Notizie
 

Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: giovedì 1

Festa civile e diocesana dei lavoratori

09:30: Festa diocesana dei chierichetti

10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro

martedì 6 maggio

09:00: Incontro dei Vicari Foranei

20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza

mercoledì 7 maggio

20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni

giovedì 8 maggio

19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione

venerdì 9 maggio

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

sabato 10 maggio

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

domenica 11 maggio

Ritiro Diaspora

AC: Festa diocesana degli incontri

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

14:30: S. Messa nella festa dell'ACR

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"


carattere piccolo carattere normale carattere grande

Giornata diocesana per la custodia del creato


(notizia del 19/09/2016, ormai in archivio)

Domenica 2 ottobre vivremo in diocesi la Giornata per la custodia del creato, nel contesto dell'Anno della Misericordia. Un pomeriggio di festa, convivialità, riflessione, preghiera per rispondere all'appello che papa Francesco ha lanciato nella Laudato Si' a proposito dell'avere a cuore la "casa comune" che è il mondo, attenti ad ogni fratello e ad ogni creatura.

Il tema scelto per quest'anno è quello dell'acqua, nella varietà dei suoi significati: l'acqua è elemento vitale per eccellenza, ma - e lo sanno bene quanti hanno vissuto l'esperienza dell'alluvione anche nella nostra diocesi - può essere anche sinonimo di sofferenza e di morte.

L'appuntamento è, quindi, per il 2 ottobre, alle ore 14.30 a Portobuffolè. Vari gli interventi previsti: una parte storica sul rapporto dei paesi “della bassa” con l’acqua, in particolare in circostanze drammatiche come quelle dell’alluvione di cinquant’anni fa. Mentre un secondo intervento di carattere biblico, a più voci, ci aiuterà a cogliere i diversi significati dell’acqua, dal diluvio universale alla vita nuova del battesimo.

Dopo una visita al centro storico di Portobuffolè ci sposteremo a Ghirano per la seconda parte, verso le ore 16.30, che si svolgerà presso la fattoria sociale “Il Ponte” dove avremo modo di riflettere sul "prendersi cura della vita", quella vita che non ha bisogno solo dell’acqua materiale per sussistere, ma che necessita di dissetarsi anche di affetto, attenzione, amore. Infine, camminando lungo l’argine del Livenza raggiungeremo la chiesa di Ghirano dove con il vescovo Corrado celebreremo l’Eucaristia domenicale alle ore 19.00.

Una giornata di festa che si presenta molto ricca di stimoli, in cui saranno pure offerti particolari percorsi formativi e ludici per bambini e ragazzi. Ci auguriamo che possa aiutare la nostra Chiesa diocesana a fare qualche passo in avanti, almeno di consapevolezza, nella custodia del creato.

C'è la possibilità, dopo la Messa, di fermarsi a cena presso la sagra di Ghirano: abbiamo 50 posti riservati a menù fisso (costo 15€ a persona). Per la cena è necessario però prenotarsi entro il 30 settembre, al numero riportato in locandina.

Questa la locandina dell'evento... in attesa di ritrovarci numerosi il prossimo 2 ottobre.


(Categorie: Salvag.Creato, Sociale)segnalato da Pastorale Sociale



 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 09/04/2020Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci