19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
AC: Festa diocesana degli incontri
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
20:30: Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti
09:00: Assemblea del Clero
20:30: Verso un osservatorio diocesano su lavoro e impresa
09:30: Riunione del Consiglio affari economici diocesano
11:00: Riunione del Collegio dei Consultori
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Veglia in preparazione all'ordinazione episcopale di mons. Battocchio
15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
15:30: Giochi da tavolo sul tema "ambiente e sostenibilità"
Una realtà che interpella la crescita nella fede delle nuove generazioni è certamente quella del "dopo cresima". Da più parti si lamenta che la cresima non è vissuta come il sacramento dell'"avvio" di una seria vita di fede che si gioca dentro il tessuto di una parrocchia, ma come il sacramento dell'"addio". Il problema è complesso e variegato; molti fattori entrano in gioco e non ci sono sicuramente "ricette preconfezionate".
Da due anni la diocesi offre un momento di incontro e di festa per i ragazzi che hanno ricevuto la cresima nell'anno pastorale appena passato. L'iniziativa, proposta dalla pastorale giovanile insieme al CDV e al Seminario, vuole essere un'opportunità per condividere il dono della cresima e lasciarsi stimolare dalla testimonianza di alcuni giovani che, solo qualche anno fa, hanno ricevuto il sacramento e si stanno giocando nel farlo fruttare nei diversi ambiti della vita quotidiana della parrocchia e della diocesi.
Il Papa nella recente GMG così si rivolgeva ai giovani: «Non si può seguire Gesù da soli. Chi cede alla tentazione di andare "per conto suo" o di vivere la fede secondo la mentalità individualista, che predomina nella società, corre il rischio di non incontrare mai Gesù Cristo, o di finire seguendo un'immagine falsa di Lui. Aver fede significa appoggiarsi sulla fede dei tuoi fratelli, e che la tua fede serva allo stesso modo da appoggio per quella degli altri».
Tale iniziativa vuole essere un'esperienza di Chiesa, dove si sperimenta l'essere generati e sorretti dalla fede e dalla testimonianza dei fratelli. Vuole essere anche un'occasione per animatori e catechisti che operano con i ragazzi del post cresima ad avviare un serio confronto per servire meglio questa stagione delicata della vita.
L'invito all'incontro-festa "La vita nello Spirito. Insieme, con lo spirito giusto" è proposto dallo stesso Vescovo con una lettera personale (a breve sarà inviata o resa a disposizione: in Seminario o nel sito www.pgvv.org) ai ragazzi che hanno partecipato in Seminario al percorso di spiritualità offerto dal CDV in preparazione alla cresima, ma possono unirsi anche altri gruppi parrocchiali.
Il programma della giornata, che avrà luogo sabato 29 ottobre dalle 15.30 alle 18.30, prevede un tempo di accoglienza a cui segue la visita ad alcuni stand proposti da giovani che offrono brevi testimonianze sul "come" alcuni amici un po' più grandi hanno accolto il dono dello Spirito e l'hanno "fatto fiorire". Gli ambiti delle testimonianze riguardano: la vita interiore, il servizio in parrocchia, l'impegno della carità, l'esperienza associativa, i gruppi vocazionali. Segue la merenda, un gioco a tema che si conclude con una breve celebrazione presieduta dal nostro vescovo Corrado con il mandato di far fiorire la propria cresima.
E dopo la festa, come continuare? Alle catechiste e agli animatori del post cresima il Centro di pastorale giovanile offre anche delle opportunità di esperienze per aiutare gli adolescenti a vincere la superficialità, i luoghi comuni e impegnarsi a cogliere l'azione dello Spirito e collaborare con questa forza viva e operante. Le proposte vogliono accompagnare i cresimati a conoscere alcune realtà del nostro territorio (Casa Mater Dei, La Nostra Famiglia, Opsa a Sarmeola di Rubano - PD) e fare qualche esperienza di dono di sé, crescendo anche nella dimensione della collaborazione e dell'amicizia.
I catechisti e i parroci sono invitati a confermare la partecipazione dei loro ragazzi avvisando don Roberto o don Gianluigi.