18:30: S. Messa per il 125° di fondazione delle suore Serve di Maria Riparatrici
11:00: Il Vescovo incontra i ragazzi al camposcuola ACR e celebra la S. Messa
Il vescovo Riccardo incontra i presbiteri della forania La Vallata
Il vescovo Riccardo incontra i presbiteri della forania Conegliano
Il Vescovo incontra i partecipanti ai camposcuola AC
Anche quest'anno torna l'appuntamento con "Frammenti d'Arte in Valbelluna", ciclo di visite guidate gratuite alle chiesette della Sinistra Piave in Valbelluna, promosso dall'Amministrazione Comunale di Mel (BL) in collaborazione con l'Associazione Culturale "La Fenice" di Feltre.
Un suggestivo itinerario artistico-religioso che collega tra loro le chiesette frazionali, piccoli scrigni d'arte e di fede della Sinistra Piave, che offre l'occasione per ammirare affreschi risalenti ad un periodo che va dal 1400 al 1600, opere di artisti locali tra cui i fratelli Marco e Giovanni da Mel, Antonio Rosso, Cesare Vecellio, Andrea Schiavone e Paris Bordon.
Novità di quest'anno: due percorsi guidati ad anello , a piedi tra ville, chiesette e natura.
Orario 15.00 – 18.30
S. Antonio per gli animali, S. Lucia per la vista, S. Gottardo per gli arti inferiori, S. Vito per l'epilessia, S. Barbara per i minatori, S. Isidoro gli agricoltori, e così via. La fede del popolo non si accontenta di protezione generica, ha bisogno di concretezza. E di un nome.
Bardies, Col, Pialdier, Corte, Coderù, Canai.
Follo, Gus, Samprogno, Carfagnoi, Nate, S. Antonio Tortal.
Della poco conosciuta produzione sacra, l'amato pittore zumellese (1860-1945), ha lasciato testimonianza in molte chiese della Sinistra Piave. Ben poco in confronto alle innumerevoli opere sparse per il Veneto e per l'Europa. Nel 150° anniversario dalla nascita, Mel desidera ricordarlo così.
Villa di Villa, Mel (chiesa arcipretale e municipio), Tiago, Carve.
Lentiai, Villa di Villa, Campo, Mel, Pellegai.
partenza ore 9.00 - arrivo ore 12.30
Lungo antichi percorsi, tra ville, chiesette e paesaggio agrario, da Casteldardo (Villa Piloni) verso Morgan (S.Martino), Frontin (S.Tiziano, villa Alpago Novello), e ritorno. Ritrovo in piazza a Trichiana.
Passeggiata da Zelant (chiesetta degli alpini) alla scoperta di alberi monumentali, flora e fauna delle Prealpi, di antichi "ròcoi" e "calchère". Ritrovo a Zelant (Mel).
Informazioni per i percorsi:
Iscrizione obbligatoria entro il giovedì precedente. Percorsi a piedi su strade sterrate e/o sentieri agevoli, circa 4-5 Km. Si consiglia abbigliamento da trekking.
Info ed iscrizioni presso: l'Ufficio Turistico Mel, tel. 0437/544294;
oppure l'associazione La Fenice, cell. 333/8535629, 340/5557792.