Notizie
 

Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: mercoledì 7

20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni

Domani: giovedì 8

19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione

Dopodomani: venerdì 9

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

sabato 10 maggio

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

domenica 11 maggio

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

Ritiro Diaspora

AC: Festa diocesana degli incontri

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

14:30: S. Messa nella festa dell'ACR

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"

martedì 13 maggio

20:30: Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti

giovedì 15 maggio

09:00: Assemblea del Clero

20:30: Verso un osservatorio diocesano su lavoro e impresa

venerdì 16 maggio

09:30: Riunione del Consiglio affari economici diocesano

11:00: Riunione del Collegio dei Consultori

15:30: "Vieni e seguimi"

20:30: Veglia in preparazione all'ordinazione episcopale di mons. Battocchio

sabato 17 maggio

"Venite in disparte"

15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"


carattere piccolo carattere normale carattere grande

Mese per la custodia e la cura del creato


(notizia del 24/08/2023, ormai in archivio)

Il prossimo 1° settembre ricorrerà la Giornata mondiale e nazionale di preghiera e di impegno per la custodia e la cura del creato, che dà inizio al "Tempo del Creato" (fino al 4 ottobre) e avrà come tema la giustizia sociale e gli stili di vita. Un'attenzione particolare, nello specifico, riguarda il problema della scarsità di risorse d'acqua in varie parti del mondo; da qui il titolo "Che scorrano la giustizia e la pace". Come ci ricorda papa Francesco nel suo Messaggio di quest'anno, "i deserti esteriori si moltiplicano nel mondo perché i deserti interiori sono diventati ampi: [... occorre perciò ascoltare] l'appello a stare a fianco delle vittime dell'ingiustizia ambientale e climatica, e a porre fine a questa insensata guerra al creato".

L'Ufficio nazionale per la Pastorale sociale e quello dell'Ecumenismo hanno predisposto una serie di materiali che è possibile usare. Al link qui riportato si possono trovare:

  • Il Messaggio del papa per la Giornata del creato 2023
  • Una proposta di animazione culturale e teologica
  • Una proposta di animazione cinematografica
  • Una proposta di animazione liturgica
  • Una proposta di animazione pastorale

Questo il link a cui accedere: https://unedi.chiesacattolica.it/giornata-del-creato-2023/

 

Il ricco materiale a disposizione può essere usato sia per incontri e celebrazioni in parrocchia, sia come materiale a cui gli operatori pastorali possono attingere (ad esempio i catechisti) per le attività ordinarie, anche oltre il "Tempo del Creato".

 

Nella nostra diocesi di Vittorio Veneto, vivremo alcuni appuntamenti per animare il "Tempo del Creato", organizzati in collaborazione con Ufficio missionario, Caritas, Ufficio scuola, Ufficio Migrantes.

Questi gli eventi:

- giovedì 31 agosto e martedì 5 settembre, aula magna del Seminario: incontri di formazione per insegnanti di religione ma aperti a tutti; con il prof. Adolfo Morganti e don Andrea Dal Cin il 31, con il prof. Simone Morandini il 5;

- mercoledì 6 settembre, ore 20.00 a Ramera: veglia di preghiera a un anno dell'uccisione di Suor Maria De Coppi, "martire della Laudato Si'";

- domenica 10 settembre, ore 15.00: passeggiata alle sorgenti del Meschio (ritrovo in Piazza Flaminio);

- domenica 17 settembre, ore 11.00 a Carpesica: celebrazione diocesana della Giornata del creato con la S. Messa presieduta dal vescovo Corrado;

- venerdì 22 settembre, ore 20.30 in Casa dello Studente a Vittorio Veneto: serata sul tema "Risorse idriche. Per una gestione virtuosa", a cura di Antonio Segat;

- domenica 24 settembre: Giornata mondiale del migrante e del rifugiato;

- venerdì 29 settembre, ore 20.30 in Casa dello Studente a Vittorio Veneto: serata sul tema "Vajont, il paesaggio come estensione della pelle", a cura di Marco Guberti, a 60 anni dal disastro della diga del Vajont.

 

I diversi appuntamenti sono riportati nella locandina del mese del creato 2023 (PDF, 933KB)


(Categorie: Salvag.Creato, Ecumenismo)segnalato da Pastorale Sociale



 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 09/04/2020Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci