20:45: Consiglio Diocesano dell'Azione Cattolica
20:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
20:30: "In cammino per l'acqua. Dal Vanoi a Venezia"
20:30: Incontro-testimonianza su Chiara Corbella Petrillo
09:00: S. Messa per il Dialogo Ecumenico
17:30: Incontro delle consacrate dell'Ordo Virginum con il Vescovo
17:00: Workshop "Terra che nutre, terra che cura"
19:00: S. Messa coi catechisti diocesani che parteciperanno al Giubileo a Roma
09:00: Convegno diocesano della vita consacrata
17:00: Adorazione per la pace presso la cappella dell'Adorazione
11:00: S. Messa al Monte Altare
La quarta Settimana sociale è ormai vicina. Per la quarta volta la diocesi sarà chiamata nella prima settimana di febbraio a interrogarsi sui fatti sociali. Perché la fede ha una parola da dire anche sul modo con cui organizziamo la nostra convivenza e se non lo dice, se chiude porte e finestre per non essere turbata dalle agitazioni che attraversano la vita sociale, perde qualcosa di essenziale.
Il tema scelto quest'anno è il "Bene comune", un tema classico della dottrina sociale della Chiesa ed estremamente impegnativo perché chiede come costruire una buona vita sociale. Sarà così formulato "Bene comune, di tutti e di ciascuno".
La prima serata si svolgerà a Pieve di Soligo, nel cui duomo riposa il Toniolo, lunedì 5 febbraio. La seconda sarà a Motta di Livenza e la terza a Conegliano. Il tema sarà illustrato da nomi prestigiosi: il gesuita Bartolomeo Sorge, direttore della rivista Aggiornamenti sociali, il professore Antonio Papisca dell'università di Padova, esperto in diritti umani, e monsignor Giancarlo Maria Bregantini, vescovo di Locri. L'iniziativa è promossa dall'Azione cattolica, la Pastorale sociale, le Acli e L'Azione.
(da un articolo di don Giampiero Moret, L'Azione, n. 3 del 21/01/2007)