scorso con le celebrazioni per il 450° anniversario della consacrazione del Duomo e terminerà il 25 aprile prossimo con i festeggiamenti del Santo Patrono.
I primi eventi di ottobre hanno celebrato il Duomo, la sua consacrazione a San Marco ed il passaggio da Sinagoga a Chiesa Cristiana; la seconda serie di incontri a partire dal 31 gennaio si concentrerà invece sulla figura di San Marco.
Domenica 31 gennaio alle ore 15.30 presso il Duomo di Portobuffolè, proiezione dal titolo "La Storia della Salvezza nei mosaici della Basilica di San Marco", a cura del Dott. Andrea Enzo, docente all'Istituto Superiore di Scienze Religiose San Lorenzo Giustiniani di Venezia.
L'alternarsi di immagini, letture e interventi musicali tratti dal repertorio gregoriano, proporranno un percorso spirituale e di meditazione con il quale vedere da vicino, attraverso i mosaici, un compendio della storia dalla Creazione alla Pentecoste, mostrandone il proseguimento e la percorribilità oggi, sotto la guida degli Apostoli e dei Santi.
Due immagini di San Marco costituiranno il punto, visivo e simbolico, di partenza e di arrivo dell'itinerario che percorrerà le seguenti tappe:
Dal 13 marzo al 2 maggio presso Casa Gaia da Camino a Portobuffolè, mostra dal titolo "Ritrovare San Marco". Attraverso dei pannelli che riproducono una selezione dei mosaici della Basilica di San Marco la mostra intende raccontare una storia, la storia di San Marco, la sua vita e la sua missione, un'occasione per tutti i visitatori di conoscere la leggenda marciana e di approfondire il significato del culto dei Santi nella nostra storia e tradizione.
La mostra è inoltre un'ottima occasione per visitare Casa Gaia da Camino dimora Trecentesca dei Da Camino ed il centro storico di Portobuffolè, scrigno della Marca, antico borgo medievale e città murata.
Il Comitato ha voluto coinvolgere l'intera comunità intorno a questo evento organizzando un vero e proprio corso volto a formare delle guide locali per accogliere ed accompagnare i visitatori. In questo modo viene data la possibilità agli abitanti di partecipare attivamente agli eventi, di conoscere la storia del Santo Patrono, di rispolverare la storia del proprio paese e di farla conoscere anche agli altri.
Il Comitato ha informato anche le scuole delle province limitrofe poiché la mostra costituisce un valido strumento per l'organizzazione di visite guidate.
Informazioni e prenotazioni: 345/2706782.
Sabato e domenica: 10.00-12.30; 14.30-18.30.
Da lunedì a venerdì solo su prenotazione: 9.00-12.00; 14.30-18.30.
Biglietto (inclusa la visita al Duomo; su richiesta alla Torre medievale e all'Oratorio di S. Teresa): intero € 3,00, ridotto € 1,50 (studenti con meno di 25 anni, oltre 65 anni, gruppi di almeno 20 persone).