17:00: Workshop "Terra che nutre, terra che cura"
19:00: S. Messa coi catechisti diocesani che parteciperanno al Giubileo a Roma
09:00: Convegno diocesano della vita consacrata
17:00: Adorazione per la pace presso la cappella dell'Adorazione
11:00: S. Messa al Monte Altare
16:00: Processione mariana giubilare con il card. Pizzaballa
08:00: Il Vescovo celebra la S. Messa con la Caritas diocesana e ne incontra l'équipe
Solennità della dedicazione della chiesa Cattedrale
20:45: "Chi era veramente san Vincenzo?"
15:00: Inizio dei corsi della Scuola di Formazione Teologica
Giornata mondiale del migrante e del rifugiato
17:30: Secondi Vespri e inizio dell'anno formativo del Seminario
19:00: S. Messa capitolare nella solennità esterna dell'Anniversario della Dedicazione
Volgere lo sguardo e l’ascolto al passato per cogliere spunti di rinnovamento dell’attuale tempo, sia individuale sia comunitario: è forse questa la prima finalità dell’organizzare progetti di ampio respiro che tanto richiedono e altrettanto restituiscono. Certamente si tratta di azioni che avvengono tramite il concorso di numerose forze di bene, che cooperano in sinergia. A ben vedere, si tratta di un modello spendibile nella prospettiva di un’ottimizzazione dei tanti piani del vivere.
Se la parola convegno è abitualmente destinata a contesti specifici di ricerca e studio, quasi un termine tecnico che può allontanare, la sua derivazione la rende in verità assai apprezzabile e condivisibile: con-venire, ritrovarsi insieme entro un luogo e un tempo dedicato per tessere un dialogo e un confronto proficuo su temi di ampia portata umana e di effettiva risonanza.
Così è per il ciclo di convegni Mistica, Musica e Medicina. Promosso nel 2012 dal Centro Studi Claviere, Vittorio Veneto, da sempre in sinergia con Diocesi di Vittorio Veneto, Casa di Spiritualità e Cultura san Martino di Tours, Città di Vittorio Veneto, Provincia di Treviso, dal 2019 con la collaborazione dell’ISSR Veneto Orientale, l’iniziativa ha inanellato sinora dodici edizioni consecutive. La tredicesima, anno 2024, vedrà il suo compimento nel mese di ottobre.
Il programma include il convegno in sé, che inizia sabato 12, ore 15.15 e termina domenica 13, ore 17.30, Casa san Martino di Tours, e tre ascolti-meditazione: sabato 12, ore 21.00, nella chiesa di santa Giustina; due nella chiesa di san Francesco, sempre alle ore 17.00, venerdì 4 ricordando il cantore mistico, domenica 20 ottobre sant’Orsola di Bretagna.
L’ascolto è certo tra le modalità portanti di fruizione del progetto, ascolto inteso come opportunità di entrare in se stessi per fare spazio a potenziali spunti di arricchimento interiore se non di rinnovamento. Oltre al repertorio musicale sacro di più antica tradizione, sarà il lascito di donne e uomini accomunati da analoga forza carismatica – Ildegarda, Benedetto, Orsola, Elisabetta, Francesco, Dante – a fornirne di numerosi e preziosi, in un percorso che include la Creazione nella sua interezza. La distanza storica, geografica, linguistica non ha significativamente inciso allora né incide ora; tale è la forza di temi che valicano spazi e tempi per rispondere alla sete dello spirito, invitando l’intelletto a considerare, cercando nel proprio sguardo la luce delle stelle.
Si possono scaricare:
Per ulteriori informazioni, contattare via mail o al cellulare il Centro Studi Claviere.