Il vescovo Riccardo incontra i presbiteri della forania Pontebbana
Comincia anche a Treviso la scuola del Movimento Politico per l’Unità, movimento nato in seno al Movimento dei Focolari.
Occuparsi di politica ed essere cittadini attivi è sempre più difficile in questo periodo storico in cui il trionfo dell’individualismo e la mancanza di credibilità dei politici ha allontanato i giovani dall’esperienza più vera di cittadinanza: la partecipazione, l’occuparsi assieme del bene comune.
Ecco perché c’è la necessità sempre più evidente di dare ai giovani, che ancora serbano in sé l’entusiasmo dell’impegno disinteressato, quegli strumenti idonei ad approcciarsi al mondo della politica e all’impegno di cittadinanza attiva.
Il Movimento Politico dell’Unità si occupa proprio di questo e già in molte altre città d’Italia ha lanciato delle vere e proprie scuole per formare i giovani ad affrontare queste sfide. La proposta formativa si rivolge ai giovani e lo studio tocca i principali nodi del sistema politico‐partecipativo a livello locale, nazionale ed internazionale. La metodologia integra attività d’aula con laboratori di azione nel territorio, mirati alla città con l’orizzonte della mondialità.
Ora la Scuola di Partecipazione parte anche a Treviso con la Lectio Magistralis che si terrà alla Aula Magna “Giorgione” del Liceo Canova (Via Mura S. Teonisto,14 – Treviso) sabato 29 marzo 2014 alle ore 16.00 ed è aperta alla cittadinanza. Le lezioni del corso, ad esclusione della Lectio Magistralis, si svolgeranno presso la Sala del Centro Servizi del Volontariato di Treviso (Via Ospedale 1 – Treviso) nei giorni di sabato indicati nel programma dalle ore 16 alle ore 18.
Durante l’anno verranno effettuati laboratori di approfondimento ad integrazione delle lezioni stesse. I laboratori, costruiti assieme ai giovani partecipanti, potranno essere svolti in varie forme: visita ad ambienti storici ed istituzionali, incontri con amministratori pubblici, politici e rappresentanti di associazioni di volontariato, analisi di atti politici...
Le iscrizioni sono aperte! Referente per la nostra Diocesi è Federico Amianti.
Questo il depliant con il calendario (264KB).