Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
Domenica 30 gennaio a Portobuffolè, in duomo alle 15.00, il Comitato San Marco ha organizzato un incontro dal titolo "Il mistero di Israele" al quale interverranno il custode di Terra Santa, padre Pierbattista Pizzaballa, un membro della comunità ebraica ed il vescovo emerito di Trieste Eugenio Ravignani. Si tratta del secondo incontro sul tema del dialogo fra ebrei e cristiani che segue quello organizzato nell'ottobre del 2009, in occasione dei festeggiamenti per il 450º anniversario della consacrazione del duomo di Portobuffolè, ex sinagoga ebraica. Allora erano intervenuti mons. Ravignani, Amos l'ex presidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane Luzzatto e la dottoressa Silva Bon Gherardi.
L'attuale custode di Terrasanta, padre Pizzaballa, 165esimo nella lista dei custodi, è stato nominato nel 2004 e fa parte dell'ordine dei Frati Minori. Nato in provincia di Bergamo, è in servizio alla Custodia dal 1999. La presenza dei frati Francescani in Terra Santa risale agli albori dello stesso ordine, costituito da san Francesco nel 1209, ma il definitivo insediamento risale al 1342, con l'emissione della Bolla di papa Clemente VI che ne sancisce la costituzione ufficiale.
Da allora la presenza francescana garantisce il regolare ministero pastorale, la salvaguardia dei tesori e dei luoghi sacri della nostra fede. Tra le loro varie attività c'è anche quella ecumenica e di apertura del dialogo interreligioso.