09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
Per la XXVI Giornata Mondiale dei Giovani (GMG), papa Benedetto XVI scrive nel suo messaggio: "La qualità del nostro incontro dipenderà soprattutto dalla preparazione spirituale, dalla preghiera, dall'ascolto comune della Parola di Dio e dal sostegno reciproco". La veglia diocesana dei giovani è stata pensata in questa prospettiva: vivere la GMG già nella preparazione, come ogni "buon appuntamento" che si rispetti. Non è una novità; saper vivere l'attesa, infatti, è già un pregustare la gioia dell'incontro, è parte della nostra fede.
Abbiamo pensato di "immergere" il messaggio centrale della prossima GMG - "Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede" (Col 2,7) - nel cammino che, come Chiesa diocesana, stiamo percorrendo quest'anno, e che ha come tema la missione. Cosa, o meglio, chi annunciamo? Quale testimonianza di Chiesa stiamo offrendo? Come già preannunciato nel sussidio offerto dalla Pastorale giovanile diocesana in preparazione a questa veglia diocesana, siamo invitati a ritornare all'essenzialità, al simbolo della nostra fede, il Credo. Citando il catechismo, il Papa ci ricorda nel suo messaggio che: "Ogni credente è come un anello nella grande catena dei credenti. Io non posso credere senza essere sorretto dalla fede degli altri, e, con la mia fede, contribuisco a sostenere la fede degli altri" (CCC, 166).
Rafforzati nella fede, riconciliati con Dio e con i fratelli, potremo essere inviati, saldi nella fede!
La veglia si strutturerà in due momenti:
Al termine, verso le 21, concluderemo con un momento conviviale.
Alcune note importanti:
Per qualsiasi informazione si veda nel sito della pastorale giovanile oppure si contatti don Roberto, responsabile dell'ufficio.