10:00: Evento per i quarant'anni di storia di Radio Palazzo Carli
15:30: Incontro unitario di inizio anno dell'Azione Cattolica
Giornata mondiale del migrante e del rifugiato
00:00: Pellegrinaggio in Sicilia organizzato dall'Apostolato della Preghiera
18:00: S. Messa con invio missionario
18:30: S. Messa nell'anniversario della morte del Beato Giuseppe Toniolo
20:45: Cerimonia finale della decima edizione del Premio Giuseppe Toniolo
09:00: Ritiro spirituale del presbiterio
20:30: Formazione per Consiglio diocesano e Presidenze parrocchiali di AC
21:00: Tra chiese e campi. canti sacri e profani della gente armena
18:30: Rito di ammissione di un seminarista
09:00: S. Messa per il Dialogo Ecumenico
Domenica 2 ottobre vivremo in diocesi la Giornata per la custodia del creato, nel contesto dell'Anno della Misericordia. Un pomeriggio di festa, convivialità, riflessione, preghiera per rispondere all'appello che papa Francesco ha lanciato nella Laudato Si' a proposito dell'avere a cuore la "casa comune" che è il mondo, attenti ad ogni fratello e ad ogni creatura.
Il tema scelto per quest'anno è quello dell'acqua, nella varietà dei suoi significati: l'acqua è elemento vitale per eccellenza, ma - e lo sanno bene quanti hanno vissuto l'esperienza dell'alluvione anche nella nostra diocesi - può essere anche sinonimo di sofferenza e di morte.
L'appuntamento è, quindi, per il 2 ottobre, alle ore 14.30 a Portobuffolè. Vari gli interventi previsti: una parte storica sul rapporto dei paesi “della bassa” con l’acqua, in particolare in circostanze drammatiche come quelle dell’alluvione di cinquant’anni fa. Mentre un secondo intervento di carattere biblico, a più voci, ci aiuterà a cogliere i diversi significati dell’acqua, dal diluvio universale alla vita nuova del battesimo.
Dopo una visita al centro storico di Portobuffolè ci sposteremo a Ghirano per la seconda parte, verso le ore 16.30, che si svolgerà presso la fattoria sociale “Il Ponte” dove avremo modo di riflettere sul "prendersi cura della vita", quella vita che non ha bisogno solo dell’acqua materiale per sussistere, ma che necessita di dissetarsi anche di affetto, attenzione, amore. Infine, camminando lungo l’argine del Livenza raggiungeremo la chiesa di Ghirano dove con il vescovo Corrado celebreremo l’Eucaristia domenicale alle ore 19.00.
Una giornata di festa che si presenta molto ricca di stimoli, in cui saranno pure offerti particolari percorsi formativi e ludici per bambini e ragazzi. Ci auguriamo che possa aiutare la nostra Chiesa diocesana a fare qualche passo in avanti, almeno di consapevolezza, nella custodia del creato.
C'è la possibilità, dopo la Messa, di fermarsi a cena presso la sagra di Ghirano: abbiamo 50 posti riservati a menù fisso (costo 15€ a persona). Per la cena è necessario però prenotarsi entro il 30 settembre, al numero riportato in locandina.
Questa la locandina dell'evento... in attesa di ritrovarci numerosi il prossimo 2 ottobre.