09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
AC: Festa diocesana degli incontri
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
20:30: Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti
09:00: Assemblea del Clero
20:30: Verso un osservatorio diocesano su lavoro e impresa
09:30: Riunione del Consiglio affari economici diocesano
11:00: Riunione del Collegio dei Consultori
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Veglia in preparazione all'ordinazione episcopale di mons. Battocchio
15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
Lunedì 9 ottobre alle ore 20.30 presso i locali della parrocchia di Campolongo (Conegliano) inizia il 41° corso di formazione organizzato dalla Scuola Sociale diocesana, avventura iniziata nel 1984 e da allora mai interrotta.
Quest'anno il tema che viene approfondito è legato all'appuntamento in programma per il luglio 2024 a Trieste, con la 50ma Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, dal titolo "Al cuore della democrazia".
Guardando quindi al valore della "partecipazione" per la costruzione del bene comune, il percorso della Scuola Sociale affronterà il tema secondo diverse sfaccettature: sia in ambito economico evidenziando i processi partecipativi nel lavoro, sia in ambito politico, sia con uno sguardo all'Europa in vista delle elezioni europee del prossimo anno. Infine, il percorso della Scuola si compirà introducendo l'evento della Settimana Sociale diocesana (5-11 febbraio 2024), che rappresenterà una tappa diocesana e triveneta in preparazione all'evento nazionale di Trieste a luglio.
Anche il tema della sinodalità, oggi di grande valore, si pone in sintonia con il bisogno di formazione affinché molti possano "partecipare" da protagonisti nella vita comunitaria, sia dal punto di vista ecclesiale che sociale.