Notizie
 

Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: venerdì 9

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

Domani: sabato 10

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

Dopodomani: domenica 11

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

AC: Festa diocesana degli incontri

Ritiro Diaspora

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

14:30: S. Messa nella festa dell'ACR

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"

martedì 13 maggio

20:30: Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti

giovedì 15 maggio

09:00: Assemblea del Clero

20:30: Verso un osservatorio diocesano su lavoro e impresa

venerdì 16 maggio

09:30: Riunione del Consiglio affari economici diocesano

11:00: Riunione del Collegio dei Consultori

15:30: "Vieni e seguimi"

20:30: Veglia in preparazione all'ordinazione episcopale di mons. Battocchio

sabato 17 maggio

"Venite in disparte"

15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"

domenica 18 maggio

15:30: Giochi da tavolo sul tema "ambiente e sostenibilità"


carattere piccolo carattere normale carattere grande

In giugno il pellegrinaggio diocesano a Lourdes con l’UNITALSI


(notizia del 05/04/2023, ormai in archivio)

Il pellegrinaggio diocesano dell’UNITALSI a Lourdes si svolgerà da giovedì 15 a lunedì 19 giugno. Con sollievo si ritorna alla normalità dopo gli anni difficili della pandemia.

Il vescovo Corrado ha accolto con gioia la decisione dell’UNITALSI e ha inviato ai pellegrini un messaggio. «“Che si costruisca qui una cappella”. È questo il tema che il santuario di Lourdes propone ai pellegrini che affluiranno ad esso durante quest’anno. Si tratta di una parte del messaggio che Maria, la Madre di Dio, affidò a Bernadetta Soubirous il 2 marzo 1858: “Vada a dire ai sacerdoti che si costruisca qui una cappella e che ci si venga in processione”. A Lourdes, attorno alla Grotta dell’apparizione, è stata costruita certamente una cappella, ma - nel tempo - sono sorte anche diverse altre chiese che offrono oggi ai pellegrini la possibilità di pregare e di celebrare i sacramenti - ricorda il vescovo Pizziolo -. Ed è davvero bello e consolante poter tornare - dopo tre anni - come pellegrini a Lourdes per invocare l’intercessione di Maria pregando in una delle “cappelle” costruite a partire dal suo messaggio. Personalmente mi è molto mancata, nei tre anni della pandemia, la possibilità di partecipare a questo pellegrinaggio diocesano. Mi auguro che siano davvero numerose le persone - sane o anche inferme - che decideranno di condividere, con me e con i membri dell’UNITALSI, questa opportunità di grazia che ci è offerta: vivere un vero incontro con il Signore grazie all’intercessione della beata Vergine e di S. Bernardetta».

La sezione vittoriese sarà l’unica, di tutta l’UNITALSI Triveneta, ad organizzare un pellegrinaggio a giugno. Il mezzo di trasporto principale scelto per il pellegrinaggio è l’aereo, con partenza dall’aeroporto Marco Polo di Venezia. L’aereo è tutto riservato per i pellegrini, attrezzato per accogliere persone inferme, disabili, in carrozzina o con difficoltà motorie. Il volo dura poco meno di due ore rispetto ai due giorni con il treno o con i pullman. La breve durata del viaggio limita i disagi e le criticità mediche che possono verificarsi. Altro aspetto importante è che con l’aereo il pellegrinaggio dura due giorni in meno e questo aspetto favorisce tutte le persone che necessitano di chiedere ferie, rimanendo nel contempo inalterati i giorni di permanenza a Lourdes.

Maggiori informazioni ed il modulo di iscrizione (da effettuarsi entro il 15 maggio) sono raggiungibili all’indirizzo:

www.diocesivittorioveneto.it/Lourdes23

Coloro che, in alternativa, preferissero un contatto diretto con i referenti dell’UNITALSI possono chiamare Onella Fregonas oppure Fabio Soneghet, i cui numeri di telefono sono riportati allo stesso indirizzo.





 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 09/04/2020Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci