Notizie
 

carattere piccolo carattere normale carattere grande

Per essere cristiani a 360°: la scuola di formazione sociale e politica


(notizia del 20/09/2011, ormai in archivio)

Quando si parla della Scuola di formazione sociale e politica promossa dalla Pastorale sociale della diocesi, qualcuno cade dalle nuvole: "Esiste anche una scuola sociale? Non ne ho mai sentito parlare". Ebbene sì, esiste da più di vent'anni, durante i quali ha continuato quest'opera di formazione passando attraverso diverse forme, secondo le esigenze del tempo. Ultimamente si è strutturata in un biennio più un corso specifico sull'amministrazione dell'ente locale. Il biennio affronta un anno le problematiche economico-sociali e l'anno seguente le problematiche politiche. Ciascun anno comprende 18 incontri serali di circa due ore, tenuti da relatori qualificati.


L'impegno sociale

In questi ultimi tempi si sono moltiplicati gli appelli da parte dei vescovi italiani e del Papa perché i credenti prendano coscienza della necessità di assumersi impegni anche nella vita sociale, perché non si vive integralmente la fede senza questa preoccupazione per il bene comune che è il bene di quel noi-tutti che forma la società, come dice il Papa nella sua ultima enciclica. Per vari motivi il vissuto di fede di tanti credenti ha un carattere individualistico. Certamente la fede è innanzitutto un fatto personale, sennò è vuota, e mira a cambiare la vita della persona. Ma non si cambia la propria vita se non ci si impegna a cambiare nello stesso tempo le relazioni che ci legano agli altri, anche quelle complesse di carattere economico, sociale e politico.


L'obiettivo della scuola

La nostra scuola intende essere uno strumento per aiutare a tener sempre unita la vita personale di fede con l'impegno sociale. In questo senso non è rivolta soltanto a chi poi assume specifici compiti di responsabilità in campo pubblico, ma anche al semplice cittadino che vuole vivere questa connotazione ineliminabile in coerenza con la propria fede.

La scuola fa riferimento alla dottrina sociale della Chiesa che è, come dice ancora il Papa, "l'annuncio de ll'amore di Cristo nella società". Essa, però, non si limita semplicemente alla esposizione degli orientamenti di questa dottrina. Il programma è concepito in modo da introdurre i partecipanti nei settori dell'economia e della politica trasmettendo le nozioni fondamentali e mostrando l'evoluzione storica delle dottrine. La dottrina sociale cristiana resta la prospettiva secondo cui queste realtà vengono considerate.

In ogni parrocchia si può trovare il programma dettagliato della scuola e anche le informazioni per come frequentarla. Il biennio incomincerà agli inizi di ottobre nelle due sedi di Conegliano e Oderzo, mentre il corso di specializzazione si terrà in aprile. Siamo nel tempo in cui ogni comunità organizza la propria attività; è auspicabile che tra le tante iniziative ci sia anche la preoccupazione di individuare persone che approfondiscano la dimensione sociale della fede e si preparino per assumersi dei compiti specifici nella società.


(da L'Azione, n. 38 del 18/9/2011)





 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 09/04/2020Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci