Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
Sabato 23 ottobre alle ore 17.00, all'auditorium "Toniolo", padre Domenico Cancian, Vescovo di Città di Castello, terrà la prolusione per l'anno sociale 2010-11 del Centro Culturale Humanitas sul tema "I miti del nostro tempo", argomento scelto dai soci, sulla scia di un libro di Galimberti. Non si tratta, tuttavia, di una semplice ripetizione di quanto trattato dal filosofo veneziano, perché l'orizzonte si allarga alla problematica religiosa e sociale, secondo un calendario per ora definito fino a dicembre; altri appuntamenti, nel 2011, sono in corso di definizione.
Venerdì 5 novembre, alle ore 21.00, il recital pianistico di Leonora Armellin inaugurerà il pianoforte che un gruppo di amici ha regalato all'Humanitas nel ricordo di alcuni compagni di scuola.
Sono in programma, poi, una tavola rotonda su Mercato e finanza, venerdì 19 novembre, alle ore 20.30, ed un incontro con il vescovo Corrado Pizziolo, sul tema "La religione è un mito?", venerdì 3 dicembre, sempre alle ore 20.30.
"Incontri" è il titolo della nuova rubrica che prenderà vita il giovedì sera alle ore 18.30, per la presentazione di un libro o per la discussione di qualche argomento circoscritto.
Infine, è riaperto il Concorso per le scuole che prevede quale primo premio per il saggio breve "I miti del nostro tempo" il viaggio a Madrid per le Giornate Mondiali della Gioventù.