Notizie
 

Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: giovedì 1

Festa civile e diocesana dei lavoratori

09:30: Festa diocesana dei chierichetti

10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro

martedì 6 maggio

09:00: Incontro dei Vicari Foranei

20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza

mercoledì 7 maggio

20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni

giovedì 8 maggio

19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione

venerdì 9 maggio

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

sabato 10 maggio

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

domenica 11 maggio

Ritiro Diaspora

AC: Festa diocesana degli incontri

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

14:30: S. Messa nella festa dell'ACR

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"


carattere piccolo carattere normale carattere grande

Indicazioni operative per l'anno 2016-2017


(notizia del 04/08/2016, ormai in archivio)

Come presentato all'assemblea pastorale diocesana di sabato 25 giugno 2016, obiettivo del prossimo anno pastorale sarà ascoltare in profondità la proposta di papa Francesco, con la lettura attenta, e insieme, dell'esortazione Evangelii Gaudium.

Cerchiamo di porci in atteggiamento di vero e profondo ascolto. Lasciando che il contenuto e lo spirito buono del suo messaggio interpelli profondamente la nostra vita cristiana e la nostra pratica pastorale. Importante è arrivare a comprendere a fondo, con mente e cuore pienamente aperti, la proposta del papa e lasciarci rivitalizzare da essa.

Per fare questo non dobbiamo avere fretta di passare alla fase del “E adesso che facciamo?”. Affronteremo in seguito, nei prossimi anni, questa domanda; per quest’anno impegniamoci in una lettura attenta ed in un ascolto profondo della proposta di Papa Francesco.

 

L’invito è quindi: tutti alla lettura! Impegniamoci perché tutti, il maggior numero possibile di persone, accostino e leggano il testo.

Tutti, non solo gli addetti al lavoro. Tutte le persone che dall’incontro con il messaggio di papa Francesco possono riscoprire qualche buona ragione per aderire con rinnovato vigore al vangelo di Gesù.

Ma in modo particolare devono sentire come moralmente obbligante questa proposta tutti coloro che nelle nostre comunità hanno un compito e servizio di qualsiasi genere. I catechisti, se desiderano rinnovare lo spirito e il contenuto del loro ministero; gli animatori della liturgia se vogliono attingere dai misteri celebrati da gioia del vangelo; gli operatori della carità se ci tengono a rivelare con la loro presenza e servizio l’amore di Cristo ai fratelli. Lo leggano i membri delle associazioni e dei movimenti.

 

Alcuni suggerimenti pratici per la lettura di Evangelii Gaudium, assieme ad alcune indicazioni pratiche e alla presentazione delle iniziative complementari, sono disponibili per il download (20KB).


(Categorie: Coordinamento, Presbiterio, Ass.Laicali)segnalato da Segreteria Pastorale



 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 09/04/2020Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci