AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
20:30: Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti
09:00: Assemblea del Clero
20:30: Verso un osservatorio diocesano su lavoro e impresa
09:30: Riunione del Consiglio affari economici diocesano
11:00: Riunione del Collegio dei Consultori
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Veglia in preparazione all'ordinazione episcopale di mons. Battocchio
15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
15:30: Giochi da tavolo sul tema "ambiente e sostenibilità"
In cammino fino a Motta di Livenza in occasione del giubileo per i 500 anni dell'apparizione di Maria all'umile contadino Giovanni Cigana.
Nell'ambito delle celebrazioni programmate, il comitato organizzatore ha individuato l'inizio del giubileo come un unico pellegrinaggio di confluenza di tanti fedeli, con provenienze diverse.
Accanto al Pellegrinaggio di Riconciliazione, sono stati individuati quattro "cammini principali" e altrettanti "cammini di confluenza".
Per quanti volessero partecipare si riportano alcune informazioni essenziali. I dettagli sono riportati nel sito dedicato al giubileo: sia per il pellegrinaggio di riconciliazione, che per gli aggiornamenti sui cammini dell'apparizione.
In occasione dell'apertura del Giubileo Mariano, che avrà luogo solennemente domenica 7 marzo 2010, in ricordo dell'Apparizione della Madonna avvenuta cinquecento anni fa, viene proposto un pellegrinaggio a Motta di Livenza.
Un percorso processionale a piedi, secondo la tradizione per giungere con umiltà e spirito di penitenza nel luogo della Comparsa della Beata Vergine.
Il pellegrinaggio prevede cinque percorsi processionali, ciascuno dei quali si ispira ad un tema: fede, amore, preghiera, perdono, misericordia.
Cammino della Sorgente: partenza da Santissima di Polcenigo il 6 marzo (pernottamento a San Cassiano di Brugnera). Chiusura iscrizioni, con pernottamento massimo 70 partecipanti, il 28 febbraio, compreso il Cammino dell'Abbazia; chiusura iscrizioni per solo ultimo giorno: 2 marzo.
Cammino dell'Oriente: partenza da San Vito al Tagliamento il 6 marzo (pernottamento presso casa canonica di Fagnigola di Azzano Decimo per massimo 30 persone, poi numero illimitato). Chiusura iscrizioni, con pernottamento massimo 30 persone, compresi Cammino del Tagliamento, Isontino e Sloveno: 28 febbraio; chiusura iscrizioni per solo ultimo giorno: 2 marzo.
Cammino del Mare: partenza da Caorle il 6 marzo (pernottamento al centro civico di Torre di Mosto). Chiusura iscrizioni, con pernottamento massimo 35 persone, il 28 febbraio. Chiusura iscrizioni per solo ultimo giorno: 2 marzo.
Cammino Francescano: partenza da Treviso il 6 marzo (pernottamento presso oratorio della parrocchia Ponte di Piave). Chiusura iscrizioni, con pernottamento massimo 50 persone, il 28 febbraio. Chiusura iscrizioni senza pernottamenti: 2 marzo.
Cammino dell'Abbazia: partenza da Follina, 5/7 marzo (pernottamenti a Colle Umberto e San Cassiano di Brugnera in numero compatibile col Cammino della Sorgente). Possibilità di partecipazione a 3 oppure 2 oppure 1 giorno. Iscrizioni: come Cammino della Sorgente.
Cammino dell'Isontino: partenza da Mirenski Grad (Slovenia), 3/5 marzo (pernottamenti ad Aiello, Torsa e S. Vito). Partecipazioni, iscrizioni e rientri come nel Cammino d'Oriente.
Cammino lungo la via del Tagliamento: partenza da San Tomaso di Majano, 4/5 marzo (pernottamento a San Tomaso di Majano). Partecipazioni, iscrizioni e rientri come Cammino d'Oriente.
Cammino Sloveno: partenza da Lubiana (Slovenia) 27 febbraio/2 marzo (pernottamento a Logatec, Podkaj, Podraga, Miren). A Mirenski Grad, unione con il Cammino dell'Isontino. Partecipazioni e rientri come nel Cammino d'Oriente. Chiusura iscrizioni: 21 febbraio.