Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
Domenica 24 ottobre, la basilica di Motta accoglierà il pellegrinaggio delle comunità di immigrati cattolici delle Diocesi di Vittorio Veneto e Treviso. Alle 15 è previsto l'arrivo dei partecipanti e alle 15.30 la Messa celebrata dal nostro vescovo Corrado e animata da diversi gruppi etnici. Il tema del pellegrinaggio è "Con Maria per camminare nella comunione".
L'iniziativa, promossa dagli Uffici Migrantes delle due Diocesi, vuole rendere partecipi del grande giubileo di Motta per i 500 anni dell'apparizione anche i credenti cattolici non italiani residenti nel nostro territorio. Sono attesi immigrati nigeriani, indiani, albanesi, cinesi, africani di lingua francofona, ghanesi, rumeni, sudamericani di lingua portoghese e spagnola, rumeni, ucraini, filippini, srilankesi, senegalesi. La promozione dell'evento è curata dai sacerdoti che seguono le comunità cattoliche straniere. Sia da Vittorio che da Treviso è previsto un servizio di trasporto in pullman per quanti sono sprovvisti di mezzi propri.