Il vescovo Riccardo incontra i presbiteri della forania Conegliano
Il Vescovo incontra i partecipanti ai camposcuola AC
Il vescovo Riccardo incontra i presbiteri della forania Conegliano
Il vescovo Riccardo incontra i presbiteri della forania La Colonna
10:00: Consiglio per gli Affari economici diocesano e Collegio dei Consultori
Il vescovo Riccardo incontra i presbiteri della forania Zumellese
"Con Maria ai piedi della croce. Pregando con il beato Giovanni Paolo II per i cristiani perseguitati nel mondo". È eloquente la speciale scelta che al santuario di Motta è stata compiuta in seguito all'anno giubilare per i 500 anni dell'apparizione della Madonna dei Miracoli: la preghiera per i cristiani perseguitati e martiri, l'attenzione solidale per le mille croci note o ignote che caratterizzano la presenza della Chiesa in tanti luoghi del pianeta dove la fede cristiana è motivo di scherno, di ingiustizia e violenza.
Dall'11 al 18 settembre il santuario-basilica di Motta propone una settimana di celebrazioni religiose e manifestazioni culturali.
I cristiani perseguitati nel mondo rappresentano purtroppo un tema di grande attualità, come ci informa la frequente cronaca anche di questi mesi di fatti violenti che hanno visto come vittime cristiani in Paesi come l'Egitto, il Pakistan, l'Iraq, il Sudan, la Cina.
Domenica 11 settembre, l'apertura della Settimana di preghiera avverrà con i vespri solenni e una meditazione di padre Tecle Vetrali ofm, sul tema del Congresso eucaristico nazionale "Signore, da chi andremo?".
Lunedì 12 alle 20 ci sarà la proiezione del celebre film "Uomini di Dio" sull'uccisione di sette monaci in Algeria.
Di particolare rilievo la serata di martedì 13 settembre: un incontro testimonianza con Paul Jacob Bhatti, consigliere speciale del primo ministro del Pakistan per le minoranze religiose, che sta continuando l'opera per la giustizia e la libertà religiosa del fratello Shahbaz, assassinato nel marzo scorso. In vista di questo speciale incontro, varie associazioni ecclesiali e culturali locali hanno manifestato l'interesse a partecipare per conoscere e condividere l'impegno e i rischi dei cristiani in Pakistan.
Mercoledì 14 alle 20.30 un momento forte di preghiera: la recita del rosario con processione e fiaccolata per i cristiani perseguitati nel mondo.
Giovedì 15, nel giorno in cui si celebra Maria Vergine Addolorata, il programma lascia volutamente spazio al silenzio e alla preghiera personale.
Venerdì 16 viene proposto un appuntamento rivolto specialmente a quanti hanno ruoli formativi dentro le nostre comunità: catechisti, animatori, operatori pastorali a vario livello. Alle 20.30 ci sarà la presentazione del sussidio che viene annualmente realizzato dall'Opera pontificia "Aiuto alla Chiesa che soffre", dove agili schede presentano la situazione aggiornata dei cristiani perseguitati nei vari Paesi del mondo.
Sabato 17 alle 16 si porterà l'attenzione su tre martiri francescani per i quali è in corso la causa di beatificazione: i vicentini Tullio Maruzzo, missionario in Guatemala, e Clemente Gatti, che operò in Romania; e il mansuetano Cosma Spessotto, assassinato nel 1980 nel Salvador.
Sabato 17 e domenica 18 la preghiera sarà ispirata dalla testimonianza di papa Giovanni Paolo II. Nella basilica mottense , in via straordinaria, arriverà la reliquia del sangue di papa Giovanni Paolo II, per essere esposta in pubblica venerazione la notte del 17 e tutta la giornata del 18 settembre 2011.
La testimonianza di papa Giovanni Paolo II, da qualche mese proclamato beato, ispira a una profonda riflessione, avendo egli conosciuto per molti decenni della sua vita le offese e le limitazioni alla libertà religiosa della Chiesa cattolica in Polonia, durante il dominio comunista.
La reliquia del sangue del Papa, conservata in modo incorrotto in un'ampolla, sarà accolta solennemente alle 20.30 della sera di sabato 17 settembre e sarà venerata tutta la notte. L'indomani ci saranno una messa solenne alle 10 e nel pomeriggio, alle 16, una processione nel recinto sacro del santuario. L'ostensione della venerata reliquia terminerà alle 19 di domenica 18 settembre.