18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
AC: Festa diocesana degli incontri
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
20:30: Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti
09:00: Assemblea del Clero
20:30: Verso un osservatorio diocesano su lavoro e impresa
09:30: Riunione del Consiglio affari economici diocesano
11:00: Riunione del Collegio dei Consultori
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Veglia in preparazione all'ordinazione episcopale di mons. Battocchio
15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
15:30: Giochi da tavolo sul tema "ambiente e sostenibilità"
L’Ufficio Catechistico propone anche quest’anno un sussidio con una proposta di catechesi per i ragazzi, nel tempo forte della Quaresima 2024 (PDF, 2,5MB).
Scrive papa Francesco: “Lo Spirito Santo rende il cristiano «sapiente ». Questo, però, non nel senso che ha una risposta per ogni cosa, che sa tutto, ma nel senso che «sa» di Dio, sa come agisce Dio, conosce quando una cosa è di Dio e quando non è di Dio; ha questa saggezza che Dio dà ai nostri cuori. Il cuore dell’uomo saggio in questo senso ha il gusto e il sapore di Dio”. Avere il sapore di Dio! Quanto è auspicabile questo dono per i nostri ragazzi, per le loro famiglie, per le parrocchie che stanno subendo in questi anni repentini cambiamenti e a volte si trovano “senza gusto”.
Da qui ci è nata l’idea di vivere una Quaresima all’insegna del gusto. Collegando alcuni gusti ai brani evangelici delle cinque domeniche del tempo penitenziale che ci apprestiamo a vivere, vogliamo trovare qual è il sapore che lo Spirito saprà farci scoprire. Lo faremo attraverso la proposta di cinque esperienze diverse, che toccano gli ambiti della vita liturgica, catechetica, caritativa.
Si tratta come sempre di semplici spunti, che vanno poi rielaborati in loco, a seconda delle esigenze e delle modalità, nonché delle età dei vari ragazzi.
Traendo ispirazione dal sussidio dell’Ufficio catechistico, è disponibile anche il